| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 16:27
Buonasera, come da titolo mi trovo a voler sostituire il mio obbiettivo tuttofare. possiedo una canon eos R, un rf 70-200 f4, il suddetto 24-105 f4 e un sigma art 20mm che uso per foto notturne all' aurora o alla via lattea. come ho detto vorrei sostituire il 24-105, spinto dal fatto che più che altro lo utilizzo per fotografia paesaggistica (per la quale vorrei un pò di qualità in piu) e per le focali spinte ho già il 70-200. la scelta ricadrebbe sul 15-35 f2.8 (che potrei utilizzare anche in notturna, oltre che per paesaggistica) o sul 24-70 f2.8, che completerebbe in realtà in maniera ideale il mio corredo (20, 24-70 e 70-200) diciamo che a sentimento opterei per il primo tra i due, il 75% delle foto che faccio sono paesaggi.. ma ho paura di perdere un range di focale (35-70) che potrebbe essere importante tenere... sostanzialmente il mio dubbio deriva da un ' insicurezza. volevo chiedervi qualche consiglio che possa magari aiutarmi a scegliere. grazie in anticipo. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:14
Se l'RF 15-35 f2.8 ti serve per il 75% delle tue foto ti consiglierei di passare a quello, anche perchè dovrebbe darti quella qualità superiore (minima) che cerchi (e di sicuro ti dà una luminosità doppia nel range 24-35 mm). La perdita del range di focale non dovrebbe preoccupari molto perchè si compensa con qualche passo avanti e/o qualcuno dietro. Se proprio vuoi sentirti coperto ci metti un 50 mm (EF o RF f1.2-1.4-1.8, vedi tu) e ci guadagni ulteriore qualità e soprattutto luminosità. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:25
Dipende da quanto usi le focali da 35 a 70, nel mio caso quasi mai ed infatti non ho uno zoom che copre quegli utilizzi. Ti posso dire che il 15-35 2.8 l'ho visto all' opera ed è strepitoso |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:36
Ho entrambi quegli obiettivi. Di solito per le escursioni montane opto per rf 15-35 + rf 100 macro e non sento mancanza delle focali intermedie; talvolta croppo un pochino, la qualità è talmente alta che si può fare tranquillamente. Però non rinuncerei mai alla possibilità di alleggerirmi e portare lo RF 24-105L, che trovo ottimo anche sulla R5, e nulla gli rimproveravo quando avevo la R. Cos'è che non ti piace del miglior tuttofare in commercio? |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 20:06
No, non mi ha fatto niente di male, ma un po' il fatto che da 70mm in su sono coperto dal 70 200 (e coperto molto bene), e un po' il fatto che alla fine la differenza di peso tra il 24-105 e il 15-35 non è così esagerata, sto fantasticando appunto sul prendere quest' ultimo, che tra l'altro mi darebbe un' ottima mano in notturna... In notturna il 24-105 non è molto utilizzabile.. E d' altra parte il 24-105 lo uso principalmente alle sue focali più basse... Sono tutti ragionamenti/pensieri tra me e me |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 20:09
Il 24-105 è l'obiettivo da viaggio e lo sostituisci? ...il 20mm fa le stesse cose del 15-35. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 20:22
Si, ma se io il 24-105 lo uso solo da 24 a 70, e in realtà da 24 a 35, forse persino in viaggio avrei attaccato più spesso il 15-35 se lo avessi... |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 20:41
Tempo fa ero nella tua stessa condizione ed utilizzavo il 24-105L insieme però all'EF 70-300L, che non aveva proprio nulla da invidiare all'ottimo RF 70-200L F4 (che ho avuto) e mi consentiva d'allungare fino a 300mm... 24-105 + 70-200 la trovavo un po' inutile come accoppiata perché quest'ultimo mi copriva soltanto un centinaio di mm e dovevo comunque scorazzare due lenti! Poi alla ricerca dell'estrema portabilità ho (ri)preso l'RF 24-240 che seppur non fregiandosi del blasone della serie L è un'ottimo tuttofare! Gli ho affiancato ora il 14-35L F4 Qui un mio topic dove confrontavo il 24-240 all'accoppiata 24-105 + 70-300 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4511006 |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 8:36
“ la scelta ricadrebbe sul 15-35 f2.8 (che potrei utilizzare anche in notturna, oltre che per paesaggistica) o sul 24-70 f2.8, che completerebbe in realtà in maniera ideale il mio corredo (20, 24-70 e 70-200) diciamo che a sentimento opterei per il primo tra i due, il 75% delle foto che faccio sono paesaggi.. ma ho paura di perdere un range di focale (35-70) che potrebbe essere importante tenere... sostanzialmente il mio dubbio deriva da un ' insicurezza. „ “ Si, ma se io il 24-105 lo uso solo da 24 a 70, e in realtà da 24 a 35, forse persino in viaggio avrei attaccato più spesso il 15-35 se lo avessi... „ In qualche maniera, stai prendendo sicurezza Un po' riprendendo quanto detto da altri ed alcune tue considerazioni sembra che in pole position vi sia: 15-35+50+70-200 seguito da 20+24-70+70-200 per aumentare la tua confusione, aggiungo, al terzo posto, il sigma 24-35mm F2.0 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_24-35_f2art 20+24-35+50+70-200 |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 9:26
Mhhhh ragioniamo un attimo: secondo me non ha senso che cambi il 24-105 con il 24-70 2.8. Con il 35mm potresti ritagliare fino ad avere quasi 60mm, 56 per l'esattezza, di focale equivalente. Potresti rinunciare allo spazio tra 56 e 70 mm visto che comunque le foto che scatti principalmente sono proprio da 24 a 35. Poi specialmente se scatti a diaframmi chiusi dato che fai paesaggio, sei sicuro che avrebbe così tanto senso fare il cambio? Alla fine dubito che a 35mm, a diaframmi chiusi, si possano cogliere differenze tra questi tre obiettivi. Se proprio dovessi fare un cambio, sulla base di quello che hai detto tu, prenderei il 15-35. L'unica cosa è che lato filtri dovresti usare quelli da 82mm |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 9:39
Ciao, io ho il vecchio EF 24-70 f/4 a cui ho affiancato il RF 15-35 F/2.8. Ho poi sia il RF 100-500, sia il Ef 70-200 f/4 per le focali più in alto. Assunto che non ho nulla da recriminare al 15-35 f/2.8, e che anche io l'ho usato in notturna con soddisfazione per via lattea, stellate, ecc. (ma non sono un nerd della foto notturna), sto proprio pensando di passare al RF 24-105, invece del 24-70, perchè mi rendo conto che per i paesaggi mi oriento spesso verso quelle focali. Il grandangolo è molto valido (intendo dal 15 al 24) ed essenziale, ma richiede condizioni perfette di illuminazione, composizione pulita e ordinata, assenza di disturbi di origine umana, ecc. che non ne fanno una lente sempre utilizzabile. Almeno nel mio caso, non è la lente che metti e lasci tutto il giorno. A me poi piace spesso ambientare gli animali, come gli ungulati di montagna, e lì stare attorno ai 70-100 mm spesso è cruciale. Non è il massimo per me dover cambiar lente sempre a cavallo di quel range. In sintesi, ci penserei a rinunciare alla versatilità del range 24-105, specie se, come dicono, la qualità è ottima. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 13:01
Diciamo che mi state aiutando molto ad avere le idee più chiare ma nello stesso tempo stanno aumentando anche i dubbi, positivamente si intende Premetto che il sigma 20 non lo voglio dare via perché è davvero un' ottica pazzesca. Premetto anche che col 70-200 mi trovo benissimo per le focali lunghe. Il vero dubbio è se tenere il 24-105 o cambiarlo con il 15-35. Ribadisco che sono un nerd della fotografia notturna (ho anche dei rifrattori dedicati a quella) , adoro il sigma 20 per questo motivo e il 15 35 di notte se la cava bene, mentre il 24-105 no.. In tutto questo perderei di praticità e portabilità, perché il 24 105 è davvero un ottimo tuttofare e mi è capitato si di lasciarlo attaccato tutto il giorno. (Anche se la differenza di peso col 15 35 non è pazzesca) Il 24 70 è una bella suggestione, è vero... però purtroppo non esiste F4 giusto? E prenderlo f2.8 non saprei. Sicuramente quello come tuttofare è pesantino forse |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 13:07
Personalmente per l'utilizzo viaggio e paesaggi, penso il 24-105 sia l'opzione migliore |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 13:14
In effetti, purtroppo aggiungo, l'unica soluzione sembra botte piena e moglie ubriaca, ovvero tenere il 24-105 e comprare il 15-35. Economicamente, non proprio vantaggiosa. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 13:41
Anche se non sono un utente Canon, io suggerirei di tenere il 24-105 e di prendere il 15-35/2.8. Il primo è perfetto per paesaggio e viaggi (calcola che nel paesaggio fotografi sempre a diaframmi intermedi/chiusi e difficilmente troverai una differenza qualitativa visibile), mentre con il secondo ci fai le notturne, oltre ovviamente al paesaggio in modo spettacolare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |