| inviato il 29 Marzo 2024 ore 11:00
Mi piacerebbe aggiungere al mio corredo uno dei seguenti obiettivi visto che adesso si trovano usati (versione EF) a prezzi abbordabili. Vorrei nitidezza e uno sfocato da urlo. In realtà ero piuttosto deciso verso il 135 ma poi ho avuto la fortuna/sfortuna d provarlo entrambi ed è sorto il dubbio… Non mi aspettavo l'AF dell' 85 ( provato la prima versione non so quanto cambi rispetto la seconda) cosi lento… mi domando se si un limite importante visto il tipo d ottica. Il 135 a confronto cn l'85 mi è sembrato un po lungo ma che bokeh ? Nitidezza? Forse migliore il 135… Mi piacerebbe avere una lente luminosa per fare ritratti ambientati Chi mi da una mano? |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 13:16
Premessa: ho (fra le altre) il 135mm Desiderata: Nitidezza Sfocato da urlo lente luminosa per ritratti ambientati Hai menzionato "in confronto", ma non ho capito se il 135mm e' lungo o meno. Ho visto i tuoi ritratti (complimenti!). Penso tu possa considerare due valide alternative che possono soddisfare i desiderata: EF70-200mm F2.8L IS II EF100mm F2.0 |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 13:36
Al di là che entrambe le focali non sono pensate per il ritratto ambientato (se vuoi salvare lo sfuocato a questo punto e meglio un 50mm rispetto al classico 35mm), posso solo far presente che il 135 è più pratico, nel senso che è agevole portarselo in giro, e finisce che lo usi molto di più rispetto al 85mm. Con questo, sappiamo tutti che lo 85mm 1.2 è una lente con caratteristiche uniche per lo meno per una fascia di prezzo ancora umana. Io il 135mm me lo sono ricomprato (specie per usarlo su apsc), lo 85mm 1.2 no. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 13:39
Sempre per i motivi precedenti, il 70-200L, l'ho venduto a favore del 135mm fisso. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 13:47
io ho appena preso il 135 e non posso che esserne contento, ha nitidezza già da f2 l'unico neo è che a volte in interni è lungo, ma io ho il 100 macro per l'indoor. la prossima ottica a cui miro è il 100 f2 perchè in casa uno stop in più ti salva dal flash molte volte. di 85 ne ho provato solo uno l'1.4 ma costa troppo per me, se mai dovessi prendere un 85 sarà solo quello, gli atri hanno tutti dei difetti in confronto, anche l'ottimo e forse otticamente migliore sigma art non ha is ed è super pesante. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 13:55
Il mio 70-200/2,8 L IS II l'ho confrontato col mio 135/2 e ho tenuto lo zoom. Il mio 85/1,2 è l'FD, forse anche un pelino migliore dell'EF a TA e rispetto a questo avvantaggio, nel ritratto, da un elicoide di messa a fuoco che con la sua corsa extra lunga agevola la MaF concedendo una precisione della stessa assolutamente chirurgica. Francamente, se lo si dovesse adoperare su una mirrorless, straconsiglierei questo al posto dell'EF Dimenticavo: se le esigenze sono anche per il ritratto ambientato allora non c'è più storia, il 70-200 vince più facile di Tommie Smith a Citta del Messico 1968 |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:04
Ambientati é un parolone con un 135, un po' meglio con l'85. Comunque dipende molto dagli spazi che hai e dal tipo di ritratti che vuoi fare, se intendi fare ritratti quasi sempre in esterni e prevalentemente stretti, tipo piano americano mezzo Busto e a pieno volto, il 135 é perfetto. Se vuoi avere maggiore flessibilità in spazi piú limitati e ambientare un pochino di piú allora l'85 é la scelta migliore. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:22
@7h3. Secondo me, e come dice il mio amico Paolo, l'EF 70-200/2.8 L IS Mk. II (o Mk. III ... per me indifferenti) è "la scelta". L'unica remora, che posso immaginare, è data da un peso "importante". Gli altri citati ... li ho tutti, ed un pò li conosco ... Qualche "miISSIMA" considerazione: 1) la scelta tra l'85/1.2 ed il 135/2.0 la pongo esclusivamente sulla lunghezza focale; 2) la differenza di luminosità mi importa ZERO, soprattutto in ambiente digitale; 3) sono obiettivi pensati/progettati soprattutto per il ritratto. Non apro mai oltre f. 2.8, neppure se mi puntano una P-38 alla nuca! Magari anche (meglio!) F. 4.0 (avete presente che splendore il Tele Elmar Leitz/Leica-M 135/4.0, o l' Elmar-C, sempre Leica M, 90/4.0, nel ritratto?). Lo sfuocato (sfuocatONE) c'è sempre ... Q.B. -leggi: quanto basta-! 4) I due EF (85/1.2 L II, e 135/2.0 L) li trovo ottimi per una ritrattistica "gentile" (femminile). Valutandone invece le prestazioni in assoluto ed asetticamente, trovo che, oggi, ci sia di ben meglio: oltre al citato "biancone" (zoom, però ed ovviamente), penso al Tammy 85/1.8 e, soprattutto, alla coppia che trovo "assoluta" dei Sigma ART (85/1.4, e 135/1.8. Nulla osta, volendo, ad aggiungere ad abundantiam ANCHE il 105/1.4). 5) Ribadisco un bell'IMHO (a scanso delle solite sterili polemiche sui gusti e le scelte personali), e ribadisco che ho parlato di "roba" che possiedo, adopero/ho ben adoperato e, di conseguenza, conosco "direttamente" (no "sentito dire"/no "cuggggini"!)! Ciao. GL |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:25
Il Canon EF 85 f1.2 L II e' un'ottica meravigliosa da ritratto posato. Il suo lento AF non pregiudica alcun risultato, non e' una lente destinata allo sport. Ha uno sfocato incantevole, una nitidezza QB e genera un bel flare in controluce. Il 135 L e' un'ottica altrettanto meravigliosa con un AF molto più veloce. E', per me, la focale perfetta per il ritratto, riesci a fare un close up (cosa preclusa ad un 85mm). Ha uno sfocato meraviglioso, più nitidezza dell'85L II e genera un flare stupendo. Scegli in base alla focale che preferisci. La mia preferita e' la 135mm. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:32
70-200 2.8 II l'ho avuto e venduto anni fa! Vorrei una lente fissa cn uno sfocato di altro livello. Il dubbio circa l'85 è dato dalla lentezza della messa a fuoco (ho provato la prima versione). Il 135 un po' lungo. Sono molto indeciso. Altra domanda. L'85 prima serie è cosi peggiore della seconda?Quei 200€ d differenza vale la pena spenderli? |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:33
Grazie _Axl_ estremamente esaustivo |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:46
@7h3. 1) la "lentezza" della M/F nell'85/1.2, SECONDO ME nella "ritrattistica è semplicemente un NON problema (pensa a chi, tuttora, acquista ed adopera i costosISSIMI Zeiss Cosinon Otus, e/o le ancora più costose Leica-M! Tutta roba con M/F MANUALE!!!). 2) Sempre in tema di quel vetro, ho il "babbo" FD, e l'attuale (+ o -!) Mk. II. Pertanto non sono in grado di risponderti per conoscenza diretta (immagino, però, che le prestazioni NON oscillino gran che!). Ciao. GL |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:48
Stando a quanto dichiarato da Canon, l'AF della versione II è 1.6 volte più veloce della versione I (https://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-85mm-f-1.2-L-II-USM-Lens-Review.aspx), ma non è comunque un fulmine nemmeno la versione II. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 21:05
Ciao non ho mai provato il 135, ma possiedo l'85 1.2 ed è semplicemente unico, nitidissimo e con sfocato da favola, pura poesia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |