RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macchina Fotografica per paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Macchina Fotografica per paesaggi





avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 23:12

Buona sera a tutti posseggo una Canon EOS 80d con sigma 24-70 volevo passare ad una full frame per fotografia paesaggistica. Ero interessato ad un usato (1000€ massimo)mi consigliate qualcosa, anche non Canon. Grazie mille

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 8:23

Buondì, con un budget di 1000 € per il corpo macchina nel mondo Canon si trovano 6D mark 2 e 5D mark 3 per le reflex ed R ed RP per le mirrorless, uscendo dal mondo Canon, Sony A7R mark 2, Panasonic S1 ed S5, per la Nikon invece D810 e D750 per le reflex, Z5 e Z6 per le mirrorless.

Hai comunque una macchina fotografica abbastanza recente, forse più che cambiare il corpo macchina dovresti aggiungere al tuo corredo una lente grandangolare per i paesaggi...un 24-70 è una lente standard per il full frame, ma su apsc canon diventa un 38-112, parti quindi da una visuale abbastanza vicina a quella dell'occhio umano per arrivare a un medio tele.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 8:44

Le FF sono molto costose, è il mercato che stanno “mungendo” in questo momento.

Le Z sono, tra le mirrorless, costose: con 1000€ ci fai il corpo (Z6) e se aggiungi qualcosa il 24-70.
Poi ti resta la scheda CF-Express, che son un altro centello.
La Z5 costa di più sull'usato, si vede che ne commerciano di meno.
Poi le lenti costano un rene, il 14-30 anche usato sotto i 950 non lo trovi.
Idem, e peggio, per i tele.
C'è da dire che sono lenti spaziali rispetto a quelle per reflex.

Certo, se restassi in Nikon APSC (1.5x, fai presto a trovare la focale equivalente in FF), la Z50 con il suo “miracoloso” 16-50, con un millino ci staresti: se ci metti anche il 50-250 sei a posto, magari sfori di un centinaio di €.
Le Zfc costano un patrimonio, IMHO, avendo lo stesso sensore, ma onestamente sono molto più “belle”.
Il 12-28 nuovo, parlando di wide, sta a 400€ su Amazon, usato attorno ai 300 potresti trovarlo.
La Z30 (vedi recensione di Juza) è un'ottima macchina, ma è senza mirino e in pieno sole non vedi dove fotografi, esperienza diretta.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 11:12

Se non presenti, sarebbe opportuno dotarsi di cavalletto, filtri ed un buon sw di pp.

Con quel bdg potresti prendere una 6D + EF16-35mm F/4LIS e conservare il 24-70mm.
Eppure, la 80D non dovrebbe essere malvagia per i paesaggi.
Aggiungendo un grandangolo (10-18 / 10-22 Canon o i vari grandangoli Tokina con attacco EF-S) dovresti essere a posto.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 11:40

Secondo me, se restassi in Canon potresti cercare una 6DII oppure una EOS R passando a mirrorless. Oppure come ti ha consigliato Frengod tieni la 80D affiancando a quello che hai un grandangolo

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 11:44

Chissà perchè uno ritiene che sia solo la FF ad essere la macchina adatta per la paesaggisticaEeeek!!!

Comunque il 24-70 non mi sembra l'obiettivo adatto per la aps-c in tuo possesso, sia perchè progettato per un cerchio di copertura e quindi cerchio di confusione differente, sia per un range di focali non congruenti.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 11:56

@Bergat: la risposta è semplice: più grande è il sensore maggiore sarà la gamma dinamica che in paesaggistica, ma non solo, è un fattore determinante!;-)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 12:17

@ Dantemi

Permettimi una considerazione: in fotografia, di qualsiasi genere, l'unico fattore “determinante” è quello che sta dietro alla macchina. Senza se e senza ma.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 13:10

@Amy: condivido. Ma rispondevo alla domanda specifica;-)
A parità di fotografo, in ogni caso, il sensore piu grande è sempre migliore e questo è un dato oggettivo in quanto misurabile!

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 14:06

A parità di fotografo, in ogni caso, il sensore piu grande è sempre migliore e questo è un dato oggettivo in quanto misurabile!

E non è sempre detto, perchè dipende anche dal tipo e tecnologia del sensore, dai megapixel e dai gradi di libertà che il firmware della macchina ti permette.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 14:30

Concordo con quanto detto da Andy45: io terrei la 80d e aggiungerei un grandangolo.

In ogni caso è sconsigliatissimo cambiare brand con un budget di 1000 euro, considerando corpo macchina e obiettivi.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 14:52

Con 1000 euro si può fare già molto..... anche con le FF.
Parlo di quello che conosco (purtroppo non ti so aiutare sul mondo Canon...)
Tra le reflex Nikon ti consiglierei una D800 o D810, si trovano entrambe sotto al tuo budget (dai 700 ai 900), sensori da 36mp belli definiti.

Il mondo reflex però è su un binario morto, quindi starei su una mirrorless, il mio consiglio è una Sony A7rII che ha:
- sensore da 42mp retroilluminato di gran qualità (lo stesso della successiva A7rIII)
- stabilizzazione
- prezzo sotto ai 1000 euro
Io la ho presa per sostituire la D800 e ne sono stracontento.
Quì le caratteristiche e le opinioni, tra cui la mia....
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7r_ii
Riguardo le ottiche con Sony hai una scelta esagerata, direi infinita, questo è a mio parere un plus da non sottovalutare.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 18:30

Grazie a tutti, sicuramente è difficile cambiare brand ( anche se Sony mi attrae molto e ne parlano tutti abbastanza bene voi cosa ne pensate?) Eventualmente ipotizzando di tenere la mia 80D che obiettivi mi consigliate Canon per APSC. Per paesaggistica? Di ottima qualità.
Grazie ancora per il supporto

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 18:54

Guarda... se decidi di passare da reflex a mirrorless si può cambiare tranquillamente brand, tanto le ottiche sono del tutto diverse, a maggior ragione se addirittura passi da reflex apsc a mirrorless FF.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 19:45

Io, che ti avevo sconsigliato di cambiare brand, perché con 1000 euro non si compra un corpo macchina e un paio di obiettivi, sono un utente Sony contentissimo. Se intendevi con 1000 euro solo il corpo macchina allora puoi passare tranquillamente a Sony, poi dovrai prendere anche le ottiche ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me