RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810 vs Pentax K1 II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D 810 vs Pentax K1 II





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:34

Quale per foto su cavvalletto?Edifici illuminati e interni con poca illuminazione?
Ma è lo stesso sensore?Pari pari?Stessa resa in stesse situazione di luminosità artificiale?
Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 16:00

Il sensore pare lo stesso (pure della Sony A7r mi pare) ma vuol dire poco o niente dal momento che hanno due processori diversi. La stessa k1 differisce dalla k1II proprio per il diverso processore, mentre le funzionalità sono quasi le stesse. Nulla so della Nikon. Dalla scheda di juza vedo che non ha funzioni computazionali come il pixel shift e l'esposizioni multiple che per quello che chiedi possono rivelarsi molto utili e fare la differenza. Segnalo anche che il sensore della k1 si può spostare a modo di shift, ed anche questa è una funzione che può risultare utile. Se poi vuoi provare l'astrotracer.. su cavalletto non serve ma comunque è utile sapere che la k1 è stabilizzata.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 16:34

L'astrocer non mi serve.Vedo le foto scattate dalla K2 in ambiti serali.Notevoli.
Si tratta di capire quanta post hanno subìto.Qui su Juza non è specificato.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2023 ore 17:10

Secondo me la D810 è globalmente migliore per il sistema lenti che c'è dietro, alla fine in Pentax hai 3 zoom Tamron rimarchiati e qualche fisso, usato praticamente nullo...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 17:34

Secondo me la D810 è globalmente migliore per il sistema lenti che c'è dietro, alla fine in Pentax hai 3 zoom Tamron rimarchiati e qualche fisso, usato praticamente nullo...

Il sistema di lenti per FF di nikon per reflex è sicuramente globalmente migliore.
Sulla solita storia delle lenti pentax lascio perdere, sull'usato nullo fa solo ridere.
Del resto più le cose si ignorano e più si parla.
Se vogliamo buttarla in battuta direi che sicuramente comunque il sistema di lenti per reflex di Nikon è morto, quello di pentax è ancora in espansione, lenta, ma in espansione


Se chi aperto il topic interessa qualcosa sulle lenti più specificatamente magari ne parliamo.
Mi permetto comunque di insistere sulla notevole utilità delle multiesposizioni nei generi indicati.
Peraltro ne parla Juza, non proprio un pentaxiano, quando ha avuto occasione di provare la k3III.
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4441405

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 17:53

globalmente migliore

Non è il globalmente che mi interessa.
lenti più specificatamente magari ne parliamo.

Appunto.Non mi serve un AF cecchino.Mi serve solo per quel genere di foto che sono postate qui su Juza riferite alla Pentax.Di giorno utilizzo il Foveon.E' alla sera ed in quelle condizioni di luce che ho interesse.Ed in interni a luce scarsa o artificiale.
Io stavo pensando a questi:
Samyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS
Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical
Pentax HD DA 15mm f/4 ED AL Limited
Pentax HD FA 15-30mm f/2.8 ED SDM WR
quando ha avuto occasione di provare la k3III.

La II.
multiesposizioni

Cosa comporta poi in fase di pp?Solo unione delle esposizioni,o alchimie del tipo maschere di luminosità,multipanel,mortal night e metodi vari?
Insomma da questo presupposto la K1 II è preferibile alla 810?


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:27

Ad oggi la D810 è ancora una gran macchina, l'Af non è un fulmine ma preciso. Se non mi serve lo scatto silenzioso o prestazioni particolari difficilmente rimane a casa.
Per me è ancora il miglior sensore Nikon

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:37

Per me è ancora il miglior sensore Nikon

Che sia una gran macchina credo sia assodato.Ma per quel genere di utilizzo sembra,dico sembra,migliore la Pentax.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:56

Il sensore della Pentax K1 II è il migliore sensore sul mercato, soprattutto grazie al Pixel Shit, dove utilizzabile, avresti una macchina che non ha rivali.

Il problema di Pentax è di chi l'amministra, hanno un potenziale enorme ma sono stagnanti.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 20:06

Samyang 10 2.8 e il Pentax DA 15 sono per APS-C quindi sulla K-1 si usano in crop al limite. Purtroppo i grandangoli estremi full frame attacco K non sono molti, oltre al 15-30 e al Samyang 14 mi vengono in mente il Laowa 12 2.8, che però è caruccio, l'Irix 15 2.4 e l'11 f4 . Nell'usato ogni tanto compaiono i vecchi sigma 12-24 e 17-35.
Forse c'è anche altro ma sul momento non mi viene in mente.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2023 ore 20:44

Non c'è praticamente nulla, basta guardare su subito, soprattutto contando che il 15-30 puoi comprarlo Tamron attacco Nikon a meno, molto meno. Ma c'è anche altro (esempio tutta la serie Zeiss...)

Il sensore è il medesimo tra le due fotocamere.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 21:59

Samyang 10 2.8 e il Pentax DA 15 sono per APS-C quindi sulla K-1 si usano in crop al limite.

confermo. Tutti gli obiettivi con sigla DA sono per apsc. Alcuni possono essere utilizzati su FF anche senza senza usare la modalità crop.

Aggiungo il rokinon 14 2.8 che però non è facile da trovare.
www.pentaxforums.com/userreviews/rokinon-14mm-f28-if-ed-umc.html
Si può menzionare anche il FAJ 18-35, FA 20 2.8 ed ovviamente il 21 DFA limited.
Poi con attacco K c'è anche il Laowa 15
www.pentaxforums.com/userreviews/venus-laowa-primes-c124.html
www.pentaxforums.com/userreviews/venus-optics-laowa-15mm-f45-zero-d-sh
Qui invece gli Irix:
www.pentaxforums.com/userreviews/irix-pentax-prime-lenses-c127.html

Aggiungo infine il 10-17 HD ultima versione che è si fish ma sui 16-17 è praticamente lavorabile come un rettilineare.
Lato qualità ottica direi che il 15-30 offra la migliore sotto tutti i profili, DFA 21 escluso ma mi pare di capire che cerchi qualcosa di più largo.

Cosa comporta poi in fase di pp?Solo unione delle esposizioni,o alchimie del tipo maschere di luminosità,multipanel,mortal night e metodi vari?

Non devi unire nulla in post.
Hai un Raw (o un jpeg) unico che puoi lavorare come uno scatto singolo in post.
Dopo ogni scatto vedi il risultato sia a monitor che nel mirino e puoi decidere quando fermarti, anche prima del numero che avevi impostato e ti salva la sommatoria che avevi raggiunto. Ci sono varie modalità. Additiva (aumenta le luci dove erano meno esposte), media, composita intervallata ed hanno caratteristiche diverse da utilizzare in base al risultato che vuoi ottenere. Si ha una notevole riduzione del rumore ed una maggior pulizia del file che, ripeto, viene unito direttamente in camera.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 22:03

viene unito direttamente in camera.

GrandeCool

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 23:06

Ciao io ho la Pentax K1, Nikon D800E e A7R.
Di "giorno" uso anche io il Foveon.

La Pentax per me è la migliore: cone costruzione, come funzionalità, pecca rispetto Nikon in Af.

La migliore ottica grandangolare è il 15-30 mm f 2,8 ma è un piccolo bisonte.

Se non hai paura dei MF i Samyang rappresentano una buona alternativa io al fine ho preso il 14 mn, il 24 mm, il 35 mm, il 50 mm, 85 mm e 135 mm F2.

Come ottiche poi anche i vetri del passato soprattutto normali e tele se la cavano bene.

Il 135 f 2,8 Fa e il 100 f 2,8 Macro Fa sono ottimi, anche il 135 k f,5 o addirittura il modello 42x1 se la cava egregiamente.

Invece grandangolari vintage sotto i 35 mm non tengono bene ai bordi: ho anche il 18 mm f 3,5 di progettazione zeiss ma se non diaframmi non è adeguato

Il corredo ottico Nikon e Sony è più completo come supergrandangolari questo è un dato di fatto, ad esempio il sony 16-35 f 4 zeiss è un ottima ottica che non trovi in Pentax.

Lo stabilizzatore di Pentax è una grande cosa!
Mio figlio ha provato a fare foto alla via lattea e l'astotracker se c'è aiuta e non poco.

Quando usci era anche competitiva sul prezzo ma adesso penso che nell'usato Nikon D810 e soprattutto Sony A7R, l'ultima A7R l'ho pagata sui 350 euro, siano molto più economiche sua come corpi sia come ottiche.

Se sei abituato al Foveon ti dico che il pixel shift non mi ha convinto se non su soggetti realmente statici, se vi sono delle foglie e una minima brezza secondo me fa quel che può.


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 23:40

Se sei abituato al Foveon ti dico che il pixel shift non mi ha convinto se non su soggetti realmente statici, se vi sono delle foglie e una minima brezza secondo me fa quel che può.

Ne abbiamo già discusso altre volte.. Sorriso e senza tornare sull'argomento per dirci le stesse cose direi che in interni non abbia comunque alcun problema. ;-)
Sul resto concordo in molte cose.
Aggiungo solo che altre ottiche, a meno che Ricoh non chiuda i rubinetti, arriveranno prima o poi.
MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me