RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vecchissima om system om-1II e nuovissima om-1 - parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » vecchissima om system om-1II e nuovissima om-1 - parte IV





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 10:15

Le mie sono considerazioni personali, del tutto basate su miei desiderata e su miei gusti personali, senza nessuna pretesa di insegnare niente a nessuno. Ovvio che accontentare tutti è impossibile e suicida economicamente. Vista a la cosa, però, dal punto di vista dell'utente utilizzatore del prodotto, appare quantomeno frustrante...io però ho ancora la Pen f (digitale) che uso con soddisfazione e non mi pongo il problema di investire a lungo termine, ci mancherebbe! Ma se guardiamo al puro confronto tra i due prodotti Om1 e Om1 Mkii quella che esce peggio, secondo me, è la seconda. Non è neppure MK II, ma Om1 1.6... su questo bisogna riflettere, secondo me molto attentamente.
Mi ricorda, in parte, ciò che è avvenuto con la Sony A7r mKIII e mkIV (modelli che ho avuto) che ad un certo punto, di sottecchi, sono uscite due versioni dello stesso modello in versione A, con, alla fin fine, un display migliore...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 10:35

Quello credo sia dovuto banalmente a mancanza di componenti e comunque gli hanno aggiunto una "A" e non aumentato il numero di versione.
Questa dovevano chiamarla OM 1 mk I.I


Si, infatti, io non capivo cosa avesse di diverso la "versione A" dalla mia originale. Certo, nessun cambio di modello, infatti, hanno fatto uscire la MkV, che ha delle reali migliorie rispetto alla MkIV.
Tra la Om1 e la novizia? Quanta polpa troviamo dopo due anni?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 10:51

E si vede che quello potevano fare, del resto erano obbligati a togliere il nome Olympus. Però riguardo al prezzo non è che sia poi così scandaloso, quando è uscita la prima versione mi pare costasse 2.200 o qualcosa del genere, nel frattempo c'è stata un bel pò di inflazione specie nella componentistica. Ma ormai i prezzi di tutti sono da gioielleria.
non per difendere OM, io non comprerò altro fin quando non vedo che avranno una idea di futuro. E se dovessero chiudere mi dispiacerà perchè non estste corredo come quello che ho adesso che mi porti da 9mm a 400 mm, passano per tre zoom 2,8 e due macchine in neanche 5 kg.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 11:05

E dai... ma veramente ora dobbiamo pure stare a sindacare su come chiamano le versioni dei modelli?
Dite sul serio? markII non va bene doveva essere 1.1? versione B?
Mi spiegate dov'è il manuale delle regole ufficiali per le nomenclature delle macchine fotografiche? Perchè mi sembra che sta storia del Mark "N" si stia diffondendo negli ultimi anni, mentre prima qualcuno lo usava, altri invece usavano nomi a caso (penso alle mie nikon con numeri sparati a cavolo).

Vi sta sulle scatole come OMDS si sta presentando sul mercato, ok ci sta, s'è capito... ma qua sono 60 pagine (15 * 4 parti della discussione) che pestiamo l'acqua nel mortaio di una discussione dove in teoria si potrebbe o dovrebbe anche parlare di come vanno le funzioni aggiunte...


avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 11:10

D'accordo con Gambon, OMDS non nasce dal nulla, eredita e compra un marchio prestigioso che rappresenta una parte della storia della fotografia.
Non solo, ..eredita una particolare filosofia che è stata anche la sua fortuna e l'ha distinta da altri brand. Bene la scelta di partire con un qualcosa di nuovo e dare un segno distintivo se questo era il fine, ma non si cancella il passato.

Fuji cavalca la xv100 aggiornandola, esce con due nuovi modelli dedicati allo sport e ai video, mantiene e aggiorna la serie x-t, rilascia firmware per macchine uscite nel 2018.
Dall'uscita sella OM -1 System OMDS ha avuto ben due anni per pianificare una strategia di mercato di e di modelli, magari una Pen f, ..

Io vedo poche idee, comunicati confusi e un futuro tutt' altro che roseo.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 12:33

[…]
Vi sta sulle scatole come OMDS si sta presentando sul mercato, ok ci sta, s'è capito... ma qua sono 60 pagine (15 * 4 parti della discussione) che pestiamo l'acqua nel mortaio di una discussione dove in teoria si potrebbe o dovrebbe anche parlare di come vanno le funzioni aggiunte...

Vero! Aspettiamo le rensioni serie e gli approfondimenti, ma dopo un mese, mi pare che, l'acqua nel mortaio sia dentro la macchina nuova…

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 13:30

Bah...

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2024 ore 13:47

>>Spero che in futuro OMDS si renda conto che non può dimenticare e cassare il fatto che il vecchio utente Olympus è quello che, a tutt'oggi, garantisce la sopravvivenza del marchio. I nuovi utenti e la nuova base deve ancora crearsela…vedremo.>>>

ESATTAMENTE. Oggi chi si affaccia sul mondo della fotografia da newbie NON pensa a OMDS per il suo primo acquisto. Esattamente come NON pensa a Pentax. Sono brand che già fuori dal giappone non vendono moltissimo, se perdono pure la base di affezionati clienti ....

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 13:50

Si dai, chiudiamo in positivo, guardando ai meriti di OMDS e Om1. Dopo aver criticato, ritengo legittimamente, vorrei dire che la mia Om1 la trovo un'eccellente compagna, versatile e capace. Me la porto in montagna, tra la neve e in lunghe escursioni. Scatti panoramici e macro, ritratti e architettura. Può fare tutto e bene. Bilanciamento del bianco ottimo e bei colori. Mirino ok. Davvero, un prodotto ben fatto. Difficile fare meglio e, per questo, avrei preferito ottimizzare quello che già era potenzialmente possibile fare su questo modello, piuttosto che presentare un clone più o meno simile. Io mi auguro che il sistema micro4/3 mantenga vigore e innovazione, io lo adoro e lo ritengo meritevole di attenzione. Ho la vecchia Pen f, con i piccoli obiettivi fissi 1.8, è ancora una gran macchina, nonostante i molti anni sulle spalle. Ecco, se OMDS, sapesse conciliare l'offerta tra il segmento sport, azione e avifauna con quello più dedicato al ritratto e street, tipo Pen f sarebbe perfetto per me…

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2024 ore 13:53

La Om1 è una macchina straordinaria. Ma perfettibile. L'unica cosa che si contesta è che per renderla migliore NON serviva farne uscire un'altra ...

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:04

A mio modestissimo avviso l'errore nasce dal confondere OMDS con Olympus. Tutti gli appassionati fans di Olympus continuano a difendere, spesso a spada tratta, le scelte chiaramente speculative di OMDS in nome di una presunta fedeltà ad un marchio e ad una filosofia aziendale che non esistono più perché è l'azienda Olympus (riferendosi alla divisione fotografica) che non esiste più.


Leonardor, io invece vedo molta continuità con le ultime scelte di Olympus, vedi EM1 MKII --> MKIII e 1X. Tralasciando gli aspetti legati ai filtri e all'alta risoluzione, hanno riciclato per due generazioni e mezza lo stesso sensore (sì, è un sensore Sony, ma questa per me non è una giustificazione). E probabilmente il secondo processore della 1X stanno ancora cercando di capire a cosa serviva ...;-)

Credo che l'OM1 sia una grandissima macchina, ma a distanza di due anni, l'OM1 MKII sembra un po' una presa in giro (dal punto di vista commerciale). Gli ex Clienti di Olympus meritano maggior rispetto.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:08

Terminate le 15 pagine si continua qua con la parte V (quinta).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me