RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domande relative Canon TC


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Domande relative Canon TC





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 22:28

Ciao a tutti, nonostante mi stia impegnando a seguire i consigli per avvicinarmi alla fauna selvatica nel modo corretto molto spesso mi trovo impossibilitato da avvicinarmi a una distanza sufficiente da riprendere gli animali in modo dignitoso con il 500mm f4 L IS USM su formato aps-h, complice il non poter croppare quasi per niente con la 1D Mark III mi porta a scattare foto dove il soggetto è lontano e il dettaglio finisce per impastarsi, non nego mi sta ronzando in testa di acquistare il Canon 1.4X III e il Canon 2X prima versione. Ora, del 1.4X III sento parlare benissimo e su aps-h girerei con un 910mm perdendo un solo stop luce, mentre con il 2X versione 1988 perderei 2 stop luce ma avrei un 1300mm a F8, ma di questo moltiplicatore non ho alcuna info, presumo soffra di aberrazioni cromatiche, purple fringing e decadimento vistoso della qualità ottica quest'ultimo (correggetemi se sbaglio a riguardo). Su serie 1 a F8 non si perde autofocus giusto?
Sarebbe meglio lasciar perdere il 2X prima versione e considerare la versione III? Tenete conto in futuro vorrei affiancare al corredo una 7D Mark II per tirare ancora di più la focale e per stare più leggero e una 1DX Mark II per tornare effettivamente al FF così da poter sfruttare il 500mm per ogni contesto.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 6:01

A f8 non perdi l'AF in compenso, per modo di dire ovviamente, la qualità decade in maniera, a mio avviso, esagerata.
Questo col 2X prima serie, col terza serie la situazione dovrebbe essere migliore ma un certo calo di qualità lo avvertirai comunque.
Per la macchina invece piuttosto che incasinarti con una aps-c io acquisterei una Canon EOS 5 Ds-R e, all'occorrenza, proverei a ritagliare... un minimo ovviamente.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 7:46

Con il 500 f/4L IS USM non so se i teleconverter di terza generazione siano ottimali, forse meglio restare sulla seconda serie. In ogni caso, prima di acquistare attrezzatura, cerca di capire come la fauna si muove per poterti avvicinarla quanto più possibile.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 12:27

@Ztt98 non volevo aprire il topic con un papiro ma il problema di base è questo nella caccia itinerante.
Gli incontri sono frequenti ma del tutto occasionali, lentamente sto imparando a percepire la presenza degli animali dai versi che emettono e nel caso degli uccelli anche dal tipo di volo che li caratterizza. Ho provato ad adeguare il vestiario e ho notato dei miglioramenti, seguito movimenti lenti a zig zag per evitare di andare dritto verso un soggetto, mi sdraio parecchio per valorizzare il pdr e provo quando possibile di non guardare dritto negli occhi gli animali, ad esempio vicino casa mia ci sta una zona boschiva ricca di rapaci notturni e diurni (complice la presenza di un oasi lipu), ma per quanto stia migliorando l'approccio, non riesco ad avvicinarmi decentemente alle civette che mi fissano con volano con pochissimo preavviso. Speravo infatti di appianare il problema rimanendo nella distanza limite che mi concedono gli animali e avvicinarmi con il teleconverter al costo di perdere un po' di luce e di qualità immagine.

@Paolo Mcmlx l'idea di una 5DsR mi ha sempre allettato per la densità e la mancanza del filtro AA però il peso dei Files mi lascia perplesso, non nascondo che volevo quasi prendere il provare una 1D Mark IV per poter croppare e avere un po' più dettaglio rispetto la Mark III oltre che migliore gestione ISO

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2024 ore 13:03

Il 2x, (qualsiasi versione non la consiglio) concordo con Paolo sulla decadenza della qualità dei risultati.
Del 1.4x III su 500 F4 L usm II posso solo parlarne bene.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_1-4x_v3

Fermo restando che le migliori foto, qualunque cosa si usi, si fanno sempre da dis5anza ravvicinata.
A tal scopo migliorerei l'approccio ai soggetti cercando di essere il più presente possibile nell'ambiente fino al punto di non essere più percepito come una minaccia. In Italia ci vuole molto più tempo.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 14:03

Fermo restando che le migliori foto, qualunque cosa si usi, si fanno sempre da dis5anza ravvicinata.
********** **********

Ecco... questa è una verità mai abbastanza rimarcata.
Perché, solo per rimanere nello spicciolo, se è vero che avendo un 2000 mm posso posizionarmi a 200 metri dal mio soggetto è anche vero che è sempre meglio usare un 200 mm posizionandosi a 20 metri dal soggetto.
Perché?
Semplice! perché fra le due situazioni ci sono qualcosa come180 metri di spessore d'aria di differenza! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 14:25

Sono consapevole che il mio approccio è certamente impreciso e ancora troppo immaturo, rispetto alle prime uscite, sono riuscito ad avvicinarmi a conigli, lepri, civette e sparvieri e istrici in ambiente selvatico, ma gli incontri sono totalmente casuali e della durata di un istante. Nei prossimi giorni proverò finalmente anche a fotografare appostandomi con treppiedi e gimbal. L'idea del TC nasce dalla necessità di avvicinarmi qualcosa di più anche per apprezzare l'animale senza recargli fastidio di alcun genere o comunque non farmi percepire come una minaccia

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 15:13

Beh è già un ottimo punto di partenza quello che dici. A questo punto proverei con il TC 1.4X per avere comunque una qualità più che ottima con un diaframma di f/5.6 (che all'occorrenza potresti chiudere un pò per limitare comunque la perdita di dettaglio.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 0:50

A mio parere risolveresti di più il problema con una Aps c tipo la R7.. perché potresti croppare abbastanza.. avresti il soggetto più vicino rispetto a una ff e con le R gli iso sono molto più malleabili e quindi potresti alzare i tempi ed evitare i micromossi.. Secondo me con un 500f4 e una R7 faresti un salto di qualità incredibile.. La tua lente eccezionale ti consentirebbe un Crop non indifferente nella R7.. La spesa non è piccola, vero, ma con quel 500 f4 , a mio parere avresti un corredo incredible per l'avifauna.. Se poi ci metti anche il prescatto , in qualche occasione porteresti a casa scatti molto interessanti ... se la passione è la tua benzina.. una macchina come la R7 sarebbe un grande distributore.. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 22:47

Ciao, l'idea prima o poi di implementare nel corredo una mirrorless è certo, ora come ora però sto cercando di capire appieno la 1D mark III, anche per giustificarne l'acquistoMrGreen.
Non nascondo che avvicinarmi alla fauna sia difficile (davvero), abituato al FF passare ad Aps-h fosse il compromesso meno estremo, pochi mpx certo, però ho il fattore crop 1.3, che mi sta aiutando, avrei preferito la 1D mark IV., ma posso sempre comprarla più in là. Per il discorso ML, la risoluzione della R7 (o addirittura R5) non potrebbe essere un problema su uno schema ottico del 1999?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me