| inviato il 21 Agosto 2023 ore 9:02
Ciao a tutti, ero intenzionato a fare il fatidico passaggio a mirrorless. Attualmente possiedo una Canon Mark IV ed ero intenzionato a passare alla Canon R5 utilizzando l'adattatore e continuando a sfruttare gli obiettivi che possiedo, dato che gli stessi per il formato mirrorless hanno un prezzo a mio avviso esagerato, e riprenderli tutti inzia a diventare estremamente dispendiosa come cosa Le mie lenti sono le seguenti Canon 16-35 f4 L Tamron 24-70 f2.8 II Sigma Art 35 mm f1.4 Canon 85 mm f1.8 A parte l'85 mm che è una lente più datata, con le altre potrò sfruttare tutti gli automatismi della R5? Secondo voi è una scelta sensata? Avevo pensato anche di passare a Sony, ma dopo sarei quasi obbgligato a cambiare tutte le lenti. |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 9:19
Ciao Frenkio. Tutto il tuo corredo andrà alla grande. La MAF andrà meglio di come l'hai provata fino ad oggi e le lenti con adattatore funzioneranno come native. Per gli adattatori ne esistono di 3 tipi. Liscio, con ghiera multi funzione (che è la stessa che trovi nativa nelle lenti RF), e con filtro ND variabile. Io li ho tutti e 3. L'ND per i video è una cannonata. Però per gli altri, se posso consigliarti, prenderei il liscio. Per me, la ghiera multi funzione (pur dandoti una funzionalità in più) è scomoda per dove è posizionata e spesso ci si prende contro cambiando il valore impostato. Non te la consiglio. |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 9:22
Concordo con Patrick e tranquillo, anche le ottiche più datate riprendono nuova vita sulla ML. |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 10:38
Grazie per le risposte, quindi è meglio rimanere in casa Canon, piuttosto che cambiare completamente sistema ? |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 10:54
Ciao a tutti, ero intenzionato a fare il fatidico passaggio a mirrorless. *************************** Interessante. Domanda solo all'apparenza banale... te l'ha ordinato il medico? |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 10:54
Concordo con Patrick. Passato da mk4 a RP e poi R5 tre anni fa; nessun rimpianto nel modo più assoluto. Resa eccellente delle EF, rivivono una seconda vita. Il tammy G2 e il 16-35 sono le uniche indispensabili che terrei, e mi affaccierei con il tempo sulle RF. |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 11:08
@Frenkio: io possiedo la R5 con un mix di obiettivi EF adattati (tipo il 16-35 f/4) ed RF nativi, e mi trovo molto bene. Secondo me un importante motivo per valutare il passaggio a Sony sarebbe la necessità di usare obiettivi tipo il 200-600 di cui gli utenti Sony (e non solo) parlano benissimo, e che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, obiettivo che Canon non produce, almeno per ora. Vedi ad esempio questo recente thread avviato da Leone Giuliano ed in particolare i contributi di Mimmox ed altri che usano con successo e soddisfazione Sony A1 e tale obiettivo: A1 vs big mp veloci Un altro punto a favore di Sony è l'apertura a obiettivi di terze parti; con Canon pare che il licensing del mount RF a terze parti sia in uno stato più fumoso/incerto. Però, se non hai tali specifiche esigenze, il mio modesto parere è di rimanere in Canon. Ribadisco la mia positiva esperienza con R5 (ovviamente con il solito caveat dei pro/contro delle ML vs. reflex). |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 11:28
Concordo con Paolo, è il perché che mi incuriosisce. Con un 5d4 io non lo farei. |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 15:59
“ ........Con un 5d4 io non lo farei „ Gran bella macchina la 5D4, direi ottima macchina. La R5 però gli sta molto davanti, molto, è come fare il salto dalla 5D alla 5D4. Nel passaggio guadagni: 1) sensore, migliore GD e risposta alti iso, per me migliora anche la "risposta al colore" 2) AF migliora in velocità, precisione, riconoscimento viso/occhi e funziona su tutta la superfice del sensore. 3) guadagni lo stabilizzatore 4) LCD articolato 5) No problemi di F/B focus 6) maggiori "capacità" di eventuale crop Ci perdi solo nel mirino, che solo in certe situazioni ancora non è preferibile a quello ottico edit: le 5D le ho avute tutte, ognuna per un minimo di 4 anni |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 16:11
Ho avuto la 5dIV, la R e la RP, quindi conosco bene le differenze. Passerei a R5 solo se mi servissero mpx in più, video e monitor basculante, e l'AF avanzato . Per tutto il resto la 5DIV è di gran lunga sufficiente per ogni tipo di lavoro fotografico: una macchina che ho amato e mi ha permesso di lavorare con serenità. Pensaci bene, perché l'adattatore pesa e ingombra (poco, ma c'è), cambiando l'ergonomia d'uso della combinazione corpo + obiettivo. Anche il mirino ottico e la luce rossa del flash al buio, sono cose che perdi su mirrorless. |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 17:01
“ Domanda solo all'apparenza banale... te l'ha ordinato il medico? „ Solita tua domanda del cazzum. Continua pure a usare la Velvia (scelta legittima eh), nessuno ti verrà a rompere i maroni come invece fai tu con questi interventi da bambino dell'asilo. Tu hai sbagliato forum da sempre, sia qui che sul CCI. Se il digitale ti crea prurito evita (come la peste) questi luoghi. |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 17:34
Solita tua domanda del cazzum. Continua pure a usare la Velvia (scelta legittima eh), nessuno ti verrà a rompere i maroni come invece fai tu con questi interventi da bambino dell'asilo. ************************** Lascia perdere. Mi pare evidente che per te il continuo cambio dell'attrezzatura sia e resti l'unico modo per cercare di migliorare. La cosa invero era fin troppo palese già ai tempi del CCI, devo dire però che in questi anni sei riuscito nella difficile impresa di peggiorare ulteriormente. Bravo... |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 17:36
A proposito: la Velvia lasciala dov'è... non è cosa per te |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 17:59
Ciao, io sono passato da Canon 5DsR a R5 conservando per diverso tempo, 18 mesi, gli obiettivi EF che avevo. Nello specifico Canon 24-70 EF II, 16-35 f/4,35 f/1.4 II , 85 f/1.8, 70-200 f/2.8 II e prima Sigma 35 f/1.4. Tutto ha funzionato perfettamente. Ora sono passato ad obiettivi RF, tranne il 70-200, ma è stata più una scelta personale che dettata da mancanze delle EF adattate. |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 18:14
La R5 è veramente una macchina molto completa ed ancora attualissima. Si sta facendo insistente la percezione che fra non molto faranno la II. Qualche buona offerta e calo di prezzo parrebbe confermarlo. Detto questo con le lenti secondo me vedi una rinascita. Ho avuto tre lenti EF dal mio passaggio ad ML e non le ho mai viste andare così bene, nemmeno su DSLR di livello. Il supporto anche a lenti datate è ottimo e non ti pentirai del passaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |