RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alcuni rumors sembrerebbero clickbait che nel tempo si rivelano vere e proprie bufale.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alcuni rumors sembrerebbero clickbait che nel tempo si rivelano vere e proprie bufale.





avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2023 ore 23:27

C'è una parte importante della prima pagina di questo forum - e un conseguente numero assai consistente di discussioni - basate su rumors che si rivelano alcune presto, la gran parte dopo mesi o anni, delle vere e proprie bufale. Apro questo 3d con l'intento di limitare questo fenomeno sempre più diffuso in internet.
Invito a partecipare innanzitutto l'amministratore del sito pregandolo di dimostrare coraggio mantendo aperta questa discussione.
Invito anche alla moderazione e a parlare esponendo solo fatti realmente accaduti.
Ecco il primo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3251352
Il tempo, che è galantuomo, ha dimostrato che nessuna reflex canon è mai esistita ne' è mai stata commercializzata con uno stabilizzatore nel sensore.

Ciò che mi chiedo riguarda le opportunità ma anche la credibilità per un forum di fotografia, che derivano dal rifiutarsi di pubblicare con disinvoltura indiscrezioni che poi si riveleranno vere e proprie bufale, creando ad arte false aspettative negli utenti - da parte di qualche scaltro produttore - allo scopo di orientarne in modo fraudolento i comportamenti commerciali.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 23:39

Ovviamente nessuna reflex è mai esistita ne' è mai stata commercializzata con uno stabilizzatore nel sensore.
Le Pentax si, correggerei inserendo "Canon" nella frase, dopo la parola "reflex" dato che credo tu ti riferisca al rumor linkato nel topic a cui ti riferisci.
Ad ogni modo, non vedo perché Juza non dovrebbe pubblicare rumors su novità tecniche pubblicati da altri siti: anche lui punta a generare del traffico, alla fine, e a far discutere gli iscritti sulle novità (presunte o certe) del mondo dell'attrezzatura fotografica.

Il fatto che poi le aziende oggetto di detti rumor non implementino ciò che gli "inside men" rivelano ai siti che pubblicano rumor, non rende queste notizie categorizzabili fra le "fake news": al momento della pubblicazione sembrava in una qualche misura possibile, poi il fatto non si è verificato, semplicemente.

Queste non sono quindi fake news, sono ipotesi, per quanto in certi casi improbabili (***).
Le fake news sono altra cosa, sono notizie date per certe e riconoscibili come false, ma un articolo che ipotizza che qualcosa possa accadere non è categorizzabile fra le fake news: al limite in questi casi si dice che un articolo è un clickbait , che è cosa diversa (giornalismo sensazionalistico, come esempio su tutti).


(***) fra l'altro quella del link, dato che era classificata CR2 (CR3 per quel sito è "notizia certa"), ai redattori di quel sito non sembrava neanche così tanto improbabile! Evidentemente la fonte da cui hanno saputo la notizia si sbagliava di grosso... a turno capita per i rumor su tutte le marche!

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2023 ore 23:41

Ok, fatto.
Non so nemmeno se la fonte canonrumors provenga da false informazioni fornite in questo caso da canon, ma quel che più mi interessa, è necessario/credibile per questo forum diffondere informazioni che poi si rivelano vere e proprie bufale?
Che interesse ci può essere a farlo?

Suggerisci di cambiare il titolo in clickbait?

(***) fra l'altro quella del link, dato che era classificata CR2 (CR3 per quel sito è "notizia certa"), ai redattori di quel sito non sembrava neanche così tanto improbabile! Evidentemente la fonte da cui hanno saputo la notizia si sbagliava di grosso... a turno capita per i rumor su tutte le marche!


In quel periodo mi sembra di ricordare che in qualche mese ci furono diversi rumor da quella fonte poi rivelatisi fake o clickbait, come precisi tu.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 23:48

Che interesse ci può essere a farlo?
Quando si tratta del succitato clickbait, generare traffico, detta in soldoni...
Ma su Juzaphoto non ho mai visto girare degli articoli clickbait puri, onestamente.
Quando si tratta di notizie solo probabili, anche le pagine linkate recano sempre il condizionale.
La pagina che hai preso ad esempio non fa certo eccezione: sono tutti condizionali, periodi ipotetici e supposizioni, niente di certo.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 23:50

Suggerisci di cambiare il titolo in clickbait?

Direi "quasi clickbait"... perché il clickbait puro non usa tanti condizionali, spara mezze verità.
Si, poi è chiaro che i siti di rumor (TUTTI, di tutti i marchi!) tirino l'acqua al loro mulino e mirino a... generare traffico per far ripagare le pubblicità, banalmente. I guadagni su internet così funzionano...
Però ecco, ho visto siti di testate sedicenti giornalistiche fare MOOOOLTO più clickbait dei siti di rumor fotografici, a onor del vero... MrGreen

Quel che voglio dire: i siti di rumors ci vogliono guadagnare... quindi un pochino-ino-ino di clickbait me lo aspetto pure.
Come in tutte le cose (non aprire gli allegati mail provenienti da sconociuti, usare password forti ecc...) poi è l'utente finale, il lettore degli articoli che fa la differenza... dando il giusto peso alle cose.

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2023 ore 23:51

Quindi aprire discussioni anche su eventualità tecnologiche improbabili contribuisce a generare traffico sul forum? Con relativo aumento degli introiti pubblicitari intendi?
A questo punto mi farebbe piacere e mi sembrerebbe opportuno conoscere il punto di vista del nostro editore.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 23:56

Quindi aprire discussioni anche su eventualità tecnologiche improbabili contribuisce a generare traffico sul forum? Con relativo aumento degli introiti pubblicitari intendi?
Sembra brutto dirlo e probabilmente sarò cazz1ato dall'admin, ma un pochetto si... Sorriso
Però va visto anche quanto improbabili.

Quella sopra, come dicevo è CR2, ed il CR2 secondo quel sito è una notizia probabile, ricevuta da una fonte che di solito ci azzecca... Quindi per Juza rimbalzare quell'articolo per far discutere gli utenti del suo sito era tutto tranne che un'azione clickbait!
Evidentemente lì aveva preso, la fonte di Canonrumors, una colossale cantonata.
Peraltro all'epoca (2019) quella era una cantonata pure per le future ML: la R e la RP non hanno avuto l'IBIS nemmeno loro!
Capita a tutti di sbagliare, anche sonoramente, insomma.

EDIT
A me quello sembra più un errore in buona fede, sarò onesto; ipotizzo... non era ben noto (2019) quando Canon si sarebbe buttata sulle ML né come, e forse gli IBIS erano effettivamente in cantiere a quell'epoca presso la casa nipponica, ma non per le macchine dell'anno in corso, bensì per le macchine previste nel 2020 (R5/R6): la fonte ha sentito da qualcuno parlare di IBIS in sviluppo in casa Canon e gli è parso logico dire a quelli di Canonrumors che forse Canon avrebbe messo l'IBIS sulle sue prossime reflex in attesa di buttarsi su ML. E invece palo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 0:01

Come in tutte le cose (non aprire gli allegati mail provenienti da sconociuti, usare password forti ecc...) poi è l'utente finale, il lettore degli articoli che fa la differenza... dando il giusto peso alle cose.

Tornando a questo, che mi sembra sia il nocciolo della questione, faccio un esempio: i brevetti esistono da sempre, no?
E aprire una discussione su un brevetto registrato da una casa produttrice non è affatto clickbait, il brevetto sta là, è un disegno tangibile, esiste.

Eppure la gente nei topic dei brevetti parte sempre per la tangente con attacchi, certezze ed assolutismi, dimenticandosi che quello è un disegnino su carta, un brevetto e basta, e da sempre solo una miserrima parte dei brevetti registrati dalle multinazionali vede la luce in un progetto di produzione su vasta scala. Sta agli utenti, come dicevo.

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2023 ore 0:14

Un brevetto è un fatto accaduto. Che la 90d o la 1dxmkIII avesse l'ibis è un evento mai accaduto.
Perciò discutere di un brevetto è discutere di un fatto, a differenza di un rumor che è una eventualità.
Il fatto poi che si scateni l'inferno con tutte le difficoltà a gestirlo è un argomento diverso che lascerei, magari, a un'altra discussione.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 0:21

Si, ma ho portato l'esempio del brevetto per far capire quanto la gente sia in grado di travisare: nel caso dei brevetti la gente spesso si dice sicura che uno dei brevetti certamente sarà prodotto (non è detto) oppure parte con panegirici sull'opportunità o meno di certe lenti (che non esistono e non si sa se esisteranno) nella lineup di un certo produttore...

Nel caso degli articoli dei rumors, è uguale: non è che bisogna credere che succederà davvero, si tratta solo di ipotesi spicciole, nel momento in cui l'articolo viene pubblicato.

Juza in questo è sempre stato corretto: ha sempre specificato "secondo quanto dice tizio, ci sarebbe una possibilità che questa data cosa succeda".
Perciò di tratta di eventualità, non di certezze.
E questo comportamento - ripeto, a mio avviso corretto - non è clickbait, né tantomeno diffusione di fake news.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 0:29

Ps
Esempio di clickbait puro sono tutte quelle news su asteroidi che "minacceranno la terra ommioddio!!!" , quando la realtà è che fra 150 anni, dopo innumerevoli passaggi accanto alla terra, secondo i calcoli attuali il povero asteroide avrà 1 possibilità su circa 3000 di prenderla... Che secondo gli standard astronomici per questo genere di accadimenti è - questo si - probabilità assai elevata, ma in senso assoluto comunque bassa.
Però, siccome il sitarello doveva far traffico, ha messo il titolone acchiappone...

Ecco, spero siamo d'accordo sul fatto che questo, qui su Juza, non è MAI avvenuto!

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 0:43

C'è una parte importante della prima pagina di questo forum - e un conseguente numero assai consistente di discussioni - basate su rumors che si rivelano alcune presto, la gran parte dopo mesi o anni delle vere e proprie bufale. Apro questo 3d con l'intento di limitare questo fenomeno sempre più diffuso in internet.
Invito a partecipare innanzitutto l'amministratore del sito, più responsabile di chiunque altro nel forum nel caso di diffusione di f.n.
Invito anche alla moderazione e a parlare esponendo solo fatti realmente accaduti.


Non solo non ci vedo alcun problema nel diffondere rumors anche da chi gestisce il sito su cui ci troviamo ora, ma anzi, ci vedo una gran confusione di termini da parte dell'autore della discussione, cioé tua.

I rumors, sono rumori, cioé notizie dubbie per definizione anche se con un velo di verità di fondo, perció é altamente probabile che non si verifichino affatto. Lo si sa già a priori che sono supposizioni o poco piú, da prendere con le pinze. Non per niente ci sono le classificazioni CR1, CR2, CR3 e affini per le varie marche, atte a dare una parvenza di autorevolezza alla notizia. Spesso provengono da insider che per qualche spicciolo e un po' di fama, rischiano il posto e la galera per diffusione di segreti aziendali e, per ovvie ragioni, non sono notizie verificabili.

La fake news, sono notizie atte con il solo preciso scopo di fare disinformazione e/o danneggiare e non centrano nulla con i rumors.

Per farla spicciola, un conto é dire:

1) "Le prossome reflex Canon POTREBBERO (condizonale!) avere l'IBIS" citando la fonte, canonrumors, che a sua volta indica il grado di autorevolezza, CR2, cioé poco piú che chiacchiere da bar.

2) "Il sig. Claudio Cortesi é stato visto aggirarsi per le Valli di Argenta e Delta del Po a frugare e rubare negli zaini dei fotografi naturalisti nel pomeriggio di sabato 24 settembre 2023" fonte PippoPlutoPaperino.it

Questo secondo caso, trattasi di fake news e questa in particolare, puó andare in contro a processo per diffamazione, con vittoria da parte tua. PippoPlutoPaperino.it ti darebbe dei bei soldini.

Ritornando alla prima notizia. Essendo rumors provenienti da insider, potrebbero aver avuto origine perché giravano dei prototipi con tali caratteristiche, perció al momento della scrittura dell'articolo, si trattava di una notizia fondata e vera, per poi rivelarsi successivamente infondata perché ai piani alti hanno deciso diversamente, mandando in produzione i prototipi senza stabilizzatore. Quindi l'autore dell'articolo non centra nulla con la "diffusione di una notizia falsa", semplicemente han deciso diversamente.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 0:53

Giusto una precisazione Photoniko: il cr2 non è chiacchiera da bar, è un pelino meno improbabile.
Li la fonte aveva proprio toppato, perché il cr2 è:
[CR2]

This is a rumour that comes from a known source with a track record of giving correct information most of the time, but not always. The information in these rumours do not have a broad consensus from known sources.
(fonte: www.canonrumors.com/the-canon-rumors-rating-system-explained/?amp )

L'ultima frase ti spiega che, benché la fonte in passato avesse "spesso dato notizie corrette", non è comunque una notizia del tutto probabile, perché non ha largo consenso fra le fonti più note.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 0:57

I rumors esistono e possono essere anticipazioni, mere ipotesi o anche invenzioni.

Se qualcuno, sapendo ciò, ha voglia di parlarne nel web, buon per lui.

Se a qualcuno i rumors dànno fastidio, può evitare di lèggere i relativi topic e concentrarsi su quelli che riguardano recensioni e annunci di prodotti reali, anziché lanciarsi in bizzarre dietrologie.

Preferisco la libertà di scelta tra contenuti che in parte non mi piacciono alla censura.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 0:58

Blackbird
Corretto il nome!

Perfetto, il CR2 ha un'autorevolezza maggiore della chiacchiera da bar, che forse é CR1.

Questo avvalora la mia tesi che nel caso specifico, potevano esserci dei prototipi con quelle caratteristiche e qualcuno lo ha spifferato, perció la notizia al momento della scrittura, era vera. Non si é rivelata tale solo per decisioni manageriali, mandando in produzione i modelli senza stabilizzazione.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me