| inviato il 12 Settembre 2023 ore 16:03
Buongiorno a tutti, dopo molto tempo torno su Juza.. volevo chiedervi pareri riguardo un obiettivo. La mia ragazza si è appassionata fortemente alla fotografia MACRO e visto che a breve sarà il suo compleanno stavo pensando di regalarle un obiettivo dedicato. Dopo qualche ricerca nella rete sta prendendo sempre più forma l'idea di acquistare il Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM da montare su reflex Canon. Consigli o soluzioni alternative? Budget? non vorrei vendere un rene.. visto che è solo una passione. Vi ringrazio in anticipo |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 16:16
Non specifichi quale macro pratica: oggetti, fiori, insetti, usa treppiede e testa dedicati oppure va a mano libera, usa flash? Non specifichhi neppure un budget, sempre più difficile. Comunque, butto lì alcune considerazioni generali: visto che è un regalo immagino tu sia "obbligato" ad andare sul nuovo, per cui tocca escludere diversi pezzi interessanti reperibili ormai solo sull'usato. a) Canon 100mm f2.8 macro USM, ottimo macro, sostituito dalla versione "L", che costa di più (tanto di più), è stabilizzata, e permette di fare le stesse identiche foto (lo so bene perché ho venduto l'USM per la versione "L", e me ne sono pentito). Consiglierei questo se usa il treppiede, ma temo si trovi solo usato. b) Canon 100mm f2.8 macro "L": troppo caro c) Canon/ Sigma / Tamron 180 macro, più specifici per insetti, io ho la seconda versione del Sigma, è un bell'oggetto, ma si trova solo usato, sul nuovo c'è la terza versione ma i prezzi ... rene e milza ... d) Sigma 150 OS, credo ormai si trovi solo usato e) Irix 150 macro, bell'obiettivo, solido, tutto manuale: sempre se usa il treppiede è un gran bell'oggetto, mi piacerebbe e non escludo di prenderlo se me ne capitasse uno ad un prezzaccio. Si trova nuovo ed ha un prezzo ragionevole. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 16:47
Rispondo... Per ora si diletta con fiori e per quello che riesce insetti vari. Al momento scatta a mano libera e se serve usa il flash incorporato. Tra quelli elencati escludo il serie L, fuori budget. Interessante la versione precedente. Invece del sigma che ho citato cosa mi dici. Ah dimenticavo.. nuovo o usato non fa differenza. Grazie |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 18:28
“ Invece del sigma che ho citato cosa mi dici. „ Mai usato: ne ho avuti tre, ne ho due, ma non li ho provati tutti! In genere i macro sono tutti buoni, quindi puoi prendere anche quello. Solo, per insetti più è lungo e meglio è. Ma più è lungo e più è pesante e difficile da usare. Non ti dico la MAF a mano libera con un 180. N.B.: io uso sempre treppiede e testa dedicata, con slitta millimetrica, e tutti oggetti di altissima qualità. Non so fare macro a mano libera. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 19:08
I macro vanno tutti bene, se vuoi restare sul 105 mm allora fissa un budget e ti regoli di conseguenza, nel senso che in base a quello decidi se prendere un Canon 100 oppure il sigma.... ma sinceramente andrei con il 150 irix sui 400€ si trova nell'usato |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 20:24
Io ho il sigma 105 f2.8 con stabilizzatore, non chiedermi le sigle. Il 105 ti permette di stare ragionevolmente distante, dai 30 cm. Come qualità di meglio c'è solo la serie L per canon, il canon non L lascialo perdere costa più del sigma. Userai sempre diaframmi chiusi, quindi si allineano un po' tutti: non svenarti. Il flash sulla macchina non va bene, da vicino fa ombra l'obiettivo. Lo stabilizzatore è molto utile, ma le foglie si muovono! Incredibile come non siano mai ferme ad 1:1. Però è meglio averlo. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 20:41
Ho usato il Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM su Nikon, è un obiettivo eccellente e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Nella scheda di recensione vedi le sue potenzialità, non solo nella macro ma anche in altri ambiti, ad esempio ritratti, still life, paesaggi. Come già detto, tutti gli obiettivi macro sono validi, compresi i Sigma/Tamron che costano meno dei corrispettivi Canon/Nikon. Nell'usato potresti trovare obiettivi in ottime condizioni, però consiglio sempre di provarli per verificarne il funzionamento (in particolare della stabilizzazione). |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 21:38
Personalmente sconsiglio qualunque obiettivo Sigma precedente alle serie Art, Contemporary e Sport (ovvero le ultime), anche se preceduti da fama lusinghiera, causa cattive esperienze precedenti. Il Tamron 90mm, invece, è sempre andato ottimamente, sin dalla prima versione e si trova a cifre molto ragionevoli. Come lente per prime esperienze va benone, in futuro, se la passione non si affievolirà, potrà scegliere meglio o restare con quello. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 8:14
“ Come qualità di meglio c'è solo la serie L per canon, il canon non L lascialo perdere costa più del sigma. „ Ti devo correggere: i due Canon come resa si equivalgono, ho avuto per anni la versione USM ed ora ho la versione "L": l'unico vantaggio è lo stabilizzatore, che però non uso, su treppiede. Non uso neppure l'AF, e per usarli così uno vale l'altro. Per il costo, l'USM si trova sui 300 Euro, l'"L" sui 550-600, il Sigma 105 non lo so. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:11
“ Per ora si diletta con fiori e per quello che riesce insetti vari. Al momento scatta a mano libera e se serve usa il flash incorporato. Tra quelli elencati escludo il serie L, fuori budget. Interessante la versione precedente. Invece del sigma che ho citato cosa mi dici. „ Per quel che mi riguarda, il Sigma 105mm è un ottimo obiettivo ma non è stato amore a prima vista. Ciò è dipeso più che altro dal fatto che all'epoca non sapevo niente di fotografia. Diversamente non credo sia difficile prenderci la mano. Non è leggero ma nemmeno pesante, è stabilizzato e consente una messa a fuoco manuale senza patemi (a RR bassi). Io sono tornato a fotografare (a mano) con questo obiettivo proprio a settembre dopo aver usato durante il 2023 sempre il Sigma 180mm (spesso con teleconvertitore agganciato) nella Macro "itinerante". Visto il peso di tal "tele"macro, tornato al 105mm mi sono sentito come un samurai che si è allenato per un anno con la sapda zavorrata e poi, sceso in paese per menare tutti, si è stupito della leggerezza e della facilità d'uso della sua spada. Una prova sul campo fresca di questa mattina. Le foto seguenti sono tutte jpg convertiti dai RAW, dunque esattamente come sono usciti dalla macchina. Niente postproduzione, niente ritagli. Scatti eseguiti con reflex Canon 80D + Sigma 105mm senza ausilio di flash. Farfalla Colias Treppiede Stabilizzatore off Messa a fuoco manuale MF Diaframma chiuso f11
 Treppiede Stabilizzatore off Messa a fuoco manuale MF Diaframma aperto f7.1
 Con un diaframma più aperto migliora la sfocato ma l'erba alle spalle del soggetto era molto vicina quindi anche una focale lunga come il 180mm non ne avrebbe prodotto uno perfetto. Ragno Argiope A mano Posizione: ginocchio a terra Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma chiuso f11
 A mano Posizione: in piedi Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma chiuso f11
 Chiaramente nella foto finale andrà aggiustata un po' la composizione e...sì, quest'anno trovo Argiope ovunque! ^_^ Araneide A mano Posizione: ginocchio a terra Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma chiuso f13
 Ecco qualcosa di un po' più impegnativo. Grosso ragno dalla forma che rende difficile metterlo tutto a fuoco con RR alti, vento che fa ondeggiare la tela e contro-sole. Un po' di pazienza e click. Cavalletta di livello kaiju! A mano Posizione: ginocchio a terra Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma chiuso f9

 Un grosso e tranquillo Tettigoniidae (genere Decticus). Foto facile se non fossi stato circondato da cardi letali per le caviglie. Cimice A mano Posizione: ginocchio a terra Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma chiuso f13
 Un soggetto più impegnativo, sia per le dimensioni minute che per il solito vento. Scatto selezionato tra una decina, per dire che il Sigma - come tutte le ottiche Macro - non è una bacchetta magica. Specialmente all'inizio, tanti scatti saranno da buttare. Altra Argiope con la colazione A mano Posizione: in piedi Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma chiuso f13
 Finora tutti scatti con RR abbastanza bassi: 1:2, 1:3... Con autofocus. Quando l'ingrandimento comincia ad avvicinarsi a 1:1, l'AF dà di matto e, come è prassi nella Macro, si focheggia in manuale. Fiore (diametro, compresi i petali: circa 2cm) A mano Posizione: in piedi, scomoda Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma chiuso f13
 Scatto eseguito da schermo (molto utile quello ribaltabile in situazioni come questa) Altro fiore simile A mano Posizione: in piedi Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma chiuso f7.1
 Diaframma più aperto = aumento dello sfocato. Chiocciola A mano Posizione: in piedi Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma chiuso f13 e poi aperto f7.1

 Con uno sfondo sufficientemente staccato dal soggetto anche lo sfocato del Sigma 105mm non è male. Lo sfocato del Sigma 180mm certamente in questo caso sarebbe stato una crema alla crema di Edgard! Eryngium A mano Posizione: in piedi Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma chiuso f13 A mano Posizione: in piedi Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma chiuso f16 A mano Posizione: in piedi Stabilizzatore on Messa a fuoco manuale MF Diaframma chiuso f9


 Tre scatti con ingrandimento crescente. L'ultimo è 1:1. Non è un granché? E per forza. Allora... Treppiede Posizione: in piedi Stabilizzatore off Messa a fuoco manuale MF Diaframma chiuso f13
 Col treppiede è un altro mondo. Con la slitta e il focus stacking un altro ancora. Altro Tettigoniidae ma piccolo A mano Posizione: ginocchio a terra Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma aperto f7.1

 Soggetto tranquillo, sfocato passabile. Seconda foto con RR più alto. Fiorellino A mano Posizione: in piedi Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma aperto f7.1 e poci chiuso f11

 Esperide di piccole dimensioni A mano Posizione: ginocchio a terra Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma aperto f11
 Un po' buia. Stavo aprendo il diaframma ma è scappata via. Niente che non si possa correggere in postproduzione. Imenottero in movimento A mano Posizione: in piedi Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma chiuso f13
 Qui invece ho sovraesposto un po'. Niente che non si possa correggere in postproduzione. La vera bacchetta magica sta nel computer. ^_^ Lasiommata A mano Posizione: in piedi Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma chiuso f13
 Si intuisce che ero distante. Col Sigma 180mm + teleconvertitore 2x avrei potuto usare un RR più alto standomene persino più lontano ma, ehi, bisogna sempre considerare che se cammini in montagna il peso alla lunga lo senti! Qui da più vicino:
 Emitteri A mano Posizione: in piedi Stabilizzatore on Messa a fuoco manuale MF Diaframma aperto f5.6 e poi f4.5

 Diaframmi così aperti con un RR alto mi hanno fatto perdere profondità di campo ma ero in ombra e non volevo alzare gli ISO. In realtà di solito e se necessario non mi preoccupo di alzare gli ISO anche a 1600 o addirittura 3200, pur con la 80D, perché tanto correggo tutto con la solita postproduzione. Crisomelide A mano Posizione: in piedi Stabilizzatore on Messa a fuoco manuale MF Diaframma aperto f6.3
 Coleotterino su spiga in balia del vento con RR 1:1. Non può che venire male! ^_^ Questa l'ho selezionata tra vari altri tentativi scartati. A volte conviene non incaponirsi e accontentarsi di un ingrandimento minore:
 Cavallettino A mano Posizione: in piedi Stabilizzatore on Messa a fuoco automatica AF Diaframma chiuso f9
 Una situazione dai bei colori. Fine. :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |