JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Panasonic ha annunciato ufficialmente la Panasonic G9 II, nuova ammiraglia del sistema micro-4/3 Panasonic: ha sensore micro-4/3 da 25 megapixel (lo stesso della GH6), autofocus phase detection, raffica 60 FPS con AF continuo e video 4K @ 120 FPS! Tra le altre caratteristiche salienti, ha 1.5 secondi di pre-raffica e utilizza lo stesso corpo della fullframe Panasonic S5 II, con cui condivide anche il battery grip.
Stesso corpo e stesso prezzo della Panasonic S5II Stesso prezzo di listino anche della OM-1, ma li c'è un sensore stacked. Non so, mi sfugge qualcosa...
Posizionamento molto interessante. Stesso corpo, stesso prezzo della S5 II La scelta tra le due macchine diviene quindi prezzo-invariante e determinata solo dalla preferenza verso un formato di sensore o l'altro (oltre che ovviamente influenzata da eventuale parco ottiche già posseduto).
Come previsto anche Panasonic ora ha lo high-res a mano libera, e pure a 100Mpx. Da come ho capito però il vero potenziale di questa modalità non sta nel semplice aumento di risoluzione, chissà quindi se sarà sensibilmente migliore di quello da 50Mpx di Olympus
Avendo maneggiato la G9 (di un amico) e avendo posseduto la S5, secondo me lato corpo macchina è un downgrade. Però l'idea di avere lo stesso corpo, su un sensore Full Frame e su una M4/3 è una scelta furba per chi vuole entrambi i sistemi
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!