| inviato il 08 Marzo 2024 ore 13:29
Si prosegue da qui Daniele Mignolli ha scritto: “ Leonardor, io invece vedo molta continuità con le ultime scelte di Olympus, vedi EM1 MKII --> MKIII e 1X. Tralasciando gli aspetti legati ai filtri e all'alta risoluzione, hanno riciclato per due generazioni e mezza lo stesso sensore (sì, è un sensore Sony, ma questa per me non è una giustificazione). E probabilmente il secondo processore della 1X stanno ancora cercando di capire a cosa serviva ...;-) Credo che l'OM1 sia una grandissima macchina, ma a distanza di due anni, l'OM1 MKII sembra un po' una presa in giro (dal punto di vista commerciale). Gli ex Clienti di Olympus meritano maggior rispetto. „ |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:17
Seguo tacendo. Tanto a parlar male di OMs ci pensate voi. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:33
Provvedo a dare un taglio positivo |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:54
Centauro, di grazia, puoi fare un sunto delle discussioni precedenti? |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:57
“ Centauro, di grazia, puoi fare un sunto delle discussioni precedenti? „ OM1 Mkii fa schifo! Non ho resistito. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 15:12
“ Centauro, di grazia, puoi fare un sunto delle discussioni precedenti? „ - La macchina va meglio col tracking delle persone perchè implementa il modulo specifico a soggetto AI based; la vecchia non ce l'ha, occhio, solo bestie, treni, aerei e amenità del genere; per le foto di famiglia è un must - aggiunge il filtro GND live, bello per chi non avrebbe usato i filtri fisici - ha più memoria che non si può mai sapere, serve sempre - EDIT le nuove rotelle/ghiere dall'esperienza d'uso sublime - EDIT rinnovate prestazioni sul fronte video che il fotografo agognava da tempo: oltre ai 25-120 fps esistenti, sono stati aggiunti 12,5 fps e 16 fps per una migliore esperienza di ripresa dei soggetti statici da sempre cavallo di battaglia del marchio, i soggetti statici - il prezzo è più alto come da trend immutabile e non scontenterà le attese - il manuale è uguale a quello del modello precedente e basta leggere la paginetta in cui si spiegano i setting della nuova funzione di detezione human subject, quindi facile impadronirsi del controllo della nuova bestia, riferimento assoluto nel settore, poco sforzo, tanta resa - il firmware è già maturo e non si deve affrontare il rischio di aggiornarlo in autunno come per il modello precedente, proprio quando c'è il foliage e l'invio in Portogallo della macchina brickata comporterebbe una perdita di valore inestimabile; già questo giustifica l'aumento di prezzo - chi aveva il modello precedente e voleva qualcosa in più, ora sa come spendere i suoi soldi; le ottiche che funzionavano con la precedente funziona ancora, le batterie pure sono le stesse e i flash vanno ancora, addirittura pure le strap e lacci da polso possono essere riutilizzati, insomma una goduria. In estrema sintesi OM-1 non è una macchina fotografica ma un percorso che dovete percorrere tutto, ogni volta sentirete crescere la macchina fino a che raggiungerà la perfezione. E' questo il nuovo leit motiv del marchio OMS: "comprare sempre l'ultimo modello per fotografare meglio". |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 15:38
Grazie Centauro... impeccabile! |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 16:44
Quasi quasi la compro così finalmente ho gli occhi a fuoco che con la vecchia non vengono!! |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 17:38
Buonasera Centauro, hai dimenticato una cosa importantissima, fortemente reclamizzata dai distributori: le nuove rotelle/ghiere! ... e qualcosa per il video. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 19:17
Aggiungo che, grazie alla uscita a scoppio controllato della gemella diversa, la sorella più vecchia avrà il suo bel aggiornamento così non si sentirà così inutile e sola, ma solo in autunno e per i modelli boreali… |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 19:18
Daniele hai ragione, ho editato segnando due punti importantissimi - EDIT le nuove rotelle/ghiere dall'esperienza d'uso sublime - EDIT rinnovate prestazioni sul fronte video che il fotografo agognava da tempo: oltre ai 25-120 fps esistenti, sono stati aggiunti 12,5 fps e 16 fps per una migliore esperienza di ripresa dei soggetti statici da sempre cavallo di battaglia del marchio, i soggetti statici |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 20:41
“ non se ne può dir solo che bene „ Il titolo però mi lascia in sospeso, ovvero, è un'asserzione o una negazione? |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 21:02
Nsi sa, e' un po' come la canzone di Annalisa “ Ho visto lei che bacia lui, che bacia lei, che bacia me… „ Restiamo nel dubbio |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 21:06
Oggi ho rivisto i jpg della leggerissima E-M10 e sono una meraviglia … chissà come saranno i jpg di questa nuova OM-1 II |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 21:09
Quindi non si è parlato dei 14 bit dell'HR? Mi sa che migliorano non poco il risultato...peccato solo non li abbiano messi su ogni tipo di Raw (Orf). Magari sempre con l'opzione 12-14 bit, come credo ci sia sulla Gh5s. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |