“ cavolo, nicolò... senza smontare il flash non bastava isolare il pin del flash o usare il flash esterno (ci sono staffe che ti permettono di tenerlo appena laterale o appena sollevato.
Chiedo... io non ho mai fatto una macro con il flash ... roba da dentisti! „
No Paolo.
Innanzitutto per fare quella tipologia di macro serve il softbox che uso nel video e quindi questa impostazione prevede il flash montato sulla slitta in asse con l'obiettivo.
Figurati, io ho anche il ricevitore e quindi posso comandare in remoto il flash e tenerlo staccato dalla fotocamera, ma questo per altro genere di foto, anche macro...ma di tipo diverso.
Isolare il pin ci ho provato, ma non ho trovato un modo valido e duraturo. Le tolleranze sono minime e se metti del nastro non tiene o si lacera per cui l'unica opzione era quella di rimuovere fisicamente il pin.
“ Era il trucco che avevo riportato io nel thread precedente. Cmq grazie Niccolò, questo video non l'avevo visto.
Su alcuni volumi della serie "Nikon School" che ho preso 2 anni fa, ci sono dei capitoli scritti da Alberto Ghizzi Panizza con su delle foto che mamma mia...poi fa un'ottima spiegazione della sua tecnica quando lo stacking dovevi farlo a mano (ora le camere lo fanno in camera). Chiuso OT grazie ancora per il video. „
Figurati, è un trucco per chi usa flash economici (almeno lo erano in passato, lo avevo pagato nuovo 60 euro).
“ Azz il serpentone del maestro „
Devil is back.
Ora, se magari evitiamo di fare i c@zzoni non lo trasformiamo in un serpentone