RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Backup e archiviazione foto hdd + cloud


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Backup e archiviazione foto hdd + cloud





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2023 ore 8:57

Buongiorno, sono qui per chiedere consigli e conoscere i vostri setup per la gestione dell'archivio e dei backup delle vostre foto. Sono un utilizzatore di LR CC, ma ultimamente non mi va piu giu pagare 24€ per avere un 1TB di archivio cloud su Adobe, pertanto vorrei capire da voi quali soluzioni ci sono (nel dettaglio) e i vostri setup ed esperienze.

La mia idea é archiviare le foto in un HDD esterno (anche un NAS ma se ha una spesa giustificata) ed effettuare il backup in cloud tramite Backblaze o altri servizi meno costosi rispetto ad Adobe. Facendo 2 conti comunque i 12€ del piano fotografia rimarrebbero ed eventuali costi andrebbero ad aggiungersi.

Questa soluzione "offline" mi costringerebbe anche ad archiviare le foto, mentre sono fuori casa, su una ssd temporanea per svuotare la card della fotocamera, e cambierebbe il mio workflow che ora é basato tutto sul cloud (import ed editing su iPad).

Avete consigli su da dove partire e/o servizi e hdd consigliati?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2023 ore 10:55

A questa domanda io ho risposto qui ( forum simile ) :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=4589607#27415766

Aggiungo che io collego i miei Hard Disk Sata direttamente con cavetti Sata + cavetto alimentazione, ho lasciato aperto il mio PC da un lato ed i cavetti Sata sono un pò scomodi da collegare, ma sono molto veloci, invece la soluzione con scatolotto convertitore da Sata a USB3 è più comoda da connettere ma necessita di alimentazione separata e la velocità dei dati USB3 del Backup è più lenta.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:17

Che software usi per effettuare il backup? Inoltre che marca di hard disk consigli/usi?

Lo scatolette esterno che valuto io deve essere per forza thunderbolt 4, quindi garantisce una velocitá molto elevata. Il problema é che gli hdd esterni non sono in rete, quindi finche non rientro, devo tenere tutto al sicuro da qualche parte. Tu che procedura usi?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:35

Io faccio i vari backup manualmente ( no software ) su 6 o 7 Hard Disk di capienza varia, generalmente mi trovo bene con i WD Sata, quando vado in vacanza me ne porto dietro due, ad esempio in montagna ho internet lento, quindi il backup sul cloud sarebbe impossibile, inoltre ho poca fiducia sui backup su internet .

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2023 ore 16:14

Anche io WD di vari TB e poi faccio anche una copia su bluray da 50gb. così mi sento più sicuro.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 7:46

Io faccio i vari backup manualmente ( no software ) su 6 o 7 Hard Disk di capienza varia, generalmente mi trovo bene con i WD Sata, quando vado in vacanza me ne porto dietro due, ad esempio in montagna ho internet lento, quindi il backup sul cloud sarebbe impossibile, inoltre ho poca fiducia sui backup su internet .


Io faccio allo stesso modo tuo ma con 3 HD ogni mese e sposto circa 2-3gb di file e mi prende l'angoscia, per questo sono in cerca di capire e saper usare un programma che faccia tutto lui e senza stravolgere quello che ho fatto su gli hd (oraganizzazione delle cartelle)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 8:36

Io uso Mac con un SSD esterno che mi sono assemblato con case Acasis e SSD Samsung dove colloco le foto da lavorare (ovviamente copiate anche su altro HD), poi ho un Hhd da 6tb WD che funge da main e un altro uguale che funge da backup integrale, poi ne ho un terzo da 4 tb che accoglie una seconda copia solo di foto e video (in totale tre copie). Ho anche un vecchio Nas dove quando mi ricordo copio le foto. Sono tutte operazioni programmate e automatiche.
Il tutto lo faccio con Carbon Copy Cloner, software che trovo molto semplice e completo e che uso da anni.
Il time machine gira su altro HD. Poi sempre CCC fa una copia del disco del Mac ogni settimana sul main, per ridondanza. Poi ho anche Amazon Photo ma non lo guardo mai, troppo farraginoso.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 10:30

Carbon Copy Cloner, software che uso da tempo , non mi ha mai creato problemi dai tempi di IMac 27” e con MacBook Pro e adesso con Mac mini m2 pro su 3 LaCie da 4 tb e con 2 Ssd WD da 2 Tb che servono per le schede Sd delle 2 Sony FF . Tutto programmato in automatico come si accende Mac .

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 9:15

Ciao grazie a tutti per gli spunti. Al momento ho impostato tutto con hdd esterno da 10tb dove tengo i raw, lo stesso ha backup su cloud iDrive che mi offre lo stesso spazio). E poi ho accoppiato una ssd esterna sandisk da 2tb dove tengo il catalogo (anche esso con backup su cloud) in modo da portarmela dietro insieme al pc per editing on the road. Il giro funziona abbastanza bene, ma la ssd diventa molto calda a lasciarla attaccata e per questo sto capendo se un case in metallo con dissipatore + nvme forse è meglio per usi prolungati.

@soloinpiano come ti trovi con il case +nvme in termini di calore?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 9:43

ciao, scalda un po' ma niente di particolare. Ecco, una volta l'avevo lasciata sul case del Mac studio e ovviamente era rimasta fredda utilizzandolo come dissipatore; ho preferito non farlo in seguito per evitare di trasmettere calore al computer.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:32

Grazie, io ho una Sandisk Extreme Prop ma mi sembra scaldare un po troppo lasciandola semplicemente attaccata, senza farci operazioni (cosa che devo fare per far eseguire il backup e durante l'editing in studio). Ora la provo ancora un po e nel caso valuto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me