JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao scrivo per un amico che vorrebbe iniziare a fotografare a livello amatoriale. Mi ha chiesto se conosco il sistema OM poiché sarebbe interessato ad acquistare em5 o m10 mk iv, mi pare si scrivano cosi i modelli. Ora, non conoscendo questo sistema vorrei avere dei consigli da parte di chi lo conosce ed usa. E interessato in particolare alla portabilità durante le vacanze e si chiede se per scatto con poca luce, serali o interni di monumenti, si ottengono belle foto. Traduzione: tenuta agli alti iso. Oltre a questo anche se la messa a fuoco eabbastanza precisa. Vorrebbe iniziare con un tutto fare oltre al pankake da kit che mi pare sia un 12-42. Grazie a tutti.
Va fatta una distinzione... OM è il marchio attuale della azienza che portava il nome di Olympus e le macchine prodotte si chiamano OM-1 e OM-5... sono macchine attuali e di alto livello (anche di costo) Le "vecchie" (neanche tanto) Olympus si chiamavano (nome del modello) OM-D E-M10, OM-D E-M5 e OM-D E-M1 e di queste qualcuna è ancora in produzione (immagino siano queste che intende) Detto questo... io ho le E-M10 e E-M10MkII e non mi faccio problemi a scattare con poca luce facendo attenzione a non superare i 3200 iso... poi, i modelli più recenti (E-M10 MkIV e E-M5 MkIII) hanno prestazioni ancora migliori e la soglia di sensibilità usabile si estende ulteriormente. Però va ricordato che quando si va a fotografare "al buio" il primo requisito è avere un obiettivo luminoso. Non si va a fare foto nel musei con uno zoom kit da f/3.5-5.6... Quindi... va bene il 14-42 per le foto all'aperto... ma per le condizioni di poca luce la macchina va "aiutata" con obiettivi come il 25/1.8 il 17/1.8 o il 45/1.8 di Olympus oppure il 20/1.7 e 25/1.7 di Panasonic (per stare su prezzi "umani"... poi, se uno non ha problemi di budget c'è tutta una serie di obiettivi f/1.4 e f/1.2 che soddisfano qualsiasi richiesta) Trovo che la messa a fuoco delle m4/3 sia precisa e veloce (per le mie esigenze) ma se lo scopo è quello di fare foto dinamiche (dinamiche ed impegnative) forse è meglio andare su una ML Sony APS-C o su una Canon R sempre APS-C (con ben altri costi, però)
Con la Olympus em10 prima serie e il 14-42 ho fotografato all'interno del Museo Egizio con buoni risultati. Certo un 17 f1:8 avrebbe fatto meglio; la lente è piccola da portarsi dietro per le occasioni in cui serve.
Mac, ok, bene... ma se io mi sono trovato a scattare in chiesa a 3200 iso f/2.2 e 1/50 sec. capirai bene che è solo questione di illuminazione (inteso come quantità) Da f/2,2 a f/3.5 c'è uno stop e mezzo... quindi avresti (in quel caso) dovuto scattare a... 8000 iso? Molti obiettivi luminosi per m4/3 costano poco e sono un completamento naturale del corredo.
Non sono un esperto di Panasonic: so solo che hanno più obiettivi che funzionano con la doppia stabilizzazione (su olympus se non erro c'è solo il 12-100). Vediamo se interviene qualcuno che conosce i modelli più recenti.
100-400 è stabilizzato ma non funziona il "dual is", quindi o stabilizza la camera o fai funzionare quello dell'obiettivo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.