| inviato il 28 Marzo 2024 ore 19:10
Mhà, sinceramente non so se attirerò strali ferali con questo mio post ... ma vorrei spiegarmi: sono appassionato di cicloviaggio e mi piace fotografare anche mentre pedalo. Non mi trovo a maneggiare il telefonino (che resta in una borsa) ma riesco a scattare con una compattina utilizzando una sola mano, con la quale accendo inquadro, scatto, spengo e richiudo tutto nella borsa al manubrio. Ovvio che scatto foto anche quando sono fermo... ma molte immagini sono colte al volo. DOMANDONA: avete mai utilizzato compattine, vecchie e apparentemente "scarse" ma che in realtà sfornano buone immagini? Quali? Io ho sempre utilizzato una Panasonic DMC LS80 che mi ha abbastanza soddisfatto ed ho anche una sorella LS7S, entrambe alimentate a pile stilo: ho acquistato una Panasonic un poco più aggiornata e con un'ottica più grandangolare (con batterie al litio) ma che non regge il confronto con le sorelle più vecchie in quanto a qualità immagine. Ho utilizzato pochi giorni fa una Fuji A100 vecchia quanto le prime ma guardando le immagini al computer (in qualche modo dopo averle lavorate in p.p.) soprattutto confrontate con quelle del telefonino del mio amico... per poco non mi mettevo a piangere. Mi piacerebbe sapere se qualcuno si è trovato in questa condizione per avere un consiglio... ma ho sentore di aver posto una questione fin troppo "retrò". Oppure compatte di nuova generazione, che non costino una follia (dato che per il mio utilizzo è facile saltino dalla mano a terra)? Oppure ...mi toccherà passare anche a me al... telefonino? |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 20:46
Io in bici mi porto questa, comprata l'anno scorso per pochissimo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_g11#box_specs Sensore CCD, bei colori, piccola ma solida. Ovviamente è datata, ha i suoi difetti ma è l'unica che porto sempre e ovunque. P.s. i JPEG non sono un granché, ma scattando in RAW e con un denoise se serve, fa ancora un buon lavoro. |
user207727 | inviato il 28 Marzo 2024 ore 20:49
“ ma riesco a scattare con una compattina utilizzando una sola mano, con la quale accendo inquadro, scatto „ io facevo questo con una ricoh gr 2, comodissimo. La tenevo in una borsina da manubrio ma potrebbe anche stare nella tasca posteriore della tuta da ciclista. L'ho fatto anche con una sony rx100iv e una sony nex 6 con lente in kit, un po' più ingombrante ma se sta nella borsa manubrio è cosa fattibilissima, in questo caso qualsiasi mirrorless con una lente relativamente piccola va bene. Ovviamente tenuta in borsa senza il tappo all'obiettivo. Lasciavo la borsa aperta quanto basta per sfilare la fotocamera riposta con il laccetto da polso che penzolava fuori. Infilavo prima il laccetto, sfilavo la fotocamera, scattavo e riponevo. Ovviamente è un'operazione che comporta dei rischi potenzialmente dannosi e che non consiglio. In caso, consiglio di preferire un buon grip, piuttosto che una miniaturizzazione estrema. per questo la rx100 la ritenevo la meno adatta. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 21:55
Uso una Sony TX5, in una micro borsa attaccata alla pipa del manubrio. È una rugged camera con zoom Zeiss, ed essendo una macchina straordinaria non la producono più da un pezzo... |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:53
Io per stare leggero ho scelto così: Compatta Sony RX100 VI, il mirino EVF estraibile è un pò piccolino ma si vede abbastanza. Il prezzo è un pò altino. Ha un tele di diametro 23 mm. Obiettivo 9.0-72.0mm f/2.8-4.5 (24-200mm equiv.). Naturalmente preferisco l' altra Sony A7r2 + tele Sony 200-600, poi quando voglio stare leggero porto solo il Sony 70-300. Se voglio stare ancora più leggero porto solo la compatta Sony RX100 VI. Prima di partire scelgo cosa portare in base alle previsioni meteo ed al dislivello della escursione che farò. A volte sulla bici MTB porto pure il tele Sony 200-600, dentro una borsa Rollei per treppiedi, che ho modificato con l' aggiunta di neoprene sulle pareti interne, anche la doppia borsa della MTB è imbottita con neoprene, a cavallo della ruota posteriore. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 19:37
Se vuoi roba piccola portatile Sonyrx100 o i modelli seguenti ,e' più piccola di un telefono e in tasca non la senti nemmeno e secondo me in alcune condizioni ambientali fa ancora foto migliori dei smartphone piu recenti |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 19:45
OLYMPUS u-9010 perfetta.. e costa pochissimo |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 21:24
Se vuoi/puoi spendere Ricoh GRIII o Sony RX 100. Se vuoi spendere meno considera sinceramente di non spendere nulla perché, se hai già un telefono recente e valido, rischieresti di non guadagnarci nulla in termini di qualità d'immagine. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 21:37
“ Oppure compatte di nuova generazione, che non costino una follia (dato che per il mio utilizzo è facile saltino dalla mano a terra)? „ Budget? E' un problema per te sfruttare un mini zaino e attaccare allo spallaccio sx un piastra rapida attacco arca swiss? Canon G7 X Mark III - sensore 1pl (24-100mm equiv.) Panasonic Lumix TZ200D / ZS200D sensore 1pl (24-360mm equiv.) Sony RX100 VA sensore 1pl (24-70mm equiv.) meno compatta ma intrigante x il sensore apsC Nikon Z30 + Nikon Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 18:42
Vi ringrazio tutti le vostre indicazioni mi sono utili per avere dei riferimenti anche se ho specificato che "cadendo a terra la fotocamera, data l'attività, non vorrei piangerci sopra a lungo" il che vuol dire un compromesso economico.. piuttosto economico. Mi sono (ero) avvilito confrontando le mie immagini con quelle di un mio amico che ha scattato con il telefonino per cui.. conclusioni: un buon telefonino può generare immagini "accattivanti" (fin troppo) e può essere ben utilizzato da fermi a meno che non essere dei manici in funambolerie; di fatto lo utilizzo per brevi video "statici". Con una Panasonic LS80 ho sempre tirato fuori buone immagini ma è limitata nella focale grandangolare. Stampe buone/ottime su 24/30 e 30/40 . Ho utilizzato anche una Canon Powershot G9 che però non mi ha soddisfatto rispetto alla Panasonic... strano ma vero, nel mio caso. Ho verificato praticità e risultati delle compatte menzionate nel post sopra (ben poca roba...) e penso che continuerò a massacrare la mia Panasonic... e anzi ne acquisterò un'altra uguale (20-30 €) per portarmele appresso in viaggetti importanti. Qualche risultato in www.marcozoffoli.space/viaggi/cronache-di-viaggio (anche se nel web la qualità è relativa). |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 19:16
Comprendo la tua filosofia ma se vuoi un piccolo miglioramento meglio abbracciare un sensore più grande e puntare su una compatta che abbia una gamma colore e dinamica migliori - In alcuni tuoi scatti che ho visionato velocemente nelle scene contrastate le zone chiare sono esagerate e si percepisce nel complesso un pò di rumore digitale. Per il trasporto dato che preferisci pedalare senza trasportare un minizaino, potresti sfruttare una borsa da appendere al manubrio pronta all'uso - ben imbottita - Scendendo di budget, ad esempio, ci sarebbe una Panasonic Lumix DMC-GF6X + G VARIO 14-42mm e sensore Micro Quattro Terzi - 400 eu c.a.
 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_gf6 |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 19:40
Uso una borsa al manubrio e in una tasca ci sta appunto la fotocamera (un'altra di riserva talvolta nelle borse posteriori). 400 € per una fotocamera è una cifra che non posso ne voglio impegnare sarebbe possibile se facessi foto per mestiere ma non è questo il caso. Con una cifra del genere ci faccio metà di un buon viaggio nel complesso |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 20:40
Si ma un telefono rispetto a questa fa foto 200 volte più belle ,se spendi poco hai anche poco di solito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |