| inviato il 19 Giugno 2024 ore 20:28
Ciao a tutti, Per problemi di salute ho dovuto abbandonare la fotografia da qualche anno e quindi ho smesso di seguire forum e gruppi e non mi sono tenuto informato sulle attrezzature. Ora mia nipote vuole regalare al suo ragazzo una macchina fotografica e al ragazzo piace la macro e la fotografia ravvicinata. Escludendo un sistema reflex per il budget e i' impegno del fotografo vorrei un consiglio su una compatta con un buon rapporto d' ingrandimento, almeno 1:1 rapportato al FF, con la possibilità di qualità raw. Il budget sui 600 € Ringrazio chi mi aiuterà. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 20:56
“ Escludendo un sistema reflex per il budget „ e perché mai? Oggi le reflex FF te le tirano quasi dietro...butta un occhio nell'usato e magari ci abbini una lente macro di terze parti...magari con 100e in più |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 23:57
Sinceramente regalare un usato per me anche no |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 12:33
Intanto grazie a tutti. Un sistema reflex. Il ragazzo è completamente digiuno di fotografia, e non so se è una passione o uno sfizio. Per ora pensavo a una compatta per limitare le spese e valutare se la cosa prosegue oppure no. Poi in futuro potrà comprarsi un sistema reflex. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 13:53
“ Sinceramente regalare un usato per me anche no „ Dipende dall'usato |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 14:21
Con quel budget potresti trovare Lumix G80 + Zuiko 60 macro. È il materiale che uso io per macro e mi ci trovo bene. Solo consiglio almeno una batteria di ricambio, che non è come con le reflex... Starebbe piuttosto leggero, che aiuta in molti casi. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 18:06
Dipende dall'usato Sicuramente per un appassionato sì (se mi regalassero una Z9 usata farei i salti di gioia) ma per un ragazzo giovane per di più digiuno anche no |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 18:23
“ ma per un ragazzo giovane per di più digiuno anche no „ Anni fa ho regalato una reflex ad una persona a digiuno di fotografia. Cosa ha fatto? Un corso di fotografia per imparare ad usarla. In sintesi se sei analfabeta e ti regalano un libro devi imparare a leggere e per imparare a leggere devi andare a scuola |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 19:10
Ciao Miky, mi permetto 2 premesse: “ ...almeno 1:1 rapportato al FF... „ Ciao Miky, il rapporto di riproduzione è il rapporto tra la dimensione dell'immagine del soggetto sul sensore e la dimensione reale del soggetto fotografato. Quindi un obiettivi macro con RR 1:1 ti permetterà di raggiungere lo stesso rapporto massimo di 1 sia utilizzando un sensore FF che un sensore più piccolo. Ovviamente con un sensore più piccolo "coprirai" tutto il sensore con un soggetto più piccolo, ma il RR rimane invariato “ ...Il ragazzo è completamente digiuno di fotografia, e non so se è una passione o uno sfizio... „ Mia opinione personale: la fotografia macro richiede un po' di volontà e pazienza in più che fotografare un paesaggio. Altrimenti si rischia di rimanere delusi al primo tentativo e di non continuare. Approfondirei sulla volontà del ragazzo di impegnarsi. Per tornare alla tua richiesta e considerando il budget: personalmente sceglierei nell'usato un corpo ad ottiche intercambiabili (reflex APS-C oppure mirrorless Micro 4/3) ed un obiettivo macro. Ci sono molte alternative, giusto per fare un nome proverei a cercare una Nikon D5600 + Sigma 105mm Buona serata |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 12:08
“ Il ragazzo è completamente digiuno di fotografia, e non so se è una passione o uno sfizio. Per ora pensavo a una compatta per limitare le spese e valutare se la cosa prosegue oppure no. „ Se va bene, non si appassiona e la compatta finisce in un cassetto. Se va male, si appassiona, volendo presto passare a un sistema camera+obiettivo, e la compatta finisce comunque in un cassetto. Anch'io sono per il destinare la maggior parte di quei 600 euro a uno dei tanti, ottimi obiettivi macro (nuovo/come nuovo). Il resto per una reflex/mirrorless di qualche anno fa. Se dopo l'estate starà ancora armeggiando con la messa a fuoco e il triangolo dell'esposizione, allora sarà meritevole di una macchina migliore a Natale. Se invece avrà lasciato perdere, l'obiettivo Macro potrà rivenderlo bene in qualunque momento. Se invece l'idea è di fare tutto col punta e scatta, a mio avviso qualunque sistema finirà nel cassetto perché la pratica della Macro alimenta se stessa con l'affinamento continuo della tecnica, sia in produzione che in postproduzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |