| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 14:57
Ciao a tutti, ho trovato quella che credo sia una buona occasione per un obiettivo Sigma 50mm f1.4 DG (L-Mount) ma non dovrebbe trattarsi tratta della versione nativa per Mirrorless, perchè questa dovrebbe avere la sigla DG DN, quindi credo sia nativa per reflex ma viene dato per L-Mount (!?) da qui la mia confusione dato che non sono a concoscenza di corpi Reflex con L-mount e d'altro canto vorrei prenderlo per la Panasonic S1 (che ha l'attacco L-Mount). L'obiettivo in questione dovrebbe essere questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_50_f1-4art ma anche su Juza non viene dato per L-Mount!? Sicuramente l'obiettivo che ho visto non è quello per Mirrorless, in quanto si legge che la dimensione dei filtri è da 77 mm e non da 72 mm, quindi NON si tratta di questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_50_f1-4dn. Insomma, esiste davvero questo Sigma 50mm f1.4 DG (L-Mount) oppure è sbagliato l'annuncio pubblicato dal negozio online? (ho scritto loro per un chiarimento ma non ho ancora ricevuto una risposta). Grazie a chi potrà dirmi qualcosa a riguardo. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 15:16
Mi sembra che all'inizio Sigma avesse adattato diversi suoi obiettivi per reflex a mirrorless, in cui semplicemente l'obiettivo era più lungo (per compensare la differenza di tiraggio) e aveva un attacco mirrorless (prima Sony E e poi anche L mount) invece di uno di quelli reflex, quindi probabilmente è uno di questi, se sì è completamente compatibile con la Panasonic S1. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 15:35
Grazie per la risposta: ottimo allora, perchè l'avrei trovato a circa 300 € dato in condizioni eccellenti, valutato 9 su 10 da negozio fidato, compreso di tappi, paraluce e scatola. Non so quanto sia performante a livello di autofocus ma come qualità ottica sembra valerla tutta la cifra richiesta, almeno credo. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 16:26
Si come scritto da altri c'è la versione per reflex allungata con L-mount, il codice è DG HSM, quello più nuovo ha codice DG DN. Rispetto ai più recenti nativi, perde su Panasonic alcune funzioni, tipo la customizzazione della ghiera della messa a fuoco. L'autofocus va bene, un po' più lento del 50 nativo. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 16:47
Grazie anche a Te Makmatti: li vale secondo te 300 €? |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 17:13
Ciao Phsystem. nella lista compare il 50mm 1.4 DG DN che è nativo per mirrorless e non il DG secco, nato per Reflex: comunque è stato confermato che di quest'ultino ne esiste una versione adattata per L-Mount. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 17:13
“ Grazie anche a Te Makmatti: li vale secondo te 300 €? „ Il prezzo è giusto, ma sinceramente se non ti servono i 2/3 di stop, io ti consiglierei di cercare il 50 f1.8 nativo, a circa lo stesso prezzo. Non è il 50ino economico classico, tutt'altro. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 17:37
“ Il prezzo è giusto, ma sinceramente se non ti servono i 2/3 di stop, io ti consiglierei di cercare il 50 f1.8 nativo, a circa lo stesso prezzo. Non è il 50ino economico classico, tutt'altro. „ Grazie per il consiglio. Valutavo questo 50ino per la luminosità: avendo già il 45 mm f2.8 Sigma, come lunghezza focalae sarebbe praticamente un doppione. In cima alla lista avrei attualmente l'85 mm 1.8 Lumix o il Sigma 65mm 2.0: quest'ultimo mi intriga perchè negli interni lo vedo più gestibile dell'85 mm. Ci penso un po' su. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 17:48
Il 50 Sigma ART 1.4 otticamente è un capolavoro. 300 euro secondo me sono pochissimi se in condizioni discrete. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 17:51
Si Kelly15, l'obiettivo dovrebbe essere in condizioni eccellenti. Mi spaventa un po' il peso e l'ingombro dell'accoppiata perchè l'S1 è gia pesantuccia di suo ma per 300 € non credo si possa trovare di meglio: ci sto pensando, vediamo. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 19:20
“ Grazie per il consiglio. Valutavo questo 50ino per la luminosità: avendo già il 45 mm f2.8 Sigma, come lunghezza focalae sarebbe praticamente un doppione. „ Il pana è eccellente, sia a livello di autofocus che di resa. ci puoi benissimo sostituire il anche il 45mm senza rimpianti. Il vecchio ART è ottimo, costa anche poco, è un ottima scelta, però è particolarmente grosso e pesante, seppur la S1 è pesante, il peso/ingombro dell'obbiettivo si sente di più, il vecchio ART è grande quanto il 24/105 e pesa di più. “ In cima alla lista avrei attualmente l'85 mm 1.8 Lumix o il Sigma 65mm 2.0: quest'ultimo mi intriga perchè negli interni lo vedo più gestibile dell'85 mm. „ Dipende da che foto ci faresti, e da come sei coperto in quelle focali e che interni sono,come giustamente esponi nei tuoi dubbi, la priorità deve essere sempre la lunghezza focale che serve. |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 1:29
“ Il vecchio ART è ottimo, costa anche poco, è un ottima scelta, però è particolarmente grosso e pesante, seppur la S1 è pesante, il peso/ingombro dell'obbiettivo si sente di più, il vecchio ART è grande quanto il 24/105 e pesa di più. „ Bello grosso allora ed anche pesante, ma lo sapevo del resto. “ Dipende da che foto ci faresti, e da come sei coperto in quelle focali e che interni sono,come giustamente esponi nei tuoi dubbi, la priorità deve essere sempre la lunghezza focale che serve. „ Sono un semplice fotoamatore con ormai poco tempo a disposizione da dedicare alla fotografia: porto la fotocamera con me nelle occasioni in cui famiglia, amici e parenti si riuniscono, quindi compleanni, battesimi, riunioni e se sono in un locale o in una casa il 65 mm potrebbe essere più gestibile dell'85 mm che é si più indicato per i ritratti ma i miei soggetti mal si prestano a questo scopo. Al momento ho solo il 45 mm F2.8 ed il 24-105 mm F4. |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 8:55
Vai tranquillo…x 300 euro ottimo acquisto.. Tra la versione DG Dn e quella Dg cambia sostanzialmente solo il peso. Otticamente sono molto molto vicini… |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 9:09
Anche io ti confermo che è compatibile, l'autofocus non è prestante come con i DN (ogni tanto in situazioni un po' difficili va in difficoltà) ma la qualità è superlativa. Io di quella stessa serie ho il 35, il 105 e ho avuto per un po' l'85. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |