RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo apsc e PDC


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo apsc e PDC





avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2024 ore 16:41

Ciao a tutti,

la Pasqua mi ha fatto sorgere il seguente dubbio (non ho mai fatto test a riguardo) e vorrei condividerlo con voi:
noto che un'ottica progettata per apsc (es. Nikon Z 24mm f/1.7), montata su camera con sensore apsc restituisce una profondità di campo equivalente di circa f/2.5 su full frame, se la stessa ottica la monto su una camera con sensore full frame, scattando ovviamente in dx mode, secondo voi mantengo la pdc di f/1.7 oppure questa va comunque moltiplicata e quindi avrò la pdc di un f/2.5?

Grazie anticipatamente per i vs punti di vista che vorrete condividere!

Dighi



avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2024 ore 17:41

dofsimulator.net/en/
howmuchblur.dekoning.nl/#compare-1x-24mm-f1.7-and-1.5x-24mm-f1.7-and-1

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2024 ore 23:36

Nikon Z 24mm f/1.7 montata su camera con sensore apsc restituisce una profondità di campo equivalente di circa f/2.5 su full frame, se la stessa ottica la monto su una camera con sensore full frame, scattando ovviamente in dx mode, secondo voi mantengo la pdc di f/1.7 oppure questa va comunque moltiplicata e quindi avrò la pdc di un f/2.5?


Stesso obiettivo, stessa focale, stesso diaframma come pensi che possa produrre un'immagine diversa ? Ovviamente sarà identica.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2024 ore 23:42

@Gianpaolo64 la variazione alla quale facevo riferimento è la dimensione del sensore

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 0:05

la variazione alla quale facevo riferimento è la dimensione del sensore


Sei in modalità DX, cioè stai usando l'immagine catturata da una porzione del sensore che ha le stesse dimensioni di uno DX.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 0:16

La Pdc non viene mai decisa dalla dimensione del sensore ma da lunghezza focale>distanza del soggetto>diaframma,

la dimensione del sensore è invece determinante sull'angolo di campo.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 1:03

la variazione alla quale facevo riferimento è la dimensione del sensore


cosa c'entra il sensore con l'immagine prodotta dall'obiettivo, tanto più che hai scritto in modalità DX quindi stesse dimensioni dell'aps-c. Se l'obiettivo coprisse un formato più grande al massimo avresti un angolo di campo maggiore ma l'immagine resta identica. Non è che cambia in base all'elemento sensibile su cui viene proiettata.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 1:24

Ok forse mi sono spiegato male, vi metto il link di questa recensione dalla quale, leggendola, mi è sorto il dubbio: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4596891

Quindi in sintesi, se ho capito correttamente, mi confermate che se monto un'ottica apsc su un corpo fx ed uso la modalità dx, ottengo la stessa pdc se scattassi con la stessa lente su un corpo macchina con sensore apsc…

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2024 ore 1:34

Modalità DX = sensore aps-c. Per semplificare molto il concetto.

www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?configured=1&setRedirect=true&ar

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 5:40

La Profondità di Campo non varia, è sempre la stessa.
Questo semplicemente perché essa dipende essenzialmente dalla lunghezza focale.
In altre parole se l'obiettivo è un 24 mm la PdC che produce serà sempre la stessa, a parità di diaframma e distanza di MaF ovviamente, a prescindere dal formato coperto.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 9:35

A parità di apertura e lunghezza focale il sensore apsc offre una PDC più estesa di un sensore full frame. In pratica se io uso un obiettivo 50 f1.4 su i due sensori con gli stessi parametri ho due PDC diverse. Questo perché il sensore ridotto riduce l'angolo di campo rendendo lo sfondo più "presente", più vicino. Se invece usi la modalità DX su una full frame dovrebbe comportarsi nella stessa maniera.
Quindi il sensore conta sulla profondità di campo eccome,a parità di parametri ovviamente

user250486
avatar
inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:01

Avrai una pdc di 2.5, esattamente come su apsc.
Discorso diverso se fosse una lente progettata per FF.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:08

Quindi se io scatto una foto poi su pc uso lo strumento taglierina per ritagliare un pezzo mi modifica anche lo sfocato. Effetto interessante. Però andrebbe dimostrato.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:18

www.canon.it/get-inspired/tips-and-techniques/aps-c-vs-full-frame/

Beh,non lo dico io,ma chi costruisce fotocamere e sensori

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:19

Assolutamente NO.
Per il semplice motivo che un 50 mm è SEMPRE un 50 mm.
In altre parole se, per esempio, prendiamo un 50 mm Carl Zeiss per Hasselblad lo possiamo adoperare su 6x6 come fosse un grandangolo 28 mm, sul formato Leica, dove è uno standard, e sull'aps-c dove invece equivale a un 80 mm... esso però in tutti e tre i casi rimane sempre quello che è, ossia un 50 mm.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me