RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon EOS R3 + 100-300/2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon EOS R3 + 100-300/2.8





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 23:10



Una piccola premessa sulla circostanza. Dopo qualche decennio, finalmente, e grazie ad FCF, miglior negozio della città, Milano ospita una nuova Kermesse della fotografia. Una manifestazione, “Big Event FIERA MERCATO DELLA FOTOGRAFIA” www.milanosundayphotobigevent.it/ con la presenza in contemporanea di quasi tutta la maggiore produzione mondiale di attrezzatura fotografica, cosa che non accadeva più dai tempi del mitico Sicof, prima, e del Photoshow, poi. Mancava solo il consorzio L-Mount. Peccato. Speriamo la cosa non rimanga un episodio isolato, in quanto si è trattato di una manifestazione veramente interessante e ben organizzata, con esposizione di materiali, mostre, mercatino vintage ed eventi. Veramente bello e interessante quello della giovanissima fotografa di scena della Universal, Giulia Parmigiani.
Un grande plauso ad FCF.
L'idea era poter tastare con mano il nuovissimo 600/6.3 Nikon, ma purtroppo non l'avevano. A quel punto abbiamo deciso di provare qualche supertele Canon. Anche qui sconforto totale, non ne avevano neanche uno. Quando hanno visto le nostre facce così deluse, probabilmente si sono inteneriti, e hanno detto :”Però abbiamo il 100-300”, tirandolo fuori da uno zainetto nascosto sotto il bancone. Volevamo poi provare il 600 Sony, ma anche questo non c'era, purtroppo. Ma avevano il 400/2.8, per cui, facendo di necessità virtù, abbiamo imbastito alla bell'e meglio un piccolo confronto senza troppe pretese con lo zoomone Canon.

CANON EOS R3 + 100-300/2.8
Si tratta di strumenti di classe e costo elevati, molto attesi e già all'annuncio estremamente osannati dai seguaci. Peraltro poco disponibili, e comunque poco diffusi in ambito amatoriale, probabilmente lo saranno tra quelli per cui sono stati concepiti. Su questo forum di amatori, la macchina non risulta aver riscosso lo stesso successo delle ammiraglie concorrenti z9 e a1, forse per la risoluzione non elevata. L'ottica invece, a quanto pare, non risulta proprio in possesso di alcuno, forse qualcuno ce l'ha, ma senza pubblicizzarla, chi ne parla l'ha provata per un po' in prestito in qualche evento (come abbiamo fatto noi). Per questo, alla prima opportunità, testare l'accoppiata è stato stimolante. Peraltro, essendo possibile tenerla generosamente per un tempo insolitamente lungo (per queste manifestazioni), ben 45min e, volendo, potendola prendere più volte (eravamo in due), ne abbiamo approfittato ottimamente, e alla fine la prova è risultata abbastanza interessante. Tra l'altro, dopo di noi che l'abbiamo presa per primi, solo una volta l'abbiamo vista in mano ad un altro appassionato, segno che non riscuote tutto questo interesse, mentre i tele Nikon erano sempre in giro.

Situazioni di scatto
Moda e ritratto (con illuminazione naturale e artificiale), sport (tennis), avifauna in esterni. Abbastanza rappresentative di quello che può essere l'uso di un'accoppiata del genere. Moltissimi scatti, ovviamente.

CANON EOS R3
Macchina Canon di punta, votata alla velocità e alle riprese d'azione più spinte. Grande, non pesantissima come z9, ma parecchio più pesante di a1, quasi 40% in più. Tralascio la descrizione, ormai arcinota, e vado alla cosa a mio avviso più importante, il comportamento sul campo, segnatamente af e raffica. Apparato af di tutto rispetto con raffica velocissima di ben 30 fs. La macchina è rapidissima nell'agganciare e scattare. Ovviamente nulla da dire nel ritratto posato, eseguito dalla macchina alla perfezione. Abbiamo poi ripreso dei tennisti che giocavano su un campo parzialmente protetto da un'alta rete laterale. Fuori dalla rete la macchina agganciava bene e seguiva. Quando i soggetti invece erano coperti dalla rete, l'aggancio faticava un poco, e le immagini perdevano sharpness (non per un degrado dovuto alla presenza della rete, ma per un peggioramento dell'af).
In avifauna, a distanze di 30-40m, in riprese non difficili, comportamento nella norma, da ml moderna e veloce.
A distanze maggiori, tra 50 e 100m, su soggetti di dimensioni medio piccole come colombacci, piccioni, parrocchetti, tordi, in rapido movimento invece, comportamento abbastanza carente.
Innanzitutto episodi di blocco quando il soggetto è molto fuori fuoco (es. uccello in cielo, maf minima o quasi), come r5 ed r7. Grossa difficoltà ad agganciare e poi a mantenere il soggetto a fuoco. Difficoltà a percepire il soggetto rispetto a sfondo anche non molto contrastato (es. piccione in volo con sfondo pareti grigie totalmente lisce). Infine, file un po' moscio. Probabilmente condizioni non previste per l'uso di questa macchina, in cui una moderna ml big mp ha chances molto maggiori. Ripeto, oltre 50m, soggetti medio piccoli in movimento veloce. In sintesi
Pro:
macchina super pro
sensazione di robustezza
30 fs
Af veloce
Mirino buono
Monitor snodato
Contro:
ergonomia pulsanti, (es. riproduzione, ingrandimento, accensione, non a portata di pollice dx)
af con comportamento non di ultima generazione
af non sensibile a linee orizzontali (grave, come il primo di 40 anni fa)
grande e pesante
sensore a risoluzione non elevata, con prestazioni normali (ma c'è chi lo preferisce, gusti ed esigenze diversi)

CANON EOS R 100-300/2.8 L IS RF USM
Primo vero supertele nativo (senza topo) ml pro di Canon, realizzato con tutti i crismi della professionalità e ineccepibile in ogni particolare costruttivo. Utile in particolari contesti sportivi o di moda. Effettivamente, fotografando, ad esempio, una modella, buono poter spaziare da 100mm a 300mm. O in sport come tennis, calcio, basket, e tutte le volte in cui zoomare rapidamente. A mio avviso, però, tutto sommato, veramente utile solo a 300mm e a 2.8. A questa focale, tutta questa massa può essere tollerabile. Per nulla buono invece avere in mano un 200/2.8 o assurdamente un 100/2.8 da quasi 3 kg. A qualcuno risulterà utile, probabilmente. Personalmente gli preferirei sempre 300/2.8 fisso, moderno, compatto e leggero + 70-200/2.8 di ultima generazione, su due corpi, compatti e leggeri, tipo r6ii.
Invece il risultato è forzatamente un obiettivo voluminoso e che non beneficia delle opportunità estreme di alleggerimento fornite dalle nuove tecnologie. Un 400/2.8 di ultima generazione come il Nikon Z, per giunta con tc incorporato, riesce a perdere 850g rispetto al modello precedente (e a pesare solo un paio d'etti in più). Qui invece, rispetto al 300/2.8is2, il peso aumenta addirittura. Insomma, nel brandeggio, al di là di qualche etto di differenza, maneggiare Canon rf 100-300+r3, Canon ef 500is2+r5, Nikon Z 400/2.8 TC+z8, Sony 400/2.8+a1, dà una sensazione paragonabile. Tutti i discorsi estasiati riguardo la diversa distribuzione dei pesi e conseguente enorme facilità di brandeggio a parità di peso, sono molto relativi e lasciano molto il tempo che trovano.
Nell'uso effettivo sul campo, quattro chili per usare un 300/2.8 di ultimissima generazione sono sempre quattro chili, e sono veramente tanti, inaccettabili, direi.
Ottima la resa ottica, sia liscio che moltiplicato. Ottimo l'af. Ma niente di mai visto, risultati perfettamente sovrapponibili a quelli del 300is2 del 2011, ben 12 anni fa. Si tratta dunque di un ottimo obiettivo, ovviamente, ma molto specialistico, per prezzo e caratteristiche. Ora è il tempo ed esiste la tecnologia per fare un 300/2.8 stellare, magari non da 1.4kg come paventato qualche tempo fa, chissà? ma comunque molto leggero e compatto rispetto a questo.
Pro:
obiettivo zoom di classe superiore
resa ottica
funzionamento coi moltiplicatori
costruzione impeccabile
af veloce
Contro:
molto costoso
molto pesante
molto ingombrante
rapporto zoom modesto

Canon eos r3 + 100-300/2.8, ottima accoppiata, ma tutto sommato di tipo tradizionale e utile solo in particolari contesti.

Infine i prezzi, in assoluto veramente eccessivi.
Canon EOS R3 € 6.699,99
CANON EOS R 100-300/2.8 L IS RF USM € 12.599,99
Canon Extender RF 2x € 789,99
Canon Extender RF 1.4x € 629,99
Tot € 20719.96
Come minimo, l'ottica, la macchina e gli irrinunciabili tc, più di 20k€. E poi sta vergogna del 9.99, neanche fossero patate… come se uno che compra attrezzi del genere decidesse in base al centesimo in più o in meno.

Non so, temo questo obiettivo faccia la fine del 200-400 tc. Bellissimo ma appunto, costoso-pesante-ingombrante, e pochissimo diffuso. Allo zoom avrei preferito senz'altro il tc incorporato e un alleggerimento del 25%, stile Nikon. A mio avviso, un 300/2.8 fisso urge comunque.

SONY A1 + 400/2.8
Per confronto abbiamo provato nelle stesse identiche condizioni la a1 col 400/2.8, su cui non mi dilungo troppo. Osservo solamente che il paragone fra i corpi non è equo, almeno lato file. Quello da 50 mp ovviamente è di un altro livello. A distanza ravvicinata, ad esempio nel ritratto, la differenza non è apparentemente grande (se non si ingrandisce). A distanza elevata invece, al di là del maggior ingrandimento possibile, il file della a1 risulta molto più pulito. L'af inoltre non è paragonabile. La r3, a distanza e con soggetti non grandi, fatica sia ad agganciare che a mantenere il fuoco. A volte non riesce ad agganciare e se non va in blocco, va avanti e indietro. Capita anche con r5 ed r7. Parlando della r7 ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4610980 ) ho consigliato alcuni accorgimenti per evitare il blocco e favorire l'aggancio, che riporto alla fine.
Nella stessa situazione invece la a1 aggancia e non molla assolutamente, anche in sequenze molto lunghe. E se perde 1-2 fotogrammi (a 30 fs) il successivo e quelli che seguono sono a posto. Lo stesso gli scatti ai tennisti. La a1 agganciava anche con la rete in mezzo, e il risultato era nettamente più nitido.

In ogni caso, per chiudere, ribadisco trattarsi del top della tecnologia Canon mirrorless attuale, forse ancora un po' acerba e molto migliorabile, ma sicuramente di alto livello.
Attrezzi comunque validi sul campo e con cui affrontare tranquillamente ogni situazione fotografica.

P.s., accorgimenti per la maf della r7 in foto a distanza, utilizzabili (adattandoli e verificandoli caso per caso) anche su tutte le altre Canon

1) Area di maf: come detto, più è grande, meno è precisa e affidabile. Chiaramente l'estremo opposto sarebbe mettere la spot, ma questa, nelle condizioni indicate (supertele e ripresa di soggetti veloci), pone altre gravi problematiche, in particolare appunto coi supertele, soprattutto tenere il quadratino sul soggetto, mentre questi si muove rapidamente. Anche se possibile, ovviamente. Dipende da dimensioni e peso dell'ottica. Con un 600-800mm diventa molto problematico. In medio stat virtus, si sa. Prediligo area centrale (non punto espanso), anche rettangolare, orizzontale o verticale, in base alla direzione in cui si muovono gli uccelli. Con r5 queste aree erano molto prestanti, qui molto meno. Antonio invece predilige punto espanso.
Altra accortezza, la distanza di messa a fuoco.
2) Innanzitutto, se c'è, attivare il limitatore della distanza sull'ottica. Non lasciarlo mai su “Full”. Poi verificare di tanto in tanto che la maf sia regolata ad una distanza conforme a quella in cui si dovrebbero trovare i soggetti. Basta trovare una zona (es. delle rocce, o comunque qualcosa di contrastato) alla distanza giusta, e ogni tanto puntare lì e mettere a fuoco. Assolutamente non accendere la macchina al momento e provare subito a scattare un soggetto in volo senza verificare. Quasi sempre non ce la farà. In ogni caso, con la macchina in stand by, se vediamo un soggetto avvicinarsi e ce n'è il tempo, sempre meglio verificare (puntare il posto di prova scelto e mettere a fuoco). Effettivamente è un limite, e una rottura, ma le cose migliorano molto e non ci sono blocchi o inceppamenti.
3) Altra cosa, la raffica. Meglio evitare sempre quella massima, a meno di particolari situazioni. Ne guadagna molto la precisione. Anche 15 fs, per foto di soggetti rapidi, probabilmente per questa macchina sono tanti. Solita Canon, con pochi soldi (sempre relativamente) centellina tutto e ti dà quello e non più. Se si vogliono i 30 fs efficaci, bisogna andare su altre macchine, e ben altre cifre. E comunque, meglio 7 fs buoni che 30 dubbi.
4) Ultima cosa, lo scatto. Come dicevo non si può delegare completamente la maf alla macchina. Sempre negli scatti che ho descritto, occorre assecondare la macchina. Ossia, oltre a tenere rigorosamente il soggetto dentro l'area di maf, o il puntino di maf sul soggetto se è più piccolo, occorre seguire la scena finché non si nota che la macchina ha messo a fuoco. Si tratta di frazioni di secondo, a volte di più. Ma se si scatta prima che abbia messo effettivamente a fuoco, quasi sempre poi non ce la fa. Non bisogna interferire con la ricerca del fuoco scattando, insomma.
Un sacco di problemi quindi? In realtà no. La r7 con supertele, ad esempio con 100-500, va saputa domare ma, una volta fatto, può diventare un'accoppiata molto buona. Si ha in mano un 160-800 di qualità, leggero e maneggevole, ma che però proprio per questo talvolta può ingannare un po', spingendo a usarlo un po' troppo disinvoltamente, e portando poi a risultati deludenti.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 23:28

C'ero anch'io Giuliano.
Mi verrebbe da commentare di più l'evento che le ottiche, anche perché Canon è stato l'unico marchio che ho ignorato.

Cmq bella prova/recensione.
a.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 17:32

@Leone Giuliano, scusami se mi permetto, ma a 100 mt con un 300mm fotografare un tordo, che vedi nel frame, un puntino.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 18:36

Ciao Leone, grazie per la prova, la R3 e la A1 non erano mai state messe fianco a fianco

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 18:58

Cristiano73, innanzitutto oltre alla prova da liscio, è stato montato anche il 2x, perciò 600mm è una focale adattissima per l'avifauna.
Ed in secondo luogo non si tratta di effettuare lo scatto dell'anno, ma di mettere alla prova l'af della macchina più prestante mai creata dal marchio leader indiscusso.
Ammettiamo che sia puntino nel cielo, ma che comunque a 300 e 600 proprio un puntino non è. Ebbene, si tratta di una prova che la R3 con il più prestante supertele a listino non supera troppo spesso sfortunatamente, mentre una banalissima a6700, provata al fianco nella stessa giornata, con un 70-200f4 non sbaglia mai. Stesse problematiche di una ben più economica R7 insomma.

È l'unico grosso difetto dell'AF Canon a mio avviso, se ci si trova con la posizione di messa a fuoco della lente distante da quella del soggetto, è necessario focheggiare piano piano avvicinandosi al soggetto prima di provare a scattare. Altrimenti l'AF inizia a fare avanti e indietro senza mettere mai a fuoco un soggetto, anche se questo si trova
da solo nel cielo. Cos'è la potenza (velocità AF qui) senza il controllo?

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 19:59

Disastro Canon MrGreen la 6700 surclassa la R3 e gli asini volano MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 20:18

Ragazzi ho visto una mucca che volava ma la R3 col 100/300 non è riuscita ad agganciarla. Peccato.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 20:40

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 21:01

Vi invito a dimostrare in cosa la mia tesi sia sbagliata e a dare consigli su come ovviare al problema, non a buttarla in caciara senza arricchire il dibattito.

Altrimenti sembra che non potendo confutare si facciano solo battutine.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 21:09

Non so se si è compreso cosa ho detto nello specifico, ne dubito. Basta leggere un termine diverso da "evviva" e subito parte l'arteria. E pensa se il topic lo lasciavo aperto a tutti MrGreen

La 6700 non l'ho provata, ma il problema Canon è sempre lo stesso, lo fanno anche r7 ed r5. L'ho spiegato più volte. Magari sul rametto a 3m non ci sono problemi ;-)
L'architettura dell'af Sony è diversa, con a1 non succede, e nemmeno con a7r5. Facile che anche per a6700 sia lo stesso.
Si prega di rispondere strettamente nel merito degli argomenti. Altrimenti meglio astenersi.

Panna te l'ho spiegato molte volte, devi studiare di più, gli asini volavano un tempo, ora fanno la propria parte nei forum;-)

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 21:30

C'ero anche io, sia sabato che domenica!
Bellissimo evento niente da dire, anche io sono riuscito ad usare la suddetta combo, e nonostante l'importante ingombro e il poco tempo a disposizione sono rimasto decisamente colpito dalla rapidità e immediatezza d'uso del corpo macchina, ma soprattutto dall'impressionante nitidezza dell'ottica

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 21:35

Cristiano, un 600mm fornisce 12 ingrandimenti rispetto a un obiettivo normale, che fornisce cioè una visuale simile all'occhio, quindi lo vedi molto ingrandito. Un tordo non è grande quanto l'asino di panna o quanto la mucca di pastorino, ma ingrandito, e col cielo pulito come sfondo è un oggetto molto contrastato facile da agganciare. La r3 in certe condizioni non ce la faceva, e si impallava pure. La a1 no.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 21:37

Concordo Andrea, si tratta di un'accoppiata di elevate prestazioni

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 21:40

Francamente mi sembra di essere su scherzi a parte.
Ho la R3 che uso spesso con il 100-500, rispetto a voi maestri mi reputo un incapace, ma quello che descrivete non mi è mai successo in circa un anno di utilizzo.
I puntini nel cielo li aggancia, e li segue, poi essendo puntini (salvo collezionare “francobolli”) non si preme il pulsante di scatto in attesa di situazioni migliori

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 21:45

Cristiano73, innanzitutto oltre alla prova da liscio, è stato montato anche il 2x, perciò 600mm è una focale adattissima per l'avifauna.
Ed in secondo luogo non si tratta di effettuare lo scatto dell'anno, ma di mettere alla prova l'af della macchina più prestante mai creata dal marchio leader indiscusso.
Ammettiamo che sia puntino nel cielo, ma che comunque a 300 e 600 proprio un puntino non è. Ebbene, si tratta di una prova che la R3 con il più prestante supertele a listino non supera troppo spesso sfortunatamente, mentre una banalissima a6700, provata al fianco nella stessa giornata, con un 70-200f4 non sbaglia mai. Stesse problematiche di una ben più economica R7 insomma.

È l'unico grosso difetto dell'AF Canon a mio avviso, se ci si trova con la posizione di messa a fuoco della lente distante da quella del soggetto, è necessario focheggiare piano piano avvicinandosi al soggetto prima di provare a scattare. Altrimenti l'AF inizia a fare avanti e indietro senza mettere mai a fuoco un soggetto, anche se questo si trova
da solo nel cielo. Cos'è la potenza (velocità AF qui) senza il controllo?

Io non ho mai provato la r3 con il 100-300 e penso che forse mai lo proverò mai; non metto in dubbio la tua prova, ma se avessi quella combo non mi interesserebbe minimamente che fosse performante a 100 mt su un soggetto di 15 cm, tutto quì.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me