| inviato il 12 Aprile 2024 ore 15:02
Ciao a tutti, mi presento, sono Matteo. Ho iniziato a fotografare da 1 annetto a questa parte con una eos 2000d e i due obiettivi fissi 24mm e 50mm e, dato che mi sto interessando sempre di più a questo hobby, vorrei migliorare prendendo qualcosa di più qualitativo e iniziare anche a stampare ( non formati enormi, qualche foto ricordo da tenere in casa) Scatto principalmente paesaggi, ritratti (preferisco ambientarli, non mi importa troppo dello sfocato) e ogni tanto macro, fotografando in raw e postproducendo (niente di complicato, mi diverto) Quindi, domanda: In questi giorni sto valutando diverse opzioni sul nuovo, Con un Budget di 1500 euro massimo, più psicologico che altro. Eos rp + i due fissi 24 e 50 Sony a6400 + sigma 18-50 Nikon z50/zfc + dx 18-55 Fujifilm X-s10 + 18-55 Bonus per la vecchia sony a7ii + fe 28 + fe 50. Chiedo a voi perchè anche se non posto niente leggo spesso e mi avete dato una ottima impressione. Grazie! |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 17:07
mhhhhhhhh troppi????? quattro brend che hanno in comune solo le lunghezze focali. io mi sento di consigliarti la canon RP che trovo superiore agli altri kit. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 19:21
Si ho messo tutte le cam di vari brand in modo da sapere i vostri pareri! L'adattatore non mi serve dato che la mia 2000d con le lenti verrà regalata a una persona a me cara, quindi devo rifare tutto ex novo! Sulla eos rp ho letto tanti pareri discordanti e non ho ancora capito se possa fare al caso mio, ma senza dubbio nella fascia da me richiesta era una opzione da valutare |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 21:30
“ Sulla eos rp ho letto tanti pareri discordanti e non ho ancora capito se possa fare al caso mio „ se ci fai capire cosa potrebbe fare al caso tuo, forse possiamo aiutarti meglio. @Frengod perfetto. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 21:36
Leggeró sicuramente, grazie Comunque cerco una cam con cui avere dei buoni risultati soprattutto nel paesaggio. Lato video non ne faccio, quindi direi che valuto solo la parte fotografica, un autofocus preciso ma faccio principalmente foto a soggetti statici |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 21:42
Da quello che scrivi la rp è quella giusta, e full frame a differenza delle altre, quindi più qualità, ha mpx giusti, ha un parco ottiche completo, cosa non ti convince? |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 21:52
“ Comunque cerco una cam con cui avere dei buoni risultati soprattutto nel paesaggio. Lato video non ne faccio, quindi direi che valuto solo la parte fotografica, un autofocus preciso ma faccio principalmente foto a soggetti statici „ A maggior ragione . Appartengo alla categoria di quelli che consigliano sempre di tenere il portafogli distante dal pc. RP e' quella che ti costerebbe meno. R un po' di piu' ma con maggiore gamma dinamica. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 22:26
Se vuoi cominciare a stampare, con qualita , facilita e costo imbarazzante, c e la canon g550 o g650. Discussa tanto qui e trovj tante review e pareri sul web. E solo A4 ma per partire e l ideale. E anche se a breve pretenderai di averne una piu grande, della piccola canon non te ne sbarazzerai mai P.S. ormai possono nominarmi Canon ambassador per il settore stampa extra budget consumer |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 1:19
“ c e la canon g550 o g650 „ tra le due quale la migliore..?? Invece per un formato A3 ma che abbia lo stesso consumo di inchiostro ed ovviamente ottima qualità fotografica...? |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 1:58
“ Sulla eos rp ho letto tanti pareri discordanti e non ho ancora capito se possa fare al caso mio „ Ti svelo un segreto che pochissimi conoscono....se ti metti a leggere i pareri, ne troverai di parecchio discordanti anche sulle PhaseOne......  |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 7:50
“ Invece per un formato A3 ma che abbia lo stesso consumo di inchiostro ed ovviamente ottima qualità fotografica...? „ per a3 ti consiglio l'ecotank della epson ci sono vai costi da 500€ in su, consuma poco e soprattutto gli inchiostri costano poco. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 8:17
Tra la g550 e 650 non c e differenza se non lo scanner. Il costo e qyasi simile. Se vuoi votarti al risparmio senza sbattimenti come dice zary c e la et-8550 oppure la 18100 . Sei sulla qualita delle due canon, non aspettarti di piu. Sono pur sempre dye e non pigmenti, non durano le foto esposte alla luce . ae stampi su lucido e semilucido a colori hai ottimi risultati,per il bianco e nero non c e storia, con la g550 il viraggio c e e ho visto la stessa cosa anche con 8550 anche se un po meglio. Se vuoi modelli per stampare fineart ci sono canon pro-300 e pro-1000 , epson p700 e p900 dove hai tutti i profili prodotti dalle case produttrici di carta, e tante altre cosette. Dipende quanto prevedi di stampare. Se fai qualche dtampa di tanto in tanto potresti anche prendere un buon usato anche se ha qualche annetto di vita (la qualita delle stampanti non si e evoluta come per gli altri apparecchi fotografici) ma ti sconsiglio epson. Se non le usi si otturano molto piu velovemente delle canon |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 8:21
Anche se è ovvio, parti dalle lenti che hai a disposizione. Nikon, purtroppo, ne ha poche e costose, ma sono incredibili. Sony ha un parco infinito, tre lineup di brand più le compatibili. Canon pure lei ha più lineup per bisogni e portafogli differenti. Fuji è tipo Canon. Guarda se ci sono le focali che ti servono, cosa costano e cosa pesano. Poi ovviamente leggi le recensioni saltando da quelle che cominciano con “Preso 10 minuti fa e per adesso mi sembra ottimo…”. Normalmente le altre sono affidabili, se rari correttamente il bias da acquisto. Questo, assieme all'apertura del tuo portafoglio, ti dovrebbe dare l'indicazione più importante sulla scelta del brand. Poi, siamo italiani, l'estetica gioca la sua parte: se ti fa schifo il corpo o le lenti, l'experience d'utilizzo ne risente.. Poi mischi APSC e FF, il che rende tutto più complicato. Di mio ti direi sempre FF. Il corpo lo cambi facilmente, le lenti no. Per Nikon: le due macchine hanno sensori simili, sono entrambe entry level, la seconda solo leggermente migliorata come aspetto. Mancano di stabilizzazione, sfornano files più che ottimi e il 18-55 sembra essere la miglior lente da kit economico mai sfornata (cit. ma non ricordo di chi). Se volessi restare in Nikon (e volessi buttare il cuore oltre l'ostacolo), ti consiglierei una Z6/7 usata che adesso costano veramente pochissimo con un 24-70/4 (usato pure lui). Il sensore della Z7 è Z7II sono lo stesso, partono da 64 iso, sono senza AA, la batteria ti fa un giorno intero, il 24-70/4 è nitido da far spavento, pari al 24-120 e appena sotto al 14-24. Anche una Z6+24-200 usati ci sta nel budget. In caso, per onestà, vedi di stare 100€ sotto al budget perché poi ti serve una CFExpress B. Per la stampa Epson ET-18100 se stampi principalmente su glossy, ET-8550 se stampi anche su matte. Cerca le discussioni a riguardo per maggiori info. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |