| inviato il 24 Maggio 2024 ore 10:54
“ se quando hai scattato c'era un elemento disturbante non voluto sei tu che non te ne sei accorto, sei tu che hai cannato la foto. Non te ne eri accorto e ora trucchi l' immagine per non darlo a vedere. Io sono in perfetta sintonia con quanto afferma Vacchiano nei suoi corsi, se non la puoi fare come vuoi tu, non la fai o ti sposti e riprovi o se proprio insisti a cannarla ( questo lo aggiungo io ) poi la cancelli. „ @Nautico02 non è sempre così, tra i miei generi preferiti c'è l'urban o fotografia urbana, spesso giro per piccoli paesi di origine medievale, pieni di scorci per me molto interessanti, il guaio è che questi paesini non hanno un'area pedonale e quindi auto, motorini, ape car sono spesso parcheggiati e disturbano la scena da riprendere, non vedo perché dovrei rinunciare e non vedo perché uno scatto con elementi di disturbo sia uno scatto sbagliato se ho poi degli strumenti per ripristinare la corretta bellezza del luogo! |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 10:56
“ Massi... ma le avete viste le foto del menù del MacDonald ? Le avete confrontate con quello che vi arriva nel sacchetto? E le foto su qualsiasi surgelato? Le foto delle modelle truccate e al naturale sono un bell ' esempio di come la realtà sia stata sempre modificata. Inutile fare le verginelle „ Esatto! |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:07
“ Mesà che io e Salt semo gl'unici acchì a non parlare di tarocchi, magheggi, di barare, di crisi di coscienza, come se chi fa uso di questi strumenti fosse un reprobo come il vecchio Carson (per Tex) „ Mi ci metto anch'io ... |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:13
E siamo già ben in tre! |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:14
“ ma le avete viste le foto del menù del MacDonald ? Le avete confrontate con quello che vi arriva nel sacchetto? „ Io non l'ho mai fatto il confronto, ma lui a suo tempo si:
 |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:21
“ Io non l'ho mai fatto il confronto, ma lui a suo tempo si: „ Non è finita molto bene! |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:28
Nautico02 jpeg non è sinonimo di genuino, è solo un file ritoccato da altri al posto tuo, che hanno deciso a priori come lavorarlo, e cosa tagliare per comprimerlo. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:33
“ Non è finita molto bene! „ Affatto! |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:26
“ @Nautico02 non è sempre così, tra i miei generi preferiti c'è l'urban o fotografia urbana, spesso giro per piccoli paesi di origine medievale, pieni di scorci per me molto interessanti, il guaio è che questi paesini non hanno un'area pedonale e quindi auto, motorini, ape car sono spesso parcheggiati e disturbano la scena da riprendere, non vedo perché dovrei rinunciare e non vedo perché uno scatto con elementi di disturbo sia uno scatto sbagliato se ho poi degli strumenti per ripristinare la corretta bellezza del luogo! „ esatto...specialmente quando poi il soggetto della mia foto non centra nulla con l'elemento di disturbo. Se vedo un soggetto che voglio fotografare proprio in quel momento (es. uno dei miei figli che ha un'espressione o una luce particolare, ecc), scatto. Se poi sullo sfondo mi trovo un tizio che si sta mettendo un dito nel naso, perchè mai dovrei tenerlo e rovinare la foto al soggetto? Per me, moltisisme volte il soggetto ha più importanza del mezzo, la fotografia. Questo ragionamento ovviamente ha dei limiti, ma bisogna riconoscere che attribuire sempre e solo alla fotografia in quanto tale il massimo della priorità, arrivando persino a decidere di non scattare, è una scelta molto estremista. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:34
“ Per me, moltisisme volte il soggetto ha più importanza del mezzo, la fotografia. Questo ragionamento ovviamente ha dei limiti, ma bisogna riconoscere che attribuire sempre e solo alla fotografia in quanto tale il massimo della priorità, arrivando persino a decidere di non scattare, è una scelta molto estremista. „ Ma infatti, certe scelte sono talmente estremizzate che viene da chiedersi se siano realmente tali o se non derivino invece da una incapacità di decidere, al momento dello scatto, quale sarà il reale cammino, e quindi l'eventuale destinazione finale, di quell'immagine. Mi vengono in mente certi conservatori (vecchio stampo) dei musei di Scienze Naturali che pretendono che le foto fatte ai fossili, per studio, siano sempre su sfondi assolutamente puliti e omogenei, quando sanno perfettamente che, per realizzare le tavole da inserire nelle pubblicazioni specialistiche a cui sono destinati, quei soggetti verranno comunque scontornati e posti su un fondo già precostituito con le classiche "tinte piatte" (lo scrivo per esperienza diretta). |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:17
Non credo sia questione di incapacità o altra mancanza del fotografo, ma piuttosto ad una fissazione per particolari aspetti tanto forte da sfociare poi nel fanatismo. Mi è capitato ancora, specie quando i miei figli erano ancora piccoli, di riuscire a prendere praticamente per caso attimi tanto belli da perderci poi ore per cercare di recuperare al meglio la foto, dalla luce completamente cannata a elementi di sfondo o persino in primo piano di disturbo...e poi di stampare e appendere al muro la foto risultante. Se all'epoca avessi avuto gli strumenti odierni di adobe, AI compresa, l'avrei certamente usata. PS: preciso che sto parlando di un ambito privato, nel quale la foto modificata assume un valore quasi essenzialmente estetico e di valore personale. Il ritocco fraudolento di foto che poi vanno a concorrere con altre foto, che si presume siano tutte non ritoccate, è un'altra cosa. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:22
seguo... |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:21
“ @Nautico02 non è sempre così, tra i miei generi preferiti c'è l'urban o fotografia urbana, spesso giro per piccoli paesi di origine medievale, pieni di scorci per me molto interessanti, il guaio è che questi paesini non hanno un'area pedonale e quindi auto, motorini, ape car sono spesso parcheggiati e disturbano la scena da riprendere, non vedo perché dovrei rinunciare e non vedo perché uno scatto con elementi di disturbo sia uno scatto sbagliato se ho poi degli strumenti per ripristinare la corretta bellezza del luogo! „ Ma esiste la "corretta bellezza del luogo"?. L'agenzia inglese che mi rappresenta per le foto botaniche (in realtà un settore del tutto secondario per me) pretende immagini perfette: non vuole un grano di polvere, un peletto, nemmeno i piccoli difetti naturali sui petali di un fiore, se ci sono bisogna farli sparire tutti in PP; ho diradato le foto che gli mando perchè la cosa non mi piace. Secondo me quello che scelgo di fotografare è bello così com'è, difetti e sporco compresi, se no non lo avrei fotografato e avrei cambiato soggetto. L'unica cosa che tolgo dalle mie foto sono le eventuali tracce di polvere sul sensore. Se in un'inquadratura c'è una macchina o un camioncino delle consegne che non mi piace, aspetto e vedo se va via, oppure ritorno il giorno dopo oppure cambio inquadratura in modo da escluderlo; se non funziona, allora riuncio a scattare. La foto è sempre MIA, perchè il punto di vista, la luce, quella bici che passa e che aggiunge un senso all'immagine li ho scelti IO; non è mai oggettiva e asettica, non si limita a rappresentare un luogo. PERO' non è nemmeno finta, costruita ed artefatta. A me la fotografia piace così. Quindi dall'AI che mi toglie questo e quello e magari mi aggiunge pure quell'altro io mi tengo alla lontana. Poi altri avranno idee diverse, il mondo (della fotografia) è bello perchè è vario. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:35
Pero' e' vedo che se fai still life e fotografia commerciale, il problema non si pone. Tutte le fotografie vengono ritoccate in modo pesantissimo. E' pero' altrettanto vero che una foto puo' essere simbolica e divenire un icona pur essendo irrimediabilmente falsa ed messa in scena. GLi esempi sono moltissimi... uno fra tutti iwo jima: www.ilpost.it/2016/05/04/foto-iwo-jima/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |