RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho bisogno di aiuto a scegliere....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho bisogno di aiuto a scegliere....





avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 11:27

Buongiorno a tutti,

l'ultimo acquisto in campo fotografico risale a circa 10 anni fa una canon 6D (24-70 2.8, 50mm 1.4 sigma art, 70-300 + 16-40 L) ed ottiche aggiunte nel tempo.

Sono un grafico web ma uso la fotocamera principalmente per i viaggi e per diletto, qualche volta faccio reportage aziendali per alcuni clienti.

Vorrei passare a mirroless anche per una quesione di peso e per fare il salto tecnologico.

I professionisiti che seguo sul web vedo che si sono tutti orientati su Sony e questa cosa ha messo in dubbio la mia fede in Canon.

Avrei un budget di circa 1500-1800 per il corpo e poi con il tempo mi costruirò un parco ottiche.

Avete consigli? Con la 6D mi sono trovato benissimo e vorrei rimanere in quella fascia pro-user.

Grazie in anticipo

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 11:44

Vorrei passare a mirroless anche per una quesione di peso


A parità di formato di sensore, il peso della macchina non diminuisce in maniera sostanziale tra reflex e mirroless

Avrei un budget di circa 1500-1800 per il corpo e poi con il tempo mi costruirò un parco ottiche.
Avete consigli? Con la 6D mi sono trovato benissimo e vorrei rimanere in quella fascia pro-user.


Io conosco Canon e direi che con quel budget ci si può orientare su queste macchine FF:

- R usata e con i soldi risparmiati ti compri qualche quale lente RF;
- R6 usata o magari nuova sul grey market;
- R8 nuova;

Tutte le lenti che possiedi si possono montare tramite adattatore sulle nuove R.

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2024 ore 14:18

Il passaggio a ML ti riduce il peso del corpo macchina ma se rimani su quella dimensione di sensore, le ottiche peseranno uguale.

Io rimarrei sulla 6D

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 14:29

Questione pesi e dimensioni: passare a ML ti permette mediamente di risparmiare qualcosa in termini di corpo macchina, meno per quanto riguarda le lenti. Fatti bene i calcoli prima, perché potresti ritrovarti senza grandi benefici su quel fronte.

Questione salto tecnologico: qui il passaggio a ML può farti fare un salto in avanti notevole. Non a livello di resa dei sensori - su questo fronte non ci sono grossi salti in avanti da anni - quanto in termini di autofocus, fps, buffer, varie ed eventuali. Il tutto compensato ovviamente da una minor durata delle batterie. Non conosco bene il mondo Canon, ma potresti avere dei benefici anche sul fronte ottiche: in casa Nikon ad esempio (marchio che uso e che quindi conosco) la lineup di lenti Z ha una qualità, rispetto alle analoghe lenti per reflex, nettamente migliore. Non so se questo miglioramento esiste anche in casa Canon ma immagino di sì.

Ultima questione: il passaggio a Sony. Qui entro in un giudizio personale: personalmente ritengo che Sony abbia avuto un netto vantaggio fino a qualche anno fa, essendo arrivata nel mondo ML molto prima di Canon e Nikon. Oggi a mio avviso il divario si è assottigliato moltissimo, per cui non mi baserei "sui pro che dichiarano di usare sony", anche perché se lo dichiarano in modo esplicito è facile che siano sponsorizzati... Valuterei piuttosto altri aspetti che non il "la usano in tanti".

Just my two cents.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 14:32

Se ti interessa passare a Sony le tue lenti possono comunque essere usate su Sony con un adattatore EF-NEX ci sono diversi modelli.

E' importante che il corpo sony abbia l'AF anhe a fase da A7II, A/RII in su.

Consiglio se vai nell'usato prendi un corpo con garanzia, se vai sul nuovo ti conviene cercare vecchi modelli ancora in commercio se ne trovi.

Sony ha iniziato per prima io adattavo lenti Canon perché le ottiche Sony erano inizialmente poche, Canon è arrivata dopo, non ha aperto a controparti il nuovo attacco RF, adesso il discorso si è ribaltato e Sony ha più ottiche a disposizione anche soluzione valide dal punto di vista ottico ma economiche ad esempio i Tamron 35 mm f 2.8 che è leggero e costa poco.
Sony ha praticamente tutti i corpi stabilizzati.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 14:32

La 6D ha un Af primitivo rispetto ad una ML, avendo ottiche con attacco EF vedrei una Canon con adattatore. Oggi se non vai sulle top di gamma si equivalgono.

Sony ha il vantaggio di poter montare lenti di terze parti, produttrici di obiettivi.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 14:35

Passa a Canon Mirrorless e sfrutta le tue ottiche

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 14:47

Passa a Canon Mirrorless e sfrutta le tue ottiche

Esattamente, con il budget previsto una R6 sarebbe possibile, una R anche abbastanza facile e una R6 II con molta fortuna. Bisogna anche calcolare l'adattatore.

Ho anche letto di persone che sono tornate da Sony a Canon. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 15:12

Canon R6 (mark I oppure mark II che trovi poco oltre i 2k Euro) e adattatore proprietario Canon e continui ad usare i tuoi obiettivi, guadagnandoci in termini di AF e di sensore stabilizzato, più tutta una infinita serie di migliorie PER ME minori.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 16:56

Penso tu voglia rimanere in FF, lato Canon posso consigliarti la R8 perchè è la FF più leggera al mondo (se ti interessano i pesi appunto), sul mercato grigio la trovi sui 1.300, altri 100 euro di adattatore e puoi continuare a usare i tuoi obiettivi (e magari nel tempo potrai comprarti ottiche RF).

In Sony, Nikon e altri brand troveresti macchine altrettanto valide.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 18:06

Ho anche letto di persone che sono tornate da Sony a Canon. ;-)
anche all'inverso ma non ti far influenzare da questi dati, la tua é una scelta pragmatica....io da Canon sono passato a Sony e sono stracontento della scelta, ma ho fatto il cambio brand una volta.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 18:32

Se vuoi restare su full frame e tenere le tue ottiche ti han già dato spunti interessanti e validi.

Ma, scrivendo anche per chi leggerà in futuro questa discussione per orientarsi, se vuoi ridurre peso e misure (soprattutto con ottiche medio lunghe), godertela quindi maggiormente in situazioni tipo viaggi e situazioni spensierate, devi andare di APSC o m43. Anche perché il vecchio detto recita: la migliore fotocamera è quella che hai con te.
Per le cose che fai generalmente non avresti problemi di qualità oggi, ma avresti più facilmente, oltre a pesi, dimensioni minori, anche costi minori.

C'è Olympus per la massima compattezza micro43, o APSC Canon, Nikon, Fujifilm (che ha una maggior scelta di obiettivi).

Anche io sono per non aderire a ciò che fanno gli altri. Oggi la qualità è comunque sempre alta e quasi sempre superiore alle necessità della maggior parte dei fotografi.
Valuta le tue reali esigenze e cerca di prenderti in mano le fotocamere che potrebbero interessarti, e ascolta dove tu percepisci il feeling migliore.


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:28

Ciao,
Nel mondo Canon (l'unico che conosco), con quel bdg: RP, R, R6, R8.
Sono passato, con soddisfazione, dalla 6D (8 anni) alla RP (che posseggo ancora), poi R6, infine R8 (con cui ho trovato la quadra peso-volume-prestazioni).

uso la fotocamera principalmente per i viaggi e per diletto, qualche volta faccio reportage aziendali per alcuni clienti
Vorrei passare a mirroless anche per una quesione di peso e per fare il salto tecnologico

La R8 mi sembra la piu' indicata per l'uso che vuoi farne.
Qui' alcune discussioni che possono aiutarti nella scelta (vedi anche le precedenti):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4683984
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4468686
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4521399

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:29

Se la migliore fotocamera è quella che hai con te allora si va di Smartphone.
La migliore fotocamera è quella che ti piace di più.

Questa menata della migliore fotocamera è quella che hai con te ha un po' rotto.

Anche perchè se uno si porta dietro una Panasonic G9 con lenti f 1,2 e una Panasonic S5 II e lenti f 1,8 come peso ed ingombro cambia poco.


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:43

Questa menata della migliore fotocamera è quella che hai con te ha un po' rotto.
MrGreen rispettosamente. Considera che ci può essere chi ha una opinione differente dalla tua. Opinione inoltre basata sui fatti. Non si contano le volte che ho sentito dire :”…eh la situazione era super ma non avevo voglia di prendermi dietro la borsona con camera e ottiche…” e cose sul genere.
E poi di fatti o vai di smartphone o nulla.
Però per qualcuno avere una fotocamera e ottiche che stanno in una borsa piccola trovano accettabile questo compromesso… ci sono APSC m43 con ottiche davvero compatte (soprattutto se opti per uno zoom o per focali medio lunghe), e così fanno foto con una fotocamera piuttosto che con l' onorabilissimo smartphone (che per lo spazio che occupa fa un lavoro diverse volte dignitoso, dipende dal genere).

Non credo si possano negare i pro e i contro dei vari sistemi, eppoi ovviamente c'è sempre il fatto soggettivo. Su questo ci si appoggia per decidere quali sono le priorità per ognuno.

E non concordo che ci si debba basare solo sulla “fotocamera che ti piace di più”. Almeno per me una fotocamera è uno strumento da usare e non un oggetto da ammirare. Non solo almeno.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me