Recensione Nikon Z DX 24 f/1.7
Recensione Nikon Z DX 24 f/1.7, testo e foto by
Juza. Pubblicato il 14 Agosto 2023; 25 risposte, 39879 visite.
Il Nikon Z DX 24mm f/1.7 è un interessante grandangolo "da reportage" per mirrorless APS-C, dove corrisponde a un 35mm (f/2.5, in termini di profondità di campo). Pesa appena 135 grammi e costa 270 euro: un compagno ideale per Z50, Z30 o Z Fc. Vi racconto le mie impressioni!

Il peso piuma dei 35mm
Il 24mm DX è a tutti gli effetti paragonabile a un 35mm, la mia ottica preferita per il reportage: permette di creare un'ottima separazione tra soggetto e sfondo, ma al tempo stesso lo sfondo rimane "leggibile" (molto più che con un 50mm o 85mm) e aiuta a contestualizzare il soggetto. Se lo paragoniamo al meglio dei 35mm, il 35 F1.4, pesa un quinto (135 grammi contro 645 grammi) rispetto al Sigma 35 f/1.4 DN che avevo provato nella mia precedente esperienza di reportage, ed è circa un terzo delle dimensioni (4cm di lunghezza contro 11cm).
Tuttavia, è un confronto impari: così come col formato APS-C si "moltiplica" la focale, viene moltiplicata anche la profondità di campo, quindi il nostro Nikon Z DX 24mm f/1.7 corrisponde a un 35mm f/2.5 (in termini di sfocato, mentre ai fini dell'esposizione la luminosità rimane f/1.7). Tra un'ottica f/1.4 e un f/2.5 c'è oltre uno stop di differenza e la differenza nella separazione soggetto/sfondo è chiaramente visibile, anche se di certo è possibile avere un risultato molto gradevole anche col diaframma "f/2.5 equivalente".
Di seguito possiamo vedere due confronto tra il Nikon Z DX 24mm f/1.7 e il Sony FE 35mm f/1.4 GM (che, bisogna ricordare, costa 1500 euro contro i 270 euro del Nikon).

A parità di diaframma (quindi f/1.7 sul Nikon e f/2.5 sul Sony), la resa dello sfocato è sorprendentemente simile; il Sony ha un bokeh leggermente più morbido e cremoso, ma la differenza è davvero minima. Se invece confrontiamo gli obiettivi a tutta apertura, quindi impostando a f/1.4 il 35mm per fullframe, la differenza è enorme: d'altra parte se i 35mm f/1.4 sono così apprezzati c'è un buon motivo :-) Tuttavia, a parità di diaframma effettivo, il Nikon si difende benissimo.
Se invece vogliamo fare un confronto alla pari, l'obiettivo che più si avvicina (tra quelli compatibili con Nikon Z) è il Viltrox AF 24mm f/1.8: rispetto a quest'ultimo, il Nikon pesa un terzo (135 grammi contro 370 grammi) ed è lungo la metà (4cm vs 8cm), nonostante abbia addirittura una luminosità leggermente superiore. Nikon ha fatto, ancora una volta, un lavoro pazzesco in termini di dimensioni e peso.
Infine, altri brand hanno in catalogo ottiche simili: Sony ha il Sony Carl Zeiss Sonnar T* E 24mm f/1.8, ma anche quest'ultimo ha dimensioni e peso quasi doppio rispetto al Nikon, oltre a un prezzo estremamente elevato (900-1000) euro; Fuji e Sigma hanno in catalogo dei 23mm f/1.4, ma ancora una volta molto più grandi, pesanti e costosi.
Il Nikon Z DX 24mm f/1.7 è quindi un'ottica unica nel suo genere: vediamo se nella pratica è così buono come appare sulla carta.

Nikon Z30, Nikon Z DX 24mm f/1.7, 1/320 f/1.7, ISO 1600, mano libera.
Costruzione e qualità d'immagine
L'ottica è ovviamente interamente in plastica, tuttavia dà una buona impressione di qualità. Pur essendo un obiettivo economico, è tropicalizzato, cosa molto rara in questa fascia. E' presente un'ampia ghiera per la messa a fuoco e nessun altro controllo fisico; l'autofocus, tramite Stepper Motor, è veloce e totalmente silenzioso. Non è presente stabilizzazione d'immagine, una caratteristica che sarebbe molto apprezzata e che mi auguro Nikon metta direttamente sul sensore nelle future fotocamere APS-C.
Per valutare la qualità d'immagine, prima di passare alle foto sul campo ho scattato le classiche immagini di test; su un'ottica del genere sostanzialmente l'utilizzo sarà quasi sempre a f/1.7, con soggetto al centro e angoli fuori fuoco, ma è comunque interessante farsi un'idea della resa ai vari diaframmi e nelle varie zone del fotogramma.
Cominciamo dal centro:

La qualità d'immagine è ottima già a tutta apertura, e migliora ulteriormente chiudendo il diaframma, fino a raggiungere il massimo della nitidezza e del contrasto a f/4. Vista la vocazione reportagistica di questo obiettivo, non c'è da esitare a scattare a f/1.7, dato che la differenza con gli altri diaframmi è marginale, perlomeno su 20MP.
Ma negli angoli?
In questo caso, emergono i limiti dell'ottica: gli angoli sono abbastanza scarsi a tutta apertura, e chiudendo il diaframma c'è un visibile miglioramento ma senza mai raggiungere una resa eccellente.
Sul campo
In abbinamento all'ottimo AF con eye-tracking della Nikon Z30 (uguale a quello di Z50 e Z Fc), la messa a fuoco è sempre impeccabile e anche in condizioni di luce scarsa la Z30 non ha avuto difficoltà ad agganciare l'occhio del soggetto, grazie anche alla luminosità f/1.7 che permette di far arrivare abbondante luce sul sensore.

Nikon Z30, Nikon Z DX 24mm f/1.7, 1/250 f/1.7, ISO 1600, mano libera.
Il bokeh è molto gradevole e cremoso, a mio parere paragonabile a quello dei più blasonati 35mm f/1.4 in termini di "morbidezza" e qualità, anche se ovviamente manca lo stacco tra i piani e la quantità di sfocatura data dal diaframma f/1.4, come abbiamo visto nel test all'inizio dell'articolo.
La nitidezza al centro è molto buona, anche se come già evidenziato il sensore da 20 megapixel è l'APS-C meno "esigente" attualmente sul mercato; gli angoli poco nitidi nell'utilizzo sul campo non mi hanno creato problemi.
Nel corso del mio viaggio a Mauritius, l'ho utilizzato principalmente in occasione di un matrimonio indiano: ho scattato quasi sempre a tutta apertura e il diaframma f/1.7 ha permesso di lavorare a 800 e 1600 ISO nonostante la luce scarsa.
Nikon Z30, Nikon Z DX 24mm f/1.7, 1/250 f/1.7, ISO 800, mano libera.

Nikon Z30, Nikon Z DX 24mm f/1.7, 1/320 f/1.7, ISO 800, mano libera. Conclusione Il Nikon Z DX 24mm f/1.7 è l'ottica ideale per chi vuole avvicinarsi al reportage, o per chi desidera ridurre al massimo peso e ingombri: Nikon è riuscita a creare un "35mm equivalente" in appena 135 grammi di peso e con un costo contenutissimo, un'impresa davvero degna di nota. La qualità d'immagine sul campo è più che soddisfacente, migliore di quanto si potrebbe pensare dai test in studio - il centro è ottimo, e gli angoli nella maggior parte dei casi corrispondono a zone fuori fuoco, quindi anche la perdita di nitidezza periferica non crea grossi problemi.
Ovviamente i moderni 35mm f/1.4 per fullframe hanno chiaramente una marcia in più in termini di nitidezza e sfocatura dello sfondo, ma anche costo e dimensioni sono totalmente diversi: tenendo conto della fascia in cui si colloca, il piccolo 24mm f/1.7 è assolutamente promosso e va a completare la serie di ottiche DX Nikon, offrendo un'ottima combinazione di qualità/prezzo/compattezza.
Il Nikon Z DX 24mm f/1.7 è disponibile su
Amazon.it a circa 270 euro; lo potete trovare anche sul
Nikon Store.

Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 8:41
Qs lente è un vero gioiellino. Ho tenuto d'occhio le tue foto con il 24 durante il tuo viaggio e, considerato costo e peso, la reputo 1 scelta molto oculata x 1 corredo leggero e di alta qualità. Avevo già ricevuto dei JPEG da Arci a TA e mi ero già fatto 1 idea su qs lente e la tua recensione l'ha confermata |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 8:55
Gran bella ottica. Visto il prezzo modesto, viste le prestazioni e le caratteristiche costruttive, sarà sicuramente un best buy per i possessori di aps-c. |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 9:46
“ma credo fosse già sufficiente una compattina per valorizzare certi set!” Il gatto con la compattina non veniva così bene |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 9:53
per favore non mettete foto di nudo qui, si possono mettere strettamente solo nella sezione nudo |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 10:06
Levata Juza….ma un culo oggigiorno non fa più nudo, oramai se vai sui litorali per vedere i costumi tocca sposta' le chiappe |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 10:07
|
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 10:46
“ oramai se vai sui litorali per vedere i costumi tocca sposta' le chiappe „ @Arci Mi sono scassato |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 11:19
Non capisco perché da Amazon non ne consentano il ritiro in un punto Amazon. Ho ritirato tanti obiettivi di valore maggiore… |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 11:34
Io lo ho ritirato ad un locker sia questo che il 12-28 |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 11:46
Juza che ne diresti di fare un confronto con il TTArtisan 23mm f 1.4? Mi rendo conto che il brand non sia tra i più blasonati, eppure qui su Juza ne parlano molto bene le recensioni. Mi piacerebbe un tuo parere in merito! |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:24
@arci oggi dice che non si può. Mistero |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:28
“ Juza che ne diresti di fare un confronto con il TTArtisan 23mm f 1.4? „ putroppo mi manca il tempo per provare tutte queste ottiche :-/ più di tanta attrezzatura non riesco a recensire, e ho già parecchia carne al fuoco - la prossima settimana pubblicherò la recensione della Z8, mentre a settembre proverò Canon R7 e 100-500, e poi più avanti il nuovo Nikon 180-600. |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 21:39
Nessuna sorpresa che lo sfocato della lente economica sia evidentemente più duro: quel punto luce giallo e puntiforme in alto a destra coi contorni netti è molto brutto, rispetto a quanto reso dal 35 1.4 chiuso a 2.5. Ma insomma, per il prezzo uno ci sta, chiaramente. |