JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io sono sempre dell' idea, che 2 dischi da 3.5 (magari da 12TB cadauno) in 2 (o 3) case usb separati (offline e delocalizzati) siano sempre la soluzione migliore. uno è il master e l' altro e il backup incrementale. Se si rompe uno, si clona l' altro sul nuovo. Niente menate con i NAS, niente condivisione in rete (se voglio un catalogo fotografico sempre consultabile, mi faccio un bell' export totale su scheda SD in jpg, qualità 60% e lo inserisco nel telefono/tablet), meno possibilità che qualche ransomware si insinui nei sistemi. Magari come 3° backup, si può usare anche un piano cloud semigratuito (tipo ammazzone photo), ma alla fine è solo una lungaggine che ti da ben poche garanzie. Di pagare un cloud storage serio, non ci penso neanche, a costo di perdere tutto.
“ In realtà esistono servizi online di semplice backup.che costano pochissimo e son fatti apposta per questo. „
Tipo il glacier di Amazon? Io ho visto le tariffe e ti "pelano" quando riscarichi i dati (che per carità si spera non succeda mai!) ma (peggio) anche quando li vuoi aggiornare per una qualche ragione (hai rivisto delle post, ad esempio).
In passato ho avuto un'esperienza "così-così" con un'azienda specializzata in backup che il primo anno mi offri il backup illimitato a 50 USD che l'anno successivo salirono a 150…. Abbandonata prima del rinnovo…
Io non mi fido del backup in cloud, faccio i vari backup manualmente su 6 o 7 Hard Disk di capienza varia ( max 8 TB ) e li tengo in ambienti diversi e lontani fra di loro. Ma è solo la mia scelta personale. Sui 2 Hard Disk da 8 TB conservo i files più importanti ( Foto, musica ), sugli altri da 4 TB non ci sta tutto, allora distribuisco : solo foto oppure solo musica, ecc. Per sicurezza non supero mai l' 80% delle varie capienze degli Hard Disk.
“ Bah una ventina di euro l'anno equivale al costo di un Nas spalmato su dieci anni „
Avrò letto velocemente. Magari avrò capito male. Però mi pare che al prezzo base (lo spazio), si debba aggiungere il numero di dispositivi da utilizzare. Minimo 1. Per questo dicevo che i prezzi sono simili ad altri.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.