| inviato il 07 Novembre 2023 ore 23:46
Terza parte della discussione sulla nuova Sony A9 III! (prima parte: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4662215 ) (seconda parte: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4662283 ) Riassumendo : Sony ha annunciato ufficialmente la Sony A9 III, la prima fotocamera al mondo con raffica 120 FPS (in RAW e con AF continuo). È anche la prima mirrorless con sensore CMOS con global shutter, una tecnologia che permette una lettura istantanea dell'intero sensore, eliminando i seppur minimi artefatto dei sensori stacked. Per contro, il global shutter in genere peggiora la qualità d'immagine: staremo a vedere se Sony è riuscita a risolvere il problema. Il sensore è un FF 24 megapixel; tra le altre caratteristiche salienti ha tempi di scatto fino a 1/80000 e sincro flash su qualsiasi tempo di scatto! E' anche la prima Sony con pre-buffer (1 secondo, migliore rispetto allo 0.5s di Canon) e a 120 FPS ha un buffer di 192 scatti (1.6 secondi). Anche a 120 FPS, scatta in RAW 14bit! Inoltre, è priva di blackout nel mirino. Sarà disponibile nella primavera 2024; il prezzo USA è 6000$, quindi ci si può aspettare un prezzo di lancio europeo attorno ai 7000 euro. Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a9iii
 |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 23:49
Secondo voi come mai a livello progettuale sony è stata costretta a partire da 250 iso nativi |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 23:52
In parte capisco il discorso e le titubanze di Mac, ma credo che invece sia interessante vedere un marchio che sperimenti un qualcosa di nuovo dopo anni di innovazioni con il conta gocce. Le stesse Z8-Z9 che Zanzibar infila come il prezzemolo in ogni minestra, sono eccellenti corpi che comunque non hanno nulla in più di rivoluzionario rispetto ad una A1 (che è nata anche prima). Prima di questa A9III l'ultimo corpo veramente rivoluzionario fu la A9 prima serie (e prima ancora probabilmente le A7 prima serie), dopo di che solo migliore su migliorie.. Anche la stessa A1, per quanto eccelsa rispetto a tutto ciò che aveva la concorrenza, rimaneva un' evoluzione della tecnologia inserita su A9. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 23:52
Ma c'è una lista di obiettivi che supportano tali cadenze di scatto in AF, o riescono tutti, ed il “limite” non è l'ottica, ma solo la capacità di calcolo delle fotocamere? |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 23:52
E soprattutto diventa un problema per alcuni generi penso al paesaggio anche se questa macchina non mi pare indicata per i paesaggisti |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 23:54
Ma si capisce quante modalità di raffica si possono impostare ci sono.le specifiche |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 23:55
Io vedo questa giornata di Sony come la giornata per i fotografi sportivi. Combo A9 III e 300 2.8, se non e' per fotografi sportivi per chi lo deve essere? Infatti sono un po' stupito da Mac che e' rimasto deluso da questa A9 III. Ma sono sicuro che, in generale, i pro sportivi di Sony saranno contenti, ne hanno ben donde. Posso solo immaginare cosa ci si aspetta con la futura A1 II, la serie 1 racchiude il top di Sony. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 23:57
Ancora? il GS comporta dei compromessi!!!! E 20! Il RO noise di un GS standard è circa il doppio di un RS. Sony ha sicuramente fatto dei semi miracoli (perché i miracoli sappiamo non esistere), ma più di tanto non si può fare. Non mi meraviglierei se i bit disponibili a 250iso fossero un pelo più bassi di quelli della a9ii (che sono circa 11)….e ciò indifferentemente dalla disponibilità di scatto a 14bit (palette a disposizione) Chris ho spiegato cosa avrebbe reso la macchina realmente innovativa per lo sport. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 23:59
Si ma sai che prezzi noi sonary ci dobbiamo aspettare , per me la prossima ammiraglia sfonda pure gli 8 baiocchi |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 0:00
Ma DrChris, per me , da pro sportivo, è assolutamente spettacolare, sempre che traduca sul campo le specifiche, l'unico grosso guaio sono gli iso che nel motorsport ti obbligano praticamente sempre ai filtri ND (per come scatto io). Poi scattare con i flash a 1/1000; 1/2000 o 1/4000 e' la cosa più utile in assoluto (per il mio lavoro!). Da quel che ho capito, Mac dice che se fosse stata RS, poteva avere specifiche ancora migliori, se ho ben inteso il suo pensiero. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 0:00
“ Ma c'è una lista di obiettivi che supportano tali cadenze di scatto in AF, o riescono tutti, ed il “limite” non è l'ottica, ma solo la capacità di calcolo delle fotocamere? „ Non è polemica … ma sono più le EF a supportare i 30fps della r3 che le FE a supportare i 30 della A1…. Se tanto mi da tanto a supportare i 120 non saranno molte lenti, sono anche io curioso di vedere la lista stante quanto sopra. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 0:03
“ Chris ho spiegato cosa avrebbe reso la macchina realmente innovativa per lo sport. „ Ho capito, Mac, mica ho fatto una critica. Ho solo detto che, da non esperto del campo sportivo, ero stupito sul perche' non ti entusiasmasse, non che non capissi le tue ragioni, le capisco e mi fanno riflettere in attesa di prove e comparazioni. Se dovesse avere ragione Juza sul rumore leggermente piu' accentuato su questo modelli III rispetto al modello II, sarebbe anche quello un compromesso per avere certe caratteristiche da prima della classe. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 0:04
Qua vedo due limiti insuperabili i megapixel ed il prezzo |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 0:05
Tutto il resto è rivoluzionario 120 fps in raw dai pazzesco |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 0:07
seguo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |