| inviato il 19 Maggio 2024 ore 20:07
Il Canon MP-E 65mm è un obiettivo che mi ha sempre intrigato. Anche se molto di nicchia, sicuramente. Sono sempre rimasto bloccato dal fuoco manuale e da opinioni contrastanti riguardo la nitidezza. Con i nuovi aiuti in mf sulle nuove ml la maf non dovrebbe più essere un problema. Ma riguardo la qualità generale dell'obiettivo? Ci sono possibilità che un obiettivo di questo tipo venga fatto anche su RF? |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 3:05
“ … e da opinioni contrastanti riguardo la nitidezza. Con i nuovi aiuti in mf sulle nuove ml la maf non dovrebbe più essere un problema. Ma riguardo la qualità generale dell'obiettivo? „ @Spectrum Hai usato la parola giusta perchè è effettivamente intrigante. Perché la curiosità trovi poi spazio per sperimentare, come mi sembra sia questo il caso, suggerisco di approfondire meglio alcuni aspetti di questo tipo di lente. L'mpe non ha problemi di nitidezza, ha solo, in base agli ingrandimenti, una ridottissima PDC da dover gestire. Tra tutte le lenti che io abbia provato e/o posseduto è la lama più tagliente e di più di una misura su altre lenti Canon L. Secondo me gli aiuti delle camere più moderne, a parte lo zoom sul live view, non vanno oltre rispetto a camere meno moderne. Ovviamente è una mia opinione. Senza entrare nel merito di altri aspetti tecnici e della qualità costruttiva, che puoi approfondire tu stesso io guarderei alle aspettative che hai se ne avessi uno in mano. Richiede dedizione e una dose di pazienza che vanno oltre la spesa economica. È uno dei casi dove l'entusiasmo e la passione sono messi alla prova prima di avere risultati appaganti. Il fotografo conta più della lente, sembra strano dirlo ma secondo me é così con l'mpe e se non entri in sintonia la frustrazione te lo fa vendere dopo tre uscite perche porti a casa solo foto sfocate. Questo per dire che è una lente bellissima ma bisogna dedicargli moltissimo tempo prima di prenderci confidenza nelle varie situazioni, settaggi vari, flash o meno, diffusori vari, tripod con o senza slitta o a mano libera e tutto questo cambia in base ai livelli di ingrandimento. |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 7:04
Concordo in pieno con quanto dice Michelangelo. |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 7:21
“ opinioni contrastanti riguardo la nitidezza. „ Considera che per sapere il diaframma reale devi moltiplicare quello impostato per il fattore di ingrandimento che stai usando. Con tutte le relative conseguenze, luminosità ma anche nitidezza, a causa della diffrazione. Maggiore è l'ingrandimento, minore è la pdc, ma per avere una nitidezza accettabile più aumenti l'ingrandimento più dovresti usare diaframmi aperti, insomma ad elevati ingrandimenti il focus stacking non dico sia obbligatorio ma quasi. A mano libera direi che flash o comunque un sistema di illuminazione siano indispensabili. |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 7:23
Spectrum ti serviranno un mucchio di accessori a parte per renderlo operativo, tecnica e insetti morti. |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:30
E' un obiettivo costruito ottimamente. La ghiera che gestisce sia la messa a fuoco manuale che l'ingrandimento secondo me possiede una delicatezza e una scorrevolezza sopraffine. Ha i suoi anni ma da questo punto di vista resta superiore ai concorrenti cinesi (Laowa e Astrhori). :) |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:18
“ Maggiore è l'ingrandimento, minore è la pdc, ma per avere una nitidezza accettabile più aumenti l'ingrandimento più dovresti usare diaframmi aperti, insomma ad elevati ingrandimenti il focus stacking non dico sia obbligatorio ma quasi. A mano libera direi che flash o comunque un sistema di illuminazione siano indispensabili „ @Andrea Frassinetti +100 in poche parole hai spiegato tutto. Mi permetto di aggiungere che un po' di preparazione “pre” acquisto è richiesta e poi sperimentare un ingrandimento alla volta. Se si ha pazienza poi le soddisfazioni si stratificano man mano che si prende confidenza e dal piacere del dettaglio si passa alla frenesia da esplorazione del micro mondo :) |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 12:38
@Spectrum scorrendo le recensioni ne ho trovata una interessante di @Crisjus71 che lo usa a mano libera con il flash anulare. “ Contro: Non trovo difetti. L' unico limite è essere consapevoli delle potenzialità ed essere talmente appassionati da volersi misurare e cercare di andare oltre il primo timido approccio. „ una formula verbale elegante per dire che devi sudare 7 camice prima divedere una foto interessante :) la sua galleria su flickr; si vedono proprio passione e curiosità attraverso questa lente. Lo suggerito perché potrebbe essere contagioso :) |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 22:26
L'ho avuto per qualche anno e venduto recentemente per cambio di brand. Ho ancora il manuale in PDF dove la brava Canon riporta la PDC per i vari setting (fattore riproduzione in combinazione con diaframma) oltre al reale valore f per i diversi fattori di riproduzione. A f2.8 e fattore 5x in realta' operi a f16.8 con una PDC di 48 micron, il che si traduce che per avere a fuoco 1mm devi necessariamente fare uno stacking di ~21 scatti, che per essere piu' tranquilli diventano almeno il doppio (considera che per minimizzare la diffrazione e' preferibile utilizzarlo a TA). Se chiudi un po' il diframma, diciamo un onesto f8, ti trovi a lavorare a f48 e la PDC passa da 48 a 134 micron, ora ti servono ~8 scatti per millimetro, che come prima in genere raddoppi per sicurezza (se ti manca un piano di fuoco butti tutto), ma a f48 non vedi molto, ti servono un po di luci di supporto e molto altro materiale piu' un software dedicato allo stacking (io uso Helicon), il buon Photoshop non produce grandi risultati. Ora uso il Laowa, discreto, ma il Canon ha un contrasto migliore (impressione a occhio). Hai provato a vedere se qualcuno lo usa su RF con un adattatore per altro mount? |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 1:31
Ringrazio tutti per i consigli e gli spunti che mi state fornendo. È evidente che questo obiettivo è ancora più complicato di quello che pensavo ma se si raggiunge il risultato la soddisfazione ripaga tutto il lavoro necessario. Giusto il consiglio che avrò bisogno di preparazione tecnica ma anche di attrezzatura. "la sua galleria su flickr; si vedono proprio passione e curiosità attraverso questa lente. Lo suggerito perché potrebbe essere contagioso" Queste foto, ma anche quelle che si possono trovare qui su juza, sono un buon esempio di quello che mi piacerebbe fare. "Hai provato a vedere se qualcuno lo usa su RF con un adattatore per altro mount?" Non mi sono ancora interessato. Io comunque ho sia una reflex ef, sia una ml rf, per cui dovrei riuscire a utilizzarlo al meglio. Dai numeri che mi hai detto è evidente che il focus stacking è necessario, almeno per quello che vorrei fare io. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |