RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Paul Fusco - funeral train e lo storytelling per la fotografia di viaggio.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Paul Fusco - funeral train e lo storytelling per la fotografia di viaggio.





avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 8:55

Scrivendo il titolo del post mi rendo conto di quanto sia un argomento di nicchia :D
Fatto sta che ho scritto un altro pezzetto sul sito: senza pretese di saggio di storia della fotografia (non ne ho le competenze), ho cercato di capire cosa possiamo imparare da questo bellissimo reportage per raccontare le nostre storie di viaggio (nello specifico in bici, ma si può applicare anche al trekking o ad altre modalità). Spero sia una lettura piacevole o utile, e sono molto graditi i commenti, che mi aiuteranno a chiarirmi le idee ancora di più.
cicloreporter.com/2024/06/18/storytelling-i-limiti-come-chiavi-narrati

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 11:25

Bello l'articolo, bravo. Conoscevo il lavoro di Fusco che anch'io penso sia non solo di primissima importanza, ma anche molto istruttivo nella chiave di lettura che tu proponi. Con la stessa prospettiva (il treno) e semplicità di mezzi mi viene in mente anche il bellissimo "A Period of Juvenile Prosperity" di Mike Brodie, che tu certamente conoscerai.

Rispetto al tema dell'approccio diretto e semplice al soggetto (in viaggio ma non solo) personalmente condivido la scelta di un'attrezzatura ridotta al minimo.

Il tema del limite come opportunità è molto interessante e "didattico". Mi ricordo da ragazzino un fotografo professionista che mi disse: "porta con te solo un 20 e un 200, vedrai che impari in fretta…". Non aveva torto.

Credo che imporsi delle "porte strette" dove passare ci obblighi a ragionare di più preventivamente sull'approccio che intendiamo avere con il soggetto e quindi inevitabilmente questo porti ad una maggiore coerenza visiva in una serie di fotografie. Alla lunga diventa un modo di vedere personale e uno stile.

È forse un discorso difficile da far comprendere in un ambiente fotografico dove prevale largamente l'idea che per fare buone foto sia indispensabile l'attrezzatura più completa e più aggiornata tecnologicamente, pena il fallimento.
L'esperienza dice che non è sempre così….



avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:05

Ho letto l'articolo. Funziona...

Il punto che forse pero' resta inespresso, e' che bisogna essere dei professionisti per essere su quel treno e, da professionista, sfrutti al meglio l'opportunita'. Cioe' sei all'altezza del compito.

Detto questo, lo stesso servizio, fatto sul treno delle vacanze del primo Agosto, non ha senz'altro la stessa carica emotiva.

Voglio dire, ho provato a riguardare le fotografie immaginando che fossero state scattate da Un altro personaggio famoso: Kerouac.
Insomma, se immaginiamo il servizio scattato da un viaggiatore minimalista durante uno dei suoi viaggi, le stesse fotografie pur restando ottimi scatti assumono altra valenza altro significato. Meno spessore.

il succo?... non e' l'attrezzo che fa il servizio. Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:49

"Essere all'altezza del compito" e "non è l'attrezzo che fa il servizio". Mi sembrano due concetti chiave.
Vallo a spiegare a certa gente… Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 14:15

Sempre interessanti i tuoi articoli sul blog!

Il punto che forse pero' resta inespresso, e' che bisogna essere dei professionisti per essere su quel treno e, da professionista, sfrutti al meglio l'opportunita'. Cioe' sei all'altezza del compito.

Salt, hai colto il punto. Fusco era lì per lavoro, e non solo c'erano delle acclarate capacità professionali, ma soprattutto l'intenzionalità e la progettualità. Insomma, non era lì per gioco. E nonostante ciò, il lavoro non è stato pubblicato su quotidiani, ma apprezzato, pubblicato e distribuito solo tanti anni dopo in qualità di lavoro autoriale.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 14:54

Grazie a tutti e tre per i feedback e per i complimenti!
avete ragione, c'è tutta la parte di progettualità e intenzionalità che è da approfondire: mi date spunti per un altro articolo :D Però sono ottimista, confido che alcuni viaggiatori/lettori sviluppino la progettualità semplicemente facendo, un po' come ho fatto io. Mi terrorizzava pensare a un progetto, perché non sono capace a ragionare a priori; poi mi sono reso conto che qualsiasi cosa può essere un progetto fotografico (più o meno), quindi si può stare rilassati. Ovviamente l'esempio di Fusco è inarrivabile, ma credo che ognuno possa adattarlo al proprio contesto: e anzi il treno delle vacanze ad agosto potrebbe essere divertente, tipo Martin Parr MrGreen
in effetti sempre più quando leggo (su forum/gruppi/chat) una roba del tipo
"quest'estate vado in viaggio in India/Kenya/Vattelapesca, che lenti devo comprare/portare?" mi sale il nervoso, perché, come dite voi, secondo me il ragionamento è al contrario: "ho un 35mm e un 200mm, in che modo posso fare foto sensate?"
Che poi è lo stesso concetto del "limite come chiave narrativa", cioè se sono limitato dalla focale devo inventarmi un modo diverso di raccontare.
Il tema del limite come opportunità è molto interessante e "didattico". Mi ricordo da ragazzino un fotografo professionista che mi disse: "porta con te solo un 20 e un 200, vedrai che impari in fretta…". Non aveva torto.

hai ragione @Ale. Nel mio piccolissimo, i primi lavori li ho fatti con 50mm e 90mm (equivalenti), almeno non avevo da pensare anche al parametro della focale ed ero più concentrato su muovermi io.

Anche Galen Rowell si portava solo un grandangolo e un tele (mi pare fissi, ma non sono sicuro) per i suoi reportage di arrampicata. Anche su di lui ho un pezzo in bozza, precisamente sul tema "less is more", ma devo prima rileggere il suo libro.

Ps. Non conosco Mike Brodie, indago, grazie!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 14:58

Non conosco Mike Brodie, indago, grazie!

È un libro bellissimo! Da avere assolutamente! Cool




avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 15:21

Però sono ottimista, confido che alcuni viaggiatori/lettori sviluppino la progettualità semplicemente facendo

Talvolta è così. Ti faccio un esempio: 2 mesi fa ho percorso un cammino inventato e organizzato dal sottoscritto, in occasione del quale io e la mia compagna (disegnatrice) ci siamo presi l'impegno di raccontare l'esperienza in una mostra condivisa. Il lavoro fotografico non era stato definito, ma solo in corso d'opera , camminando, ho capito quello che avrei poi raccontato per immagini. Non c'era il nome del progetto, ma l'intenzione e l'impegno sì. :)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 15:38

Però sono ottimista, confido che alcuni viaggiatori/lettori sviluppino la progettualità semplicemente facendo

Ma sì, certo. In viaggio personalmente passo i primi giorni a capire che "senso" ha per me il luogo dove mi trovo. In genere sono giorni in cui faccio foto generiche e poco significative persino come "semplici ricordi".

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 18:37

Scrivendo il titolo del post mi rendo conto di quanto sia un argomento di nicchia


Se Paul Fusco è un argomento di nicchia in un forum di fotografia meglio chiuderlo, subito, il forum.



ho cercato di capire cosa possiamo imparare da questo bellissimo reportage per raccontare le nostre storie di viaggio (nello specifico in bici, ma si può applicare anche al trekking o ad altre modalità). Spero sia una lettura piacevole o utile, e sono molto graditi i commenti, che mi aiuteranno a chiarirmi le idee ancora di più.


non ha molta attinenza, diciamo che può essere un richiamo e nulla più.

Fusco voleva andare nella carrozza dove era custodita la bara, ma gli fu impedito.
Confinato al suo posto sul treno ebbe l'idea di scattare da lì.
L'idea partorì un lavoro meraviglioso che nessuno si cag.ò per trent'anni. Poi finalmente ebbe il meritato riconoscimento.

Alla base di tutto c'è sempre un'idea, una illuminazione. Nient'altro.



avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 20:30

Articolo molto bello, bravo e grazie di averlo condiviso. Non conoscevo Fusco, mea culpa, come già detto da Ale Z il primo riferimento che mi viene in mente è Mike Brodie, che ho studiato un po' e mi piace molto.

Quanto al "cercare la storia ai limiti della storia" non posso che essere d'accordo. Recentemente mi è capitato di trovarmi per caso dentro ad una manifestazione sportiva, in un paesino dalle mie parti. Ho scattato una cinquantina di foto, tra "atleti" ma soprattutto il contorno di pubblico, allenatori, supporters, arbitri etc. Alla fine mi sono accorto di aver fatto "un buon lavoro" ed altrettanto per caso sono inciampato in una open call di un concorso internazionale cui ho sottoposto 12 foto... alla fine selezionate. Non so come andrà e non mi interessa nemmeno tanto... l'insegnamento che ne ho tratto è proprio quello di "cercare la storia".

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 21:12

Ciao Arconudo, forse mi sono spiegato male:

Se Paul Fusco è un argomento di nicchia in un forum di fotografia meglio chiuderlo, subito, il forum.

Non è Fusco di nicchia, né Funeral Train, ma parlare di quel lavoro in chiave cicloturistica.

non ha molta attinenza, diciamo che può essere un richiamo e nulla più.
Se hai letto l'articolo, avrai visto che questa è la chiave di lettura principale, dato che nel sito parlo del mio lavoro cioè del ciclismo.

Grazie del feedback!

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 21:16

Ciao Enrico,
bell'esempio quello della manifestazione sportiva, e congratulazioni per la selezione!
Per quanto riguarda Fusco, boh, anche io periodicamente trovo autori mai sentiti che poi scopro essere dei grandi classici, o delle perle inestimabili. Sarà perché la mia formazione non è in fotografia, quindi mi manca tutto un retroterra storiografico. Ma bene così, almeno non ci sia annoia mai :D

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me