| inviato il 06 Giugno 2024 ore 22:07
Buona sera a tutti. Qualche giorno fa, da un utente dello Juza ho acquistato un obbiettivo usato. Nel prezzo, oltretutto veramente una proposta interessante, mi ha regalato alcuni filtri, fra cui due Nicna modello PRO1-D e ND2-ND400 variabile. Non avendo mai preso in considerazione l'uso di filtri, mi ritrovo completamente ignorante sull'argomento e sarei curioso di sapere da chiunque ne sappia abbastanza, di che filtri si tratta ed in quali condizioni è meglio usarli. Grazie Lorenzo Ferrari |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 22:16
Di solito, ma potrei anche sbagliarmi, i filtri ND servono per fare arrivare meno luce sul sensore in modo da fotografare con tempi lunghi anche di giorno in ambienti esterni. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 22:57
Pro1-D non vuol dire nulla, significa solo "Pro1-Digital" e devi dire che tipo di filtro è per poter capire a che serve, magari è solo un protector. ND2-ND400 è un filtro neutral density (ND appunto) variabile, che girato da ND2 a ND400 ti serve a calare di una quantità sempre crescente (un certo numero di stop) la luce che arriva al sensore. Serve ad effettuare scatti con tempi di esposizione estremamente lunghi, uno degli esempi più classici e "frequenti" sono le foto all'acqua con il proverbiale effetto seta. Altro uso è poter fotografare con tempi di esposizione umani con obiettivi molto luminosi in pieno giorno. Qui una tabella degli stop che se ne vanno in base alla sigla NDx con "x" crescente: en.m.wikipedia.org/wiki/Neutral-density_filter Paragrafo "Ratings". Quindi il tuo abbatte la luce in arrivo dai 2 agli 8 stop circa. Però questi valori, così come l'uniformità della resa, ti conviene verificarli sul tuo esemplare: sia perché solitamente un ND variabile, se non è di ottima qualità, è afflitto da scarsa uniformità sul frame in relazione alla rotazione, sia perché non ho letto pareri proprio entusiasti in giro in relazione a questa marca... Beh, comunque, alla fine, a caval donato non si guarda in bocca... |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 23:09
Grazie per la risposta. Guardando meglio la scatola, Il PRO1-D è un polarizzatore, ma anche qui, non so cosa aspettarmi e in quali condizioni utilizzarlo. Per quanto riguarda la qualità del marchio, anche in questo caso non ho rifermienti, se non il prezzo stampigliato sull'adesivo del prodotto, pari 139€. Non mi sembra un prezzo da patacca. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 23:55
“ Il PRO1-D è un polarizzatore „ Ah ok, il polarizzatore fa un altro lavoro. Polarizza, appunto, la luce, a seconda di come viene ruotato. Spesso viene usato per rendere più profondo il blu del cielo, per esempio, oppure per azzerare i riflessi sull'acqua. Questi effetti si ottengono ruotandolo. Infatti a seconda di come lo ruoti agisce in modo diverso sulla radiazione luminosa in arrivo sul sensore. L'effetto non è un calo generale come con gli ND (che si chiamano neutral proprio per questo), ma un cambiamento specifico, che siano colori diversi (blu più profondi) o eliminazione riflessi, come detto. Qua una panoramica da Wiki: it.wikipedia.org/wiki/Polarizzatore Paragrafo "Fotografia". |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 9:16
Grazie Blackbird |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 10:35
“ ho acquistato un obbiettivo usato. „ Giusto per conoscere le caratteristiche, di che ottica si tratta? |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 7:04
EF 24-70 F2.8 L USM |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 9:22
“ EF 24-70 F2.8 L USM „ Cioè? Canon? Nikon? Olympus? Panasonic? Sigma? Tamron? Etc. |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 14:22
Ho dovuto fare una ricerca che avrei potuto evitare se ci fosse stato scritto Canon ef Le ottiche non le costruisce soltanto Canon ma anche altre decine di costruttori. Se ti dicessi 50mm SMC cosa capiresti? |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 15:43
Black, ma stai pure a perdere tempo? |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 17:16
A parte che Super Multi Coated è una dicitura generica su un tipo di trattamento, però so che lo usa Pentax e basta nell'era moderna come acronimo, quindi potrei dirti con relativa sicurezza Pentax senza cercare niente... Ma "L" è un identificativo specifico: può essere solo un obiettivo Canon, non la usa nessun altro questa dicitura; ma anche il tipo di motore USM lo usa solo Canon, benché sia una sigla meno specifica, significando Ultra Sonic Motor. @Lorenzo Che ci vuoi fare ho pazienza. |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 18:42
... e perchè? EF lo usa forse qualcun altro a parte Canon? Anche io sono paziente... finchè uno non mi prende per i fondelli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |