RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tuttofare per reflex aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tuttofare per reflex aps-c





avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 16:09

Ciao a tutte e tutti,
vi seguo da anni, ma solo oggi mi trovo a chiedere un vostro consiglio.
Sono un naturalista e uso la fotografia come compagna nelle mie uscite, senza alcuna prestesa di professionalità o qualità. Trovo molta bellezza anche in foto "semplici".

Per anni ho viaggiato con una Nikon D3000 e i suoi due obbiettivi (15-55 e 70-200 VR), che mi hanno regalato scatti (per me) bellissimi. Un infausto imprevisto me l'ha rotta e per qualche anno sono rimasto a secco di foto. Ora voglio riprendere, ho preso una Nikon D3300 usata (per avere anche video) e vorrei affiancarci un unico obbiettivo che copra grandangolo e zoom : tante volte mi ero trovato con l'obbiettivo sbagliato e poco tempo per cambiarlo. Inoltre, questo comporterebbe una riduzione del peso che accolgo molto volentieri, usandola spesso in lunghi trekking, con binocolo e zaino in spalla.

Ho trovato questi obbiettivi papabili:
- Tamron 16-300mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD Macro (2014)
- Tamron 28-300mm f/3.5-6.3 Di VC PZD (2014)
- Tamron 18-400mm f/3.5-6.3 Di II VC HLD (2017)
- Sigma 18-300mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM C (2014)

Tra questi, chi ha la migliore qualità ad alte focali ? (Di professione faccio l'ornitologo e mi intriga poter fotografare (senza pretese!!) anche i pennuti, quindi prevedo un uso frequente delle focali lunghe).
Il Tam 16-300 ha il vantaggio del macro e del grandangolo "spinto", il 18-400 quello di avere 100mm in più di focale, anche se dalle recensioni mi sembra che non siano affatto reali (@Hippolais l'ha confrontato con un 100-400II Canon, appurando una focale massima "effettiva" intorno ai 200/300mm). Il Tam 28-300 è progettato per FF, ma è compatibile con APSC: può essere migliore del Tam 16-300?
Il Sigma 18-300 può essere un'alternativa al Tam 16-300? Ho letto recensioni contrastanti a riguardo. (Di certo, ha il pesante svantaggio di non essere tropicalizzato, ma nemmeno la D3300 lo è.. tuttavia - visto il tipo di uso che ne farei - preferirei la tropicalizzazione almeno dell'obbiettivo).

Altre marche con prodotti simili?

Must : stabilizzazione (dato che la D3300 non ne ha nel corpo macchina)
Estrema ratio : riaccollarmi il fardello del doppio obbiettivo ed optare per un Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD, qualitativamente superiore ai precedenti (oppure eventualmente un altro prodotto associato ad un moltiplicatore di focale?).
Budget : max 400, forse 500€

Grazie mille a chiunque abbia una qualche esperienza a riguardo!!
Ciao! (ed auguri di buon anno, se ancora valgono!)

PS: la scelta di una APS-C è un po' anacronistica, ma non riesco a staccarmi dal mirino ottico.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 16:33

Il tamron 70-300 ha un ottimo stabilizzatore e non va malaccio anche alle focali più lunghe. Non conosco invece i superzoom che hai citato, ma penso che obiettivi con una escursione focale così lunga non possano avere la stessa resa di uno zoom tele.
Se poi sei interessato principalmente a fotografare uccelli 300mm potrebbero anche essere pochi: se ti apposti e aspetti che si avvicinino è un conto, e 300mm su aps-c possono anche bastare, ma se invece cammini e vuoi fotografare quel che trovi passeggiando 300mm saranno ancora pochi, temo. Il Tamron 70-300mm si può usare anche con un extender kenko 1,4X ma la qualità delle immagini sarà mediocre.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 16:40

Tutti i super zoom (ma anche gli zoom lunghi economici) hanno grossi problemi alla massima lunghezza focale...
quindi... direi di investire su un "buon" Nikon AF-S...

Per mia esperienza, forse i super zoom Sigma vanno un po' meglio dei Tamron quando usati "a fondo scala"...
www.dxomark.com/Lenses/Sigma/Sigma-18-300mm-F35-63-DC-MACRO-OS-HSM-C-N

Questo è un Sigma 18-250 (su Canon EOS 40D) a 250mm f/7.1



avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 17:00

So che non c'entra nulla con la tua richiesta ma leggendoti attentamente mi è venuto in mente che secondo me la scelta adatta alle tue esigenze è una bridge evoluta con sensore da 1", ottica fino a 400 mm e luminosa (e stabilizzata).

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1633964

Io ci farei un pensiero,anche perchè non costa molto.

La nikon la terrei per altre cose (o la rivenderei)

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 17:45

So che non c'entra nulla con la tua richiesta ma leggendoti attentamente mi è venuto in mente che secondo me la scelta adatta alle tue esigenze è una bridge evoluta con sensore da 1", ottica fino a 400 mm e luminosa (e stabilizzata).

Grazie @Stylo per il suggerimento "off-topic". Ci ho pensato a lungo! Valutando proprio le Lumix (alcune anche tropicalizzate).
Vista la rapidità di utilizzo che necessito (vedi, accendi, punta, zoomma e scatta), ho pensato che lo zoom elettronico delle bridge (tramite la levetta sul pulsante di scatto) non sia sufficientemente veloce.
(non ho mai capito che ci sia modo di settare la ghiera dell'obbiettivo delle bridge per lo zoom anziché per la messa a fuoco.. in tal modo potrei utilizzarla con maggiore prontezza. Info a riguardo?).
Considerando anche le batterie meno durevoli e il mirino elettronico, ho infine deciso per il "low-profile" di una cara vecchia APS-C entry-level.

Grazie @Lorenzo1910 per il link sulle prestazioni degli obbiettivi! credevo che dxomark trattasse solo i corpi macchina.

@Miopiartistica come dicevo, non ho pretese riguardo le foto di avifauna, mi basta catturare gli uccelli nel loro intorno, per cui ritengo 300mm sufficienti per un'APS-C.. quello che cerco è una discreta qualità a quella focale! (da bilanciare con praticità e ingombro).

Grazie ancora a tutt*!
e aspetto altri suggerimenti!

user112805
avatar
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 18:28

Da quel poco che so il "tuttofare" di qualità non esiste, o meglio uno deve scegliere fra la comodità del tuttofare e la qualità. Zoom di quailtà, anche se mai come un fisso, ci sono ma non di escursioni esagerate come 18-400, per non parlare poi della luminosità.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 18:43

Vista la rapidità di utilizzo che necessito (vedi, accendi, punta, zoomma e scatta), ho pensato che lo zoom elettronico delle bridge (tramite la levetta sul pulsante di scatto) non sia sufficientemente veloce.


Su questo non so esserti d'aiuto,bisognerebbe chiedere a chi ce l'ha,magari puoi contattare privatamente chi la utilizza per quello scopo,qui sul forum qualcuno c'è.

non ho mai capito che ci sia modo di settare la ghiera dell'obbiettivo delle bridge per lo zoom anziché per la messa a fuoco.. in tal modo potrei utilizzarla con maggiore prontezza. Info a riguardo?).


Sul barilotto c'è un selettore che ti permette di scegliere se usare la ghiera per la messa a fuoco manuale o per zoomare :)

Considerando anche le batterie meno durevoli e il mirino elettronico, ho infine deciso per il "low-profile" di una cara vecchia APS-C entry-level.


Il mirino elettronico è sicuramente meglio di un piccolo mirino ottico a pentaspecchio come quello della tua. Se fosse un pentaprisma luminoso e ampio sarebbe diverso.

Comunque non ti voglio convincere per la bridge,però magari tienila presente nel caso non riuscissi a trovare una lente che ti soddisfa

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 18:48

Intervengo solo per spezzare una lancia a favore del 16-300 Tamron , di cui ho esperienza diretta e un ottimo ricordo ; sono ovviamente ottiche che devono giocoforza scendere a qualche compromesso ma l'ottica in questione , almeno l'esemplare che era in mio possesso , faceva il suo "sporco lavoro" dignitosamente ma , sicuramente , era imbattibile sotto il profilo della rapidità e praticità (dovrebbe esserci ancora qualche immagine realizzata con l'ottica in questione nelle mie gallerie , a parte ovviamente quelle che potrai visualizzare in "Recensioni ").

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 19:39

Ciao, x esperienza ti posso consigliare l'eccellente af-p dx 70-300 vr ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afp70-300vr ), un gioiellino, leggero, molto molto nitido, af molto veloce, da abbinare al suo fratellino af-p dx 18-55 vr ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afp18-55 ), io con la D3400 ci ho fotografato di tutto (questa ha un af decisamente migliore della D3300, è molto più rapido), sempre in viaggio con me. Se proprio vuoi un superzoom ho sentito parlare bene del Nikon af-s dx 18-300 vr ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_18-300_f6-3 ), di come ne parlano sarebbe nitido a tutte le focali ma perde molto ai bordi. Unico consiglio che se vuoi proprio fare foto naturalistiche ti servirà una reflex dal AF piu' performante e dotata di uno buffer maggiore, la D3300 è molto limitata da questo punto di vista

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 20:25

Come detto da PietroCv, c'è anche il Nikon 18-300, versione recente e leggera (f/6.3) e quella più datata f/5.6, che ho posseduto e usato con soddisfazione (a parte il peso davvero eccessivo).
Se sei consapevole dei limiti dei superzoom, è innegabile la loro estrema comodità.

Volendo il 70-300, al posto del Tamron consiglio senza dubbio il Nikon AF-P DX VR (mi raccomando la versione stabilizzata, non quella liscia), che è un obiettivo eccellente per costo e peso (la qualità costruttiva è scarsa, ma se non lo usi in situazioni gravose va benissimo).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me