RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diaframma obiettivi e numero di lamelle.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Diaframma obiettivi e numero di lamelle.





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 7:41

Nel risultato finale di una foto, a cosa serve che un obiettivo abbia un numero più grande di lamelle nel diaframma? Perché vedo che con il passare degli anni si tende sempre ad aumentare le lamelle, se qualche anno fa erano in media 8 adesso sono 9. E chiaro che il foro diventa più tondo invece che esagonale però mi chiedo su quale parametro influisce alla fine nella foto. Grazie.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 7:48

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3705241

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 7:49

influiscono un po' sullo sfuocato, più il foro è rotondo e meglio è, secondo me però non è una cosa fondamentale.
Pensa che gli Zeiss CF T* per Hasselblad (per lo meno quelli fino agli anni '80) avevano 5 lamelle e nemmeno arrotondate eppure le foto venivano fantastiche.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 7:57

Più il coro è tondo (magggior numero di lamelle) e più in teoria lo sfocato è delicato. Però ci sono obiettivi a 5 lamelle che hanno uno sfocato pazzesco e altri col buco tondo che non valgono un cavolo. C'è dell'altro oltre il numero di lamelle

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 8:06

il numero di lamelle non c'entra con lo sfocato, puoi avere 5 lamelle e uno sfocato morbido, e averne 15 e uno sfocato nervoso, lo sfocato dipende dallo schema ottico, qualita del vetro e trattamenti

il numero di lamelle influisce solo sulla rotondità del punto luce, di norma le ottiche da ritratto hanno angoli smussati per dare un punto luce piu rotondo, mentre le ottiche da paesaggio hanno angoli diritti per dare una bella stella nel punto luminoso

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 8:16

Il numero delle lamelle del diaframma non influisce sulla qualità dello sfocato.
Un alto numero di lamelle contribuisce a rendere il diaframma quanto più circolare possibile e questa è, insieme con la forma arrotondata delle lamelle stesse, la condizione essenziale che consente al diaframma di assumere quella forma quanto più circolare possibile che assicura che i punti di luce presenti nello sfocato non assumano la solita, e innaturale forma poligonale ma quella NATURALE FORMA CIRCOLARE che, rendendoli più piacevoli, rende più bello, proprio perché più naturale, lo sfocato stesso.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 8:32

Il numero delle lamelle del diaframma non influisce sulla qualità dello sfocato.
Un alto numero di lamelle contribuisce a rendere il diaframma quanto più circolare possibile e questa è, insieme con la forma arrotondata delle lamelle stesse, la condizione essenziale che consente al diaframma di assumere quella forma quanto più circolare possibile che assicura che i punti di luce presenti nello sfocato non assumano la solita, e innaturale forma poligonale ma quella NATURALE FORMA CIRCOLARE che, rendendoli più piacevoli, rende più bello, proprio perché più naturale, lo sfocato stesso.


credo anche io che sia così (per i punti luce), per il resto penso che influiscano ben poco, dove conta principalmente lo schema ottico

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 9:22

per il resto penso che influiscano ben poco, dove conta principalmente lo schema ottico
*******************

Infatti è così Gian Carlo, la qualità dello sfocato, ma forse sarebbe meglio dire il "tipo" di sfocato, è uno dei tanti parametri che vengono stabiliti all'origine, in fase di progettazione insomma, e in sostanza dipende dallo schema ottico adottato.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 9:42

Se il numero di lamelle è pari allora il numero di punte delle stelle è uguale al numero delle lamelle.
Se il numero di lamelle è dispari viene fuori una stella con un numero doppio di punte rispetto al numero di lamelle. ES: un diaframma a 7 lamelle produce una stella a 14 punte

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 9:44

io sapevo che, più lamelle ha più è rotondo il foro, altrimenti il foro ha l'aspetto di un esagono, inoltre più lamelle ha, maggiore è l'effetto stella esempio sui lampioni, sole etc etc

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 12:39

@Sasha95...7 lamelle fanno 14 punte...10 lamelle fanno 10 punte

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 12:47

io sapevo che, più lamelle ha più è rotondo il foro, altrimenti il foro ha l'aspetto di un esagono

Non per forza di un esagono però sì con le lamelle non arrotondate più sono le lamelle e più ci si avvicina al cerchio, tipo 5 lamelle danno un pentagono, 6 un esagono, 8 un ottagono etc., i punti luce nello sfuocato prendono la forma del diaframma (ovviamente quando l'obiettivo è a TA sarà sempre un cerchio perché lelamelle non si chiudono e quindi non danno la loro forma).

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 12:49

Che poi anche il diaframma con lamelle arrotondate fa un cerchio solo fino ad una certa chiusura. Intorno a massimo f/5.6 ancora è tondo dopo diventa sempre più uguale a quello con lamelle dritte. Se fai paesaggio e scatti ad f/8 o anche di più non cambia niente tra i due tipi di diaframma

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 14:35

Intorno a massimo f/5.6 ancora è tondo dopo diventa sempre più uguale a quello con lamelle dritte.
********************

Non è detto che a f 5,6 il diaframma sia ancora circolare.
In genere resta circolare ENTRO i primi due stop in chiusura... quindi f 5,6 partendo da f 2,8 ma solo f 2,8 partendo da f 1,4 ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 14:55

@Rigel hai ragione mi sono sbagliato, 7 lamelle (numero dispari) raddoppia le punte dunque 14 mentre numeri pari lascia lo stesso numero lamelle/punte, 9 lamelle = 18 punte 8 lamelle = 8 punte etc etc

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me