RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

alleggerire corredo: abbandonare la reflex o affiacarla con qualcos'altro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » alleggerire corredo: abbandonare la reflex o affiacarla con qualcos'altro?





avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 15:47

Ciao a tutti!

credevo di aver raggiunto la pace dei sensi con il corredo sotto elencato, ma ora sto dubitando che la pace non sia ancora arrivata Sorriso

Corpo:
Canon 6D Mark II

Lenti:
Canon 17-40mm f/4 L USM
Canon 35mm f/2 IS USM
Canon 100m f/2.8 L Macro IS USM
Canon 70-200 f/4 L

Credevo di aver raggiunto la pace perchè finalmente arrivato al sensore full-frame (dopo 500D e 40D), con solo 4 lenti a mio parere estremamente versatili:
1. coprono un range 17-200 (il gap tra 40-70 non mi reca assolutamente problema: sono focali che non uso!)
2. quando c'è bisogno di luce, c'è grazie alle ottiche fisse...e in caso di uscite leggere posso lasciare a casa gli zoom
3. quando c'è bisogno di versatilità, c'è grazie alle ottiche zoom...e in caso di uscite dove voglio essere coperto su tutto il range focale posso lasciare a casa i fissi

Come fotografo/uso il corredo?
-Sono un amatore
-Uso il 17-40 e 35 per street e "turismo". Il 17-40 copre il range focale che uso di più, anche se risento della lentezza dell'autofocus di quando mi capita di fare street con questa lente.
-Il 70-200 è usato per fotografia sportiva (la mia passione originale) per qualche ritratto (umano o animale!). Il 100 per qualche macro, ritratto e fotografare qualche dettaglio (ad esempio architettonico).
-Ultimamente sto prediligendo molto la street photography, anche quando sono in viaggio e faccio "il turista" (e in tale veste monto per lo più il 17-40).

Perchè il dubbio?
Sono appena tornato da un viaggio lungo dove mi sono portato dietro tutto il corredo nello zaino, qualche volta per necessità avevo anche il laptop nello zaino (non era la condizione standard)....la mia schiena ne ha risentito! Devo dire che alla fine ho usato tutte le lenti, ma prevalentemente il 17-40 e 100.

Cosa mi è venuto in mente?
Stavo ragionando se avesse senso abbandonare il 17-40 e 35 a favore di un corpo leggero (mirrorless? compatta?) che mi permetta di fare street più "discreta" e turismo più "leggero". Non seguo il mercato e la mia conoscenza al di fuori delle reflex è praticamente zero, per questo chiedo qualche parere/spunto sul forum. Terrei la 6DII per montare le focali lunghe. Ha senso?
Un'altra alternativa: sostituire la 6DII con un corpo EOS R, sostituire 17-40 e 35 con focali R, e tenere i tele per usarli con adattatori...anche questo, ha senso secondo voi? Temo che sia una soluzione costosa...e temo di perdere la qualità che la 6DII mi dà, e questo vale anche per l'affiancamento di questo corpo con uno più leggero per le focali più corte...

Parlando in "full-framese" MrGreen, visto che gli altri formati non li conosco, stavo ragionando su un corredo con:

Un corpo leggero+35 luminoso per street e magari uno zoom equivalente al 17-40 "per turismo" affiancato dalla 6DII con 100 e 70-200 attualmente esistenti.

Quello che prediligerei per il "corpo leggero" è un autofocus veloce e la tenuta ad alti ISO per foto street. Sono sempre stato legato a Canon ma se altri produttori hanno alternative più idoneo potrei valutare altro...

A chiunque voglia contribuire con suggerimenti e idee: grazie in anticipo ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 15:58

io possiedo le stesse ottiche (solo ho il 50 in luogo del 35) e la 6d. quindi parlo per esperienza diretta e non per sentito dire.
quando viaggio o voglio andare leggero uso una leica typ109, ovvero una panasonic lx100 con qualche miglioria lato jpeg. mi ci trovo benissimo lato qualità e versatilità. certo al minimo sei a 24 e non 17mm. ma credimi,ti ci abitui. lato iso non ci sono problemi,specie se usi dxo photolab per i raw.
unica pecca il display lcd non orientabile. e il senso di fragilità che ti trasmette l'ottica. se trovi una lx100 a 250 euro puoi anche toglierti lo sfizio di sperimentare.
altrimenti un corpo m43 o fuji e due ottiche fisse compatte.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 16:10

Servirebbe conoscere il budget. Per il micro che conosco direi una Olympus e-m10 IV, pen f (se la trovi), Olympus e -m5 III, OM5 oppure Panasonic gx9. Senza mirino anche Olympus ep-7.
Come fissi piccoli c'è il mondo... Oly 17 1.8, 20 1,4 oppure pana Leica 15 1.7 e pana 20 1.7 (pancake). Poi ci sono anche lenti pro.
Come zoom dai un occhiata all'olympus 9-18 e se vuoi esagerare all' 8-25
Nel micro 4/3 le focali sono dimezzate rispetto al full frame.
Sicuramente anche in fuji troverai ottime soluzioni ma non conosco il sistema ed altri ti sapranno consigliare sicuramente.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 17:46

Ciao,
Tutti i ragionamenti che hai riportato hanno senso.
Mi permetto di tradurli in obiettivi e camere.

Rp: molto economica (600 euro usata) stesso sensore della 6DII (quindi "vedresti" le stesse immagini).
Vedi qui e precedenti
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4521399

R8: intorno ai 1.3keuro, e' praticamente una R6II in miniatura
Vedi qui e precedenti
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4683984

Riguardo le ottiche, al momento, l'ottica piu' compatta che puo' sostituire il 17-40 e' il 15-30mm
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf15-30stm

Avresti 1265 vs 875g (400g non sono trascurabili ;-))
camerasize.com/compact/#716.293,815.1065,ha,t

Da non disdegnare i fissi, anch'essi molto compatti ed economici 16-28-35-50mm

Con l'adattatore terrei il 100 macro ed il 70-200.

Volendoti spingere piu' in la' con le focali c'e' il 24-105mm povery che va benissimo se usato a f/8 - f/11

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 14:34

Grazie a tutti per gli spunti! Mi guarderò con attenzione l'attrezzatura e link forniti.

Il formato 4/3 è interessante, specie per la possibilità di avere ottiche fissi quasi "tascabili"....che oltre al vantaggio del peso mi sembra possano portare anche ad un cambio di lenti più rapido data la maneggiabilità più elevata Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 14:49

Hai un corredo che funziona e a cui sei abituato: pensaci prima di cambiare, perché sarà un bagno di sangue.MrGreen
Premesso ciò, io ho trovato il giusto compromesso (non perfetto), con una Olympus Om-1 (ma anche una em1 II o III vanno bene) e un 12-100 f4 , a cui affianco un 20mm 1.4 per interni o quando c'è poca luce. La filosofia del m43 (iso200 base, stabilizzazione pazzesca, ottiche pro eccellenti), ti permette di fotografare sempre senza alzare gli iso (se non si fotografano persone da "congelare", sia ben chiaro), fino al crepuscolo e senza treppiedi. Ovviamente i files non sono malleabili come quelli FF, ma con la giusta tecnica non è una tragedia.
Se il range 12-100 non serve, c'è il 12-45 f4 , che va bene anche con un corpo piccolo come l' Om-5 .
Ah, dimenticavo, con il m43 hai un rapporto di riproduzione più elevato, e le ottiche macro non sono così necessarie per fotografare soggetti piccoli. In pratica con un 12-100 fotografi tranquillamente fiori e insetti.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 15:46

Visto che quello che hai ti soddisfa in tutto, tranne i viaggi, non cambiare e prenditi una macchina da turista.

Piccolina, due fissi oppure uno zoom.

Non puoi avere moglie piena e botte ubriaca.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 14:11

Grazie anche per le due nuove aggiunte! I vostri commenti erano gli spunti che cercavo per ragionarci sopra!

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 15:05

Intervengo perché anch'io qualche anno fa feci la stessa cosa che vuoi fare tu ossia alleggerirmi il carico di corredo da portarmi dietro.
Premesso che sono un semplice amatore senza generi fotografici preferiti e che avevo un corredo e un livello di fotocamera molto più basic del tuo alla fine anziché smontare il corredo ho deciso di affiancarci altre due fotocamere da usare in determinate situazioni.
Quindi alla fine mi trovo bene con reflex (D90) e due obiettivi (uno zoom 16-85 per il giorno e un fisso 35mm per la sera e i ritratti) che mi porto via nei viaggi lunghi dove faccio anche degli spostamenti cambiando località (avevo anche il 18-200 ma nel frattempo si è rotto e non l'ho sostituito tanto avevo capito che lo zoom spinto non mi serviva).
La prima altra camera che ho preso (usata, al giusto prezzo) è stata la Fuji X100T, col suo obiettivo fisso da 28mm di solito viene con me nei weekend in giro oppure anche se faccio un viaggio più lungo ma restando sempre nello stesso posto (per esempio una città, senza zoom diventa una sfida stimolante).
Però la Fuji non è perfetta per la street (la mia versione è silver, si nota e usando il mirino il gesto diventa troppo riconoscibile) e soprattutto non è veramente tascabile, quindi recentemente ho preso una terza camera (sempre usata e per pochi euro): Lumix LX-3, compatta ma con piccolo zoom 24-60.
Lei viene con me sempre, tutti i giorni, mai le volte che mi porto la Fuji ma ogni tanto ci può stare nei viaggi insieme alla D90, nel caso che di sera avessi poca voglia di uscire con la reflex a tracolla (anche se di sera, essendo datata, fa a botte con gli iso troppo alti).
Perciò per tornare alla domanda/titolo della discussione, non abbandonerei reflex e corredo (al limite valutare bene quest'ultimo e nel caso sacrificare qualcosa di meno utilizzato) ma affiancherei qualcos'altro di complementare ma più comodo da trasportare e da maneggiare con maggior facilità durante l'utilizzo.
Buona luce!

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 16:18

Tieni la reflex e viaggia con una compatta di pregio, da una Sony RX a una Leica, a seconda del budget

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 16:32

Caro Emc2, perchè credi che alcuni abbiano abbandonato la FF per passare a formati minori?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me