| inviato il 18 Settembre 2023 ore 21:07
ciao, leggendo un po' qua e la, parrebbe evidente che il mondo reflex stia andando verso l'oblio, quale Canon dovrei valutare per avere quanto dava una Canon 5D mark 3? ciao S |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 21:09
Mamma mia che incipit... ti rendi conto in cosa stai per imbatterti? |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 21:22
Fate i bravi... D'accordo con Juza, la EOS R5 è l'erede in versione Mirrorless della serie 5 reflex. È una grande macchina, attualissima e prestazionale. Tieni presente che si parla da un pò che tra fine anno e inizio del prossimo dovrebbe uscire la nuova versione, R5II Se hai qualche ottica EF che usavi sulla 5DIII le puoi adattare anche sulla R5 altrimenti, puoi orientarti sulle nuove RF. Ciao |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 21:38
“ quale Canon dovrei valutare per avere quanto dava una Canon 5D mark 3? „ Almeno una 5D MkIV? Scherzi a parte... mica ti vieta nessuno di riprendere la Mk III... se ne hai un buon ricordo perchè no? (Ma volevi sapere quale Mirrorless? Perchè mica si capisce tanto bene...) |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 21:52
D'accordo con Lorenzo. La risposta piu' ovvia (senza alcun intento polemico) sarebbe: "la 5D III". Dal punto di vista delle performance del sensore, qualsiasi ML Canon e' superiore alla 5DIII. Sarebbe opportuno che comunicassi le tue esigenze ed il tuo bdg. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 21:58
Francesco, credo che velatamente abbia chiesto quale ml deve valutare dato la premessa: "leggendo un po' qua e la, parrebbe evidente che il mondo reflex stia andando verso l'oblio"... Penso di averla interpretata così, poi sentiamo lui se ho capito bene Dal punto di vista delle prestazioni e dei sensori hai ragione, qualsiasi ml canon ha prestazioni superiori a quelle della 5d3 |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 22:02
“ D'accordo con Juza, la EOS R5 è l'erede in versione Mirrorless della serie 5 reflex. È una grande macchina, attualissima e prestazionale. Tieni presente che si parla da un pò che tra fine anno e inizio del prossimo dovrebbe uscire la nuova versione, R5II „ Così la mark I scende di prezzo. Buon per lui |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 22:47
“ ciao, leggendo un po' qua e la, parrebbe evidente che il mondo reflex stia andando verso l'oblio, quale Canon dovrei valutare per avere quanto dava una Canon 5D mark 3? ciao S „ Il modello che ha sostituito la 5d mark III è la 5d mark IV, che è ancora a listino. Tuttavia, quest'ultima non ha più avuto successori, e verosimilmente non ve ne saranno. La r5 è un altro genere di fotocamera, che per certi versi supera le 5d mark III e mark IV, mentre sotto altri aspetti risulta oggettivamente inferiore. Tutto dipende da cosa si debba fare: è una situazione simile a quella del settore automobilistico, dove per questioni commerciali stanno progressivamente eliminando le versioni con motore a combustione interna, per introdurre modelli con propulsione elettrica: queste ultime sono magari un'ottima soluzione per alcuni, mentre per altri le versioni con motore a combustione interna sono un'alternativa migliore (ibride o meno). Così come nel settore automobilistico sta avendo luogo una fase di transizione, con tecnologie che continuano a cambiare, sta accadendo qualcosa di simile per le fotocamere. Canon, in particolare, con il sistema mirrorless r (di cui fa parte la r5) ha introdotto un nuovo innesto, denominato rf: il diametro è il medesimo di quello ef, ma il tiraggio è minore. Al contempo ha iniziato a sviluppare una gamma di ottiche rf. Tramite un adattatore è possibile montare le ottiche ef o rf sulle fotocamere della serie r: tuttavia in certi casi vi sono delle limitazioni d'uso*, per cui è da valutare quali ottiche ef tu abbia. Al contempo, Canon ha avuto la brillante idea di introdurre un nuovo innesto multifunzione per il flash, sulle fotocamere della serie r messi in commercio dal 2021 in poi. Contestualmente a ciò, ha iniziato a produrre alcuni accessori dotati dell'innesto multifunzione (flash, trasmettitori, microfoni ecc). Ora, sulle fotocamere dotate del nuovo innesto multifunzione si possono montare sia i flash dotati dell'innesto standard, che (ovviamente) quelli nuovi. La brillante idea a cui mi riferivo è che, sulle fotocamere che hanno la slitta del flash standard, come la r5 e tutte le reflex, non è possibile montare i flash e gli accessori che sono dotati del nuovo innesto multifunzione. A mio avviso è stata una pessima ingegnerizzazione: avrebbero potuto trovare un compromesso, rendendo comunque compatibili i dispositivi dotati del nuovo innesto, magari con funzionalità ridotte. Canon ha già iniziato a dismettere le mirrorless della serie r che erano dotate della slitta del flash standard, e a sostituirle con nuovi modelli. Uno di questi è la r6, che è stata lanciata contestualmente alla r5. Pertanto, è molto probabile che anche la r5 segua il medesimo destino. Insomma, se sei interessato alle mirrorless e non hai urgenza, io attenderei: la r5 è una macchina sviluppata in una fase di transizione, ma è già tecnologicamente obsoleta per il discorso della slitta del flash, nonostante sia un modello molto recente (2020). Anche se non fossi interessato a una eventuale r5 mark II, i prezzi di vendita delle r5 tenderanno a calare, per cui conviene attendere anche per tale ragione: alla fine è tutta elettronica di consumo, con una inesorabile svalutazione, e con le mirrorless non è cambiato assolutamente nulla in tal senso (se non il fatto che alcune fotocamere hanno avuto un ciclo di vita commerciale molto breve, come la r6, che non è proprio positivo lato cliente). Se, invece, preferisci una fotocamera che abbia tutti i pregi di una 5d mark III, ma ne migliori globalmente le prestazioni, allora la 5d mark IV è una valida alternativa. Alcune cose avrebbero potuto essere fatte meglio, come la discutibile scelta dei supporti di memoria (due schede sd, con il supporto per lo standard uhs-II sarebbero state MOLTO meglio, rispetto alla soluzine compact flash + sd uhs-I), ma su questo si può fare poco. * Ad esempio sui superteleobiettivi ef commercializzati prima del 2011 non funziona il focus preset, mentre su certe ottiche ef dotate di motore di messa a fuoco afd l'autofocus non lavora benissimo. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 22:49
Ciao S, ho avuto 5D I, II e IV, poi R6 I e R3. A partire dalla R6 I (ora c'è la II) dovrebbero essere tutte buone abbastanza da non farti rimpiangere la 5D III. La R5 ha molti più pipsel e pochissimo altro in più. Gli obiettivi EF adattati vanno benissimo. PS i flash vecchi vanno anche sulle nuove, c'è un adattatore che serra tutto bene. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 23:39
I famosi Pipsel |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 23:39
A parte il numero 5 ricorrente, se dovessi partire da una 5D mark 3 io invece della R5 mi tufferei sulla R6ii. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 14:08
Vado contro corrente… la r6mkII con i suoi 24 mpx. Ottimo af, ottime prestazioni generali. Come tutto fare un ottimo strumento e risparmi un bel po. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 14:20
Ottimo consiglio, anche perché con la R6II hanno introdotto nuove funzionalità assenti sulla R5 ormai a fine carriera |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |