RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a mirrorless, istruzioni e consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a mirrorless, istruzioni e consigli





avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 19:57

Come da titolo, credo sia un passo da fare anche se non ho ancora pienamente colto i vantaggi tecnici.
Io possiedo eos 90D, 17-55 e 70-200 e la prima domanda è: dove/come potrei monetizzare al massimo questo corredo?
Sono affezionato a Canon e qui vorrei rimanere e dunque su quale corpo macchina dovrei orientarmi?
Genere fotografico: 85% paesaggi, 15% ritratti (amo una piccolissima profondità di campo).

Vorrei raccogliere qualche spunto da voi per fare, con la dovuta calma, questo passaggio in modo più consapevole possibile.

Grazie a tutti!

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:16

io terrei il 70-200 (se 2.8) e venderei il resto.

come corpo ti basta ampiamente una R prima versione, poi cercherei un 24 ef per il paesaggio

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:21

su quale corpo macchina dovrei orientarmi?


Se vuoi fare attenzione al budget, una R usata si trova attorno ai mille euro ed è perfetta per paesaggistica e ritrattistica. Se comprata da un negozio, probabilmente puoi anche permutare la tua attrezzatura APSC abbassando ulteriormente il prezzo, mentre il 70-200 lo puoi anche tenere adattandolo.
A qualche centinaio di euro in più si trova nell'usato la R6 che, dimensione del sensore a parte, è superiore in tutto alla R.

Se vuoi andare sul nuovo, parti nelle tue considerazioni da una r8.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:22

R con 24-105 EF.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:24

Visto che la 90d è una apsc da 32mp
Il mio consiglio è:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_r7
La r7 è una apsc mirrorless da 32mp
Dipende da te se continuare con questo sensore o passare a FF
Usata si trova tra i1.200-1.300€

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:24

Nell'ottica di cambio macchina mi piacerebbe provare il FF.
La eos R vedo però che non è più in produzione. Mi piacerebbe prendere qualcosa di nuovo. Ho visto un video in cui si parlava della R8 ma iniziava con "modello entry level e batteria con max 300 foto". L'alternativa diventa solo la R5? Non esistono possibilità intermedie?
E parlando di obiettivi, il mio attuale 70-200 EF come si comporterebbe su una mirrorless? L'adattatore crea problemi di autofocus/qualità immagine?
Grazie!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:29

Che caspita le R6 non le conosci?

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 18:03

Come detto vorrei raccogliere i Vs consigli e studiare i vari modelli. R6 II potrebbe rispondere a 2 esigenze: entrare nel mondo mirrorless e fare un upgrade rispetto alla 90D.
Per quanto riguarda l'uso di obiettivi EF, sarebbero eventualmente utilizzabili?

Grazie

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 18:16

Guarda io uso R6 con adattatore per 70-200 f2,8 e 16-35 f,4 oltre ad alcune ottiche RF, nessun problema, anzi!!!

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 13:01

Ho fatto una prova in un negozio della R6 mark II con 24-105 e sono rimasto negativamente sorpreso dal mirino elettronico. Era la prima volta che guardavo dentro un mirino di una mirrorless e non è stata una bella sensazione.
Parlando con il negoziante mi ha detto che si può imparare a fotografare anche dallo schermo grande, ( quello che io chiamo live view sulla mia 90D).
Però mi sembra molto strano e invce amo guardarmi intorno girando la macchina tramite mirino ottico. È una sensazione immersiva decisamente più bella che non tenere la macchina a distanza e guardare nello schermo.
Chi usa mirrorless ha avuto e soprattutto superato questi "problemi" ?
Grazie!

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 22:16

Come da titolo, credo sia un passo da fare anche se non ho ancora pienamente colto i vantaggi tecnici.
Genere fotografico: 85% paesaggi, 15% ritratti (amo una piccolissima profondità di campo).
Vorrei raccogliere qualche spunto da voi per fare, con la dovuta calma, questo passaggio in modo più consapevole possibile.

Per quanto sopra, non vedo un particolare vantaggio nel passare a ML, vedo invece un vantaggio nel passare a FF.
Un modo per risparmiare soldi potrebbe essere quello di dotarti di una 6D + EF16-35mm F/4LIS, cavalletto (se non presente) ed accoppiare al 70-200mm una (o piu') fra le seguenti ottiche:
EF50mm STM
EF85mm F1.8
EF100mm F2.0

Lasciando andare la 90D ed il 17-55mm.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 9:30

Grazie Frengod per il consiglio. In effetti tra costi e alcuni aspetti che non mi convincono (batteria e mirino) forse il gioco non vale la candela.
Sarei comunque curioso di leggere altri spunti in merito al mirino elettronico.

Grazie!

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 9:44

Per paesaggi e ritratti onestamente non vedo la necessità di spendere tanti soldi nel cambiare un sistema. Come ti è stato consigliato piuttosto investi in una full frame reflex. 6D MK2 oppure 5D MK3 o ancora meglio 5D MK4 sarebbero perfette.
E magari i soldi li spendi in splendide ottiche ef-s che adesso vengono via a prezzi ottimi

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:28

Grazie Frengod per il consiglio. In effetti tra costi e alcuni aspetti che non mi convincono (batteria e mirino) forse il gioco non vale la candela.
Sarei comunque curioso di leggere altri spunti in merito al mirino elettronico.

Prego Sorriso

Il problema della batteria e' un falso problema.
Scatti la meta', la batteria costa la meta', ci mette la meta' del tempo a caricare, spendi 7 secondi in piu' ogni 250-300 foto per cambiarla. Tutto qui'.
Il vantaggio, per esempio, e' che la R8 pesa un terzo in meno della R6II (merito anche dell'assenza dello stabilizzatore) ed ha un volume ridicolo rispetto alla sorella maggiore.

Riguardo il mirino, la cosa e', a mio avviso, personale.
Non ho avuto alcun problema nel passaggio da reflex a mirrorless. Preferisco il mirino mirrorless per tutte le informazioni che ho a disposizione e per la possibilita' di scegliere quello di cui necessito con un solo tasto.
Sulle nuove ML vi e' anche la simulazione della profondita' di campo automatica (senza premere alcun tasto).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me