| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 16:27
Come da titolo... Questo obiettivo è buono per i ritratti? |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 17:17
Posto che immagino si tratti di formato APS-C (ovvero DX), la mia risposta sarebbe si, per figura intera o, al massimo (ma proprio al massimo!) per un piano americano. Il mio amico Fren, qui sopra, "linka" dei ritratti a fondo pagine di una recensione juzina di quell'ottica. La mia opinione è che il naso resta comunque nettamente ingrandito da quella prospettiva, ma considerando ANCHE che la modella ha proprio un bel "nasino" (che qualche "maltrattamento" lo sopporta -evidentemente- meglio di quanto sarebbe disponibile a farlo ... il mio!), e che comunque potrebbe essere stato applicato un robusto ritaglio (vedo di versi altri ritratti di quell'autore nei quali è stato -non a caso, credo- impiegato un maggiormente consono Nik. 85 mm. ... magari pure un pò ritagliato anche quello!), il risultato finale appare -si!- anche gradevole! Comunque, la mia risposta alla domanda iniziale è quella all'inizio del mio messaggio! Ciao. GL |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 17:28
Avete presente quella scena di Tootsie quando il regista si rivolge al cameraman dicendogli "Vorrei renderla più attraente, puoi indietreggiare un po'?" "Vogliamo fare fino in Alaska?". Ecco, lì c'è la risposta: in genere (NB in genere , che non vuol dire sempre) allontanarsi dal soggetto ritratto ne armonizza i lineamenti. Ovviamente se ci si allontana l'inquadratura si allarga, cosa che se si vuol fare un ritratto ambientato va benissimo, ma se invece si vuole stringere sul soggetto e stare un po' lontani allora occorre usare un teleobiettivo, in genere un tele non eccessivo, attorno agli 80/100mm equivalenti. Perciò 35mm su aps-c (circa 55 equivalenti) vanno certamente bene per un ritratto ambientato, ma potrebbero essere pochi per un'inquadratura più ristretta. Fermo restando però che non si tratta di un dogma religioso e che invece una focale corta, se si sceglie con attenzione il punto di ripresa e se il soggetto ha le caratteristiche adatte, potrebbe anche dare ottimi risultati: la focale corta modella maggiormente le forme e nel caso di un viso con begli zigomi e begli occhi potrebbe dare risultati sorprendenti. Mentre usare una focale un po' più lunga è una soluzione più prudente e sicura: difficilmente si faranno quei disastri che si fanno con una focale corta usata male. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 0:50
Il problema è nella deformazione dei lineamenti se si è troppo vicino al soggetto cone evidenziato il naso si "ingigantisce". Certo che con una 24 megapixel se poi si rutaglia a 6 l'effetto è di un buon medio tele e il ritratto si può fare. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 10:13
Come sempre quando si parla di ritratto occorrerebbe specificare di che ritratto si parla, un Primissimo piano (PPP) e una figura ambientata richiedono ottiche diverse ma ci sarebbe anche da tener conto della prossemica, o almeno della parte che studia le distanze fra le persone, quindi se vuoi un PPP "intimo" potrebbe anche andare bene se invece lo cerchi più classico allora sarebbe decisamente corto, se tu invece volessi la figura intera sarebbe perfetto, e forse alla focale massima un pelino lungo, per un ritratto classico e meno intimo. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 10:57
Forse però Alfaromeista voleva sapere anche se un'ottica f 1.8 di quella focale avesse un'apertura di diaframma sufficiente per garantire di staccare il soggetto sfocando lo sfondo, e se lo sfocato di questo obiettivo fosse gradevole e adatto al ritratto, e se la resa complessiva dell'ottica fosse adatta ai ritratti. Alla prima domanda rispondo che penso di sì, f1.8 non è male per sfocare lo sfondo, anche a quella focale, anche se uno sop in più potrebbe aiutare. Alle altre rispondo "Boh, e chi lo conosce questo obiettivo?" e lascio la parola a chi l'ha usato. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:41
Un po' generico, a che focale? 18 o 35? Perchè cambia il mondo. A 35mm puoi fare anche un primo piano stretto con FF (sarebbe bene che il soggetto di suo non abbia un naso grande), le distorsioni non perdonano (nella mia galleria c'è un primo piano fatto con il sigma ART 35mm f/1.4). Con focali più corte puoi fare anche mezze figure o intere. Non è certo un obiettivo "classico" da ritratto, ma se sai cosa fare e che risultato vuoi ottenere... si può usarlo. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4262387 |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 13:21
Beh, immagino che lo voglia usare alla focale massima o da quelle parti... |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 13:29
Stavo cercando un ritratto che avrei potuto fare con il 18-35 ma pwr ora ho trovato solo ritratti fatti con il 50 mm f 1,4 Art. Con il 18-35 a 35 mm un bel ritratto lo puoi fare ma io preferisco la prospettiva di un medio tele. Quello che conta è la distanza guarda il ritratto con il 35 mm di Kinder74 che è molto bello ma poi paragonalo a quello fatto alla stessa modella con 85 mm li vedi i lineamento con una resa differente. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 13:35
@Maxvax belle inquadrature soprattutto alla distanza giusta |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 13:50
Grazie @Gainnj |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 14:16
“ Come da titolo... Questo obiettivo è buono per i ritratti? „ Certo, però bisogna sapere quello che si fa. Un ritratto si può fare con qualsiasi focale. Uno dei miei ritratti preferiti di sempre l'ho proprio fatto col 18-35 a 18mm (su ff eq. ad un 28mm circa) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3567563&srt=&show2=2&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |