RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera leggera aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera leggera aiuto





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 15:25

Buongiorno,
sono a riscrivere perchè vorrei un cosnulto, premetto che avevo gia chiesto un parere, ma la tematica è talmente tanto divagata che son piu confuso di prima (vendita corredo, faccio una follia? era il topic).
Faccio un breve sunto:
Possedevo una D750 con obiettivi, per mutate esigenze familiari non la usavo più a causa di ingombri e peso, l'ho venduta bene e non mi sono affatto pentito.
Mi piace scattare, soprattuto fare ritratti (la caccia naturalistica e l'aastrofotografia, per ora mettiamola da parte, non si riesce a far tutto) e al massimo qualche scorcio cittadino.
Non posso permettermi di nuovo un corredo pesante, seppur qualitativo, tornerei al punto di prima. Dev'essere una cosa "tascabile" o giu di li, con i compromessi che ovviamente ci saranno. Ovvio che non voglio una macchina che scatti solo ed esclusivamente in automatico, altrimenti vado in una catena di elettronica e mi pendo quella in offerta...
Quindi, da quanto ho capito (mi sono "isolato" dalle nuove tecnologie) nell'altro post mi avete consigliato due tipi diversi: Le mirrorless e le compatte.
Sulle prime (da quanto ho capito) abbiamo un corpo macchina magari piu esile di qualche etto rispetto a una reflex normale, ma gli obiettivi son sempre gli stessi...
Secondo me (ma correggetemi se sbaglio) rischierei di trovarmi con un altro fardello ma con qualche etto in meno: troppo poco per giustificare la spesa...
Ho pensato allora al mondo delle compatte (ditemi se è una cazzata) anche qua mille modelli e son in difficoltà nera.
Se più avanti tornerà la passione e il tempo ( e so che tornerà) farò lo sforzo e prendero qualcosa di ppiu articolato e serio..
Voi cosa comprereste (in produzione)? grazie




avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 15:29

Ricoh GRiii

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 15:34

Io ho una Fuji X-E3 da turista, pesa sui 350 grammi, gli obiettivi compatti stanno sui 150 grammi circa.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_x-e3

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 15:37

Se interessano obiettivi intercambiabili, io sistema piccolo si sceglie partendo da loro. Micro 4/3 è il sistema con obiettivi più piccoli (a meno di non volere extralunminosi)

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:14

quindi fatemi capire: nei vostri due commenti sopra mi parlate di Micro 4/3 e obiettivi compatti.
Parlate quindi di MIRRORLESS corretto?
Quindi la mia affermazioni che con le m. si risparmiano pochi grammi è sbagliata, corretto anche questo?=)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:26

Starei anch'io su un micro 4/3, per le tue esigenze va benissimo e infinitamente meglio di una compatta.
Un corpo piccolo come la E-M10 con due ottiche f/1.8 altrettanto piccole e leggere (il 45/1.8 per i ritratti e il 17/1.8 per tutto il resto) e per iniziare sei a cavallo.
6 etti in totale (corpo e due ottiche) e una spesa tutto sommato contenuta, soprattutto se ti rivolgi al mercato dell'usato ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:27

Se con le m43 vuoi fare quasi le stesse cose che col ff non guadagni niente in peso, è corretto.
Ma se prendi una compatta premium, eccome se risparmi.

Se puoi spendere meno di 400:
www.mpb.com/en-eu/product/panasonic-lumix-dmc-lx100

Se puoi spendere più di 800:
www.mpb.com/en-eu/product/panasonic-lumix-dc-lx100-ii-

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:30

Beh, bisogna vedere caso per caso... io ho una APS-C (Eos 7d) che pesa molto di più di una delle mie FF mirrorless (Sony A7)...
In genere le APS-C mirrorless odierne pesano poco... ma anche le FF mirrorless spesso pesano poco... senza dubbio le m4/3 di fascia media sono tra le macchine più leggere e di solito meno ingombranti

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:34

Mirrorless è una categoria che raccoglie al suo interno molte sottocategorie; rispetto alla d750 con relativo corredo si può risparmiare da qualche grammo a qualche chilogrammo a seconda della sottocategoria (sistema) scelto, ma non è necessariamente vero. Se consideri ad esempio una panasonic s1 con ergonomia e qualità costruttiva molto elevate peserà quasi 300 grammi in più della d750, nonostante la s1 sia una mirrorless.
All'estremo opposto il m43, che è comunque un sistema mirrorless, costruito attorno ad un sensore più piccolo di quello della d750 consente un risparmio di pesi notevole.
In mezzo ci sono varie sfumature, sistemi con sensore di dimensioni intermedie (aps-c) obiettivi più o meno luminosi, più o meno tropicalizzati ecc.
Personalmente uso m43 (a suo tempo vendetti un corredo canon FF) e riesco a farci tutto, facendomi andare bene i compromessi del caso sulla qualità d'immagine (comunque sufficiente per le mie esigenze).


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:40

Se con le m43 vuoi fare quasi le stesse cose che col ff non guadagni niente in peso, è corretto


Ma proprio no ;-)

Ci sono molteplici combinazioni corpo/ottica che col FF sono semplicemente inarrivabili in termini di compattezza e peso.
Ho entrambi i sistemi, per cui so benissimo in quante situazioni il m43 vince a mani basse ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:49

MI FRAPPONGO PERCHE ALTRIMENTI RISCHIO DI PRECIPITARE COME NELL'ALTRO POST:
Riassumo:
I micro 4/3 hanno degli obiettivi DEDICATI (niente a che vedere con gli obiettivi classici reflex) di peso minore, corretto?
Le marche migliori non sono più Canon Nikon ma Panasonic, Olimpus, Fuji, e gli obiettivi sono proprietari (no tamron sigma ecc.. ) cosi facendo si risparmia molto in peso. Se voglio ridurre ancora il peso e la compattezza cado in macchinette tipo al LX100 consigliata, che sulla carta sembra carina...
Corretto?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:58

Ma budget? Io se fossi in te come ho detto rimarrei su "compatte" serie tipo Fuji serie 100 o Ricoh GRiii, su entrambi i modelli trovi di tutto e di più in rete. Altrimenti come già ti hanno consigliato, i modelli piccoli di Olympus (tipo Olympus OM10, peso meno di 400gr) o Panasonic (i vari corpi gx) con i fissi 1.8 oppure con gli zoom tipo Olympus 14-42 (peso poco più di 100gr).

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 16:59

Le m4/3 hanno obiettivi dedicati ma non solo delle case madre, ci sono anche i Sigma, i Tamron più la solita pletora di obiettivi Cinesi di basso costo.
Le migliori case sono sempre le solite, cioè tutte.

Io mi focalizzerei sull'utilizzo prima di tutto...
Per foto con poca luce preferisco le FF... Per un uso generico (paesaggi, ritratti,street) anche le m4/3 e le APS-C vanno benissimo

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 17:00

Ciao @Paremme,

la Lumix LX100 dovrebbe essere parente stretta delle Leica D-Lux, sempre 4/3; al limite, nell'usato, valuta anche la D-Lux6 che non dovrebbe costare oltre la cifra da te supposta (con obiettivo fisso).
Altrimenti, anche la Lumix GX80 (con obiettivi intercambiabili) non è male (possibile montare anche piccoli obiettivi pancake, se non erro); sempre nel mercato usato, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 17:33

MI FRAPPONGO PERCHE ALTRIMENTI RISCHIO DI PRECIPITARE COME NELL'ALTRO POST:
Riassumo:
I micro 4/3 hanno degli obiettivi DEDICATI (niente a che vedere con gli obiettivi classici reflex) di peso minore, corretto?
Le marche migliori non sono più Canon Nikon ma Panasonic, Olimpus, Fuji, e gli obiettivi sono proprietari (no tamron sigma ecc.. ) cosi facendo si risparmia molto in peso. Se voglio ridurre ancora il peso e la compattezza cado in macchinette tipo al LX100 consigliata, che sulla carta sembra carina...
Corretto?


Ciao, secondo me rischi di generalizzare troppo.
Esistono anche micro 4/3 pesanti come la tua D750, come esistono anche obiettivi per APS-C leggeri e compatti.
Ogni prodotto ha proprie caratteristiche e cerca di soddisfare esigenze differenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me