| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 20:51
Ciao ragazzi, un consiglio: Canon EOS M100 oppure Sony A6000? Ho bisogno di avere un corpo piccolo e compatto da portare con me quando esco in moto (la reflex comincia a dar fastidio nella borsa da serbatoio). Mi sembrano le più piccole a circa 300/350€ nell'usato, e con una qualità più che apprezzabile per un fotoamatore. PS ACCETTO CONSIGLI! No compatte/bridge/smartphone |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 20:57
La A6000 è sicuramente meglio in tutto e ha un mirino,tra l'altro più che buono. Io non avrei alcun dubbio |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 21:25
...la m100 e la M50 le ho provate ... Io uso m3 e M6 old ... mai usata una Sony - la m100 e' sicuramente valida, ma va usata stile smartphone, visto che non ha mirino come la A6000 - ha un ottimo touch, che A6000 non mi risulta abbia - la m100 ha i controlli fisici ridotti al minimo, ma la puoi comunque usare smanettando, il suo utilizzo ottimale e' comunque in stile smartphone ---- quindi dipende cosa prediligi come feeling di utilizzo --- il grosso vantaggio di corpi M sono le ottiche - dimensioni pari a quelle x M4/3, alcune davvero valide e dai costi sull' usato davvero vantaggiosi - x il Tuo utilizzo m100 + l'ottimo 22 f2 e parti già bene ( pagato 160€ usato) - 11/22 il miglior zoom grandangolare aps-c di Canon pure stabilizzato ( 260€ usato), sigma 56 f 1.4 ottica favolosa ( 280€ usato) ecc...! - personalmente ho preferito m3 e M6 x il maggior numero di comandi fisici e il mirino opzionale ... |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 23:32
Personalmente tra le 2 indicate prenderei la A6000, per il mirino, per il sistema Sony più completo e secondo me con maggiori prospettive rispetto al sistema M di Canon. In alternativa, sempre restando tra le "piccole", possibilità economica permettendo, direi A6100 |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 0:59
Ho la M100, la uso come corpo da battaglia e personalmente mi piace molto: minuscola, rapida, efficace e ha un'ottima resa, sia del jpeg che del raw (14 bit). Costa pochissimo, si trova per poco più di 200 euro completa del suo 15-45 (anche se la morte sua è il 22/2). La mancanza del mirino non mi ha mai creato particolari problemi, ma ad ognuno il suo. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 8:50
La A6000 ha un sensore migliore con maggiore gamma dinamica, un corpo che si impugna meglio e con più tasti, un Af migliore e anche con lei si possono montare ottiche valide e piccole. Se si vuole stare su Canon sceglierei un modello superiore |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 10:33
Af della a6000 migliore di m100 ? Sicuro ?! La m100 usa il dual pixel canon eh... La a6000 mica è una a6400... Una m100 col 22mm sforna foto di tutto rispetto. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 10:38
Intanto grazie a tutti! Purtroppo vorrei taggarvi ma non posso... Ci provo comunque a rispondervi: @Stylo: è quello che sembra anche a me, ovvero che la A6000 è leggermente superiore in tutto, anche come sensore. Infatti sono molto tentato dalla A6000 proprio per questo, oltre che ha una impugnatura indubbiamente migliore (credo che con la M100 dopo 3 foto mi stancherei); @Mauryg11 grazie per il tuo prezioso feedback, ne terrò conto!; @Daniele Origgi ho visto anch'io un video sulle ottiche M di Canon, le quali sembrerebbero oramai abbandonate... Ed sto tenendo in considerazione anche questo fattore, il quale mi spingerebbe assolutamente verso la Sony; @Enrian grazie per il tuo feedback! Comunque vedendo un po' online, continua a sembrarvi sempre leggermente superiori in tutto la Sony; indi per cui, visto che l'acquisto verrà fatto fra un paio di settimane, aspetterò ancora altri feedback e scambi di opinioni - sempre ben graditi e molto d'aiuto per noi neofiti. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 11:38
Io ho la m100. Mai toccato una sony. La m50 forse sarebbe perfetta in quanto ha il mirino. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 11:52
“ Af della a6000 migliore di m100 ? Sicuro ?! „ Assolutamente (nel tracking, lo dicono anche quelli di DpReview) |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 12:47
Non conosco l'A6000, non metto in dubbio che sia, come dite, leggermente superiore in tutto, ma lo è sicuramente anche nel prezzo. La M100 io l'ho presa a 280 euro completa di ottica (cercando bene avrei pagato anche meno), la Sony ne dubito fortemente. Il fatto che il sistema M sia ormai defunto mi sembra abbastanza relativo: a parte che le ottiche si trovano usate, ma mi sembra di capire che l'utilizzo sarà "da battaglia", per gite in moto e così via, quindi giusto corpo + ottica in una borsina e nessun corredo ingombrante. Se poi, invece di una M100 ti accontenti di una M10 (18 mp invece di 24), quella te la buttano letteralmente appresso. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 12:56
La A6000 è una bella macchina ancora oggi. La si trova con il 16-50 a meno di 500 euro da RCE, oppure solo corpo a 260 euro da Nshot. Il doppio kit, 16-50 e 55-200 è piccolo, leggerissimo e permette di divertirsi per tanti utilizzi, in rete si trovano tantissime occasioni per quelle due ottiche, non è difficile trovarle sotto ai 200 euro ciascuna. Per crescere e spendere di più c'è sempre tempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |