RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto alle stelle - Consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foto alle stelle - Consigli





avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 21:16

Qualche sera fa mi son trovato fuori casa in montagna queste stelle magnifiche e allora mi son detto perché non provare qualche scatto? Allora ho preso cavalletto e macchina fotografica e ho scattato un po' "a caso" delle foto. Non saprei nemmeno come giudicarle o se sono corrette da un punto di vista tecnico, perciò se qualcuno di voi ha dei consigli o considerazioni sulle foto scriva perché mi piacerebbe approfondire questo genere.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 21:21

P.S. Le foto sono nella mia galleria

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2023 ore 21:32

Sono belle, per essere la prima volta, per quanto mi riguarda visto che sono un hobbista, sono belle. Per migliorare, potresti usare un'ottica più grandangolare e, possibilmente più luminosa. Quella che preferisco io è il 16mm F1.4, non importa se Sigma o Fuji, vanno bene ugualmente. Anche il Viltrox 13mm F1.4 può essere un'ottima ottica per iniziare a fare scatti alle stelle, anzi è ottimo.

Come regola di base: parto sempre a TA, per i tempi seguo la regola del 500, ossia 500 diviso la focale (essendo aps-c, fai la focale per 1,5), quindi 500/24=20 secondi e poi regolo gli ISO di conseguenza fino ad ottenere lo scatto che voglio, ad esempio ISO=1600. Se a TA vedo troppe aberrazioni, chiudo appena e regolo gli ISO di conseguenza.

Se invece ti interessa il cielo profondo, il discorso è tutto diverso ed anche l'attrezzatura.

Questa è proprio una impostazione super basica per fare i primissimi scatti alle stelle ed anche alla via lattea (su quella poi ci sono altri accorgimenti, ma un primo scatto ti consiglio di farlo, potrebbe sorprendere). Se puoi ti interessa approfondire meglio, scrivimi in privato, caso mai ci si può sentire anche per telefono.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 22:30

Sono un po' confuso sull'equazione del tempo massimo perché io ho fatto 600/41 perché ho trovato questa, tu invece mi dici 500. C'è differenza tra le due dovuta a qualcosa o sono solo scuole di pensiero diverse?

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2023 ore 3:03

Sono solo scuole di pensiero diverse. Molti usano la regola del 600, ma a me sembra che usare quella regola non consenta di avere le stelle perfettamente ferme. Ci sono persone forse troppo rigorose che usano criteri ancora più restrittivi. Io ho visto, empiricamente, che con la regola del 500 ci stai dentro abbastanza bene.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 5:34

Comunque come prima volta vanno bene
secondo me anche l'esposizione è ok

concordo con Pierino sull'ottica più grandangolare un 12mm oppure il 13mm viltrox sarebbero l'ideale.

Io nelle foto alle stelle non supero mai i 30 secondi, perché dopo questa soglia si incomincia a vedere il movimento delle stelle.

cambia anche il bilanciamento del bianco o wb in incandescenza, io con questo ho un wb più corretto.

Altro consiglio, cerca di fotografare quando la luna non è presente.

Per gli iso, più bassi sono meglio è, ti sconsiglio di andare sopra i 3200iso.

in ultimo, quello che fa veramente la differenza è una post produzione ad ok, sul sito un utente in passato ha messo un tutorial di come sviluppare correttamente la via lattea, vedi se riesci a trovarla ti sarebbe molto utile.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 8:21

La regola del 500 ormai non va più bene con le fotocamere moderne.
Ti consiglio di usare la regola Npf ed imparare lo stacking ed usare software come sequator

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2023 ore 12:38

La regola NPF è sicuramente più precisa sui sistemi moderni perchè tiene conto della densità del sensore, del diaframma usato ecc… applicata alla lettera è una delle più precise.

Nel mio caso specifico, si scontra con la pigrizia e qualche volta con il fatto che esco di notte senza nessuno strumento di aiuto ed allora applico la regola del 500 e sto appena sotto, guardo le foto come escono e poi regolo di conseguenza, una NPF da poveri… MrGreen

Con lo stacking invece, sulle stelle o sulla via lattea, mi trovo male, non mi si sovrappongono mai bene, ci devo studiare meglio… ho l'astroinseguitore del telescopio ma non mi passa più a portarmi dietro tutto l'ambaradan, devo prendermi un astroinseguitore piccoli come lo skywatcher star adventure… Sorriso

Sequator purtroppo non c'è per Mac, devo provare Starry Landscape Stacker.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 12:45

Pierino posso solo dire che Sequator lavora molto bene. Starry non lo conosco proprio. Avuto lo star Adventure e secondo me è 1 bel prodotto che sino a circa 2,5 kg di attrezzatura lavora molto bene con focali sino a 200 mm su apsc. Oltre lascerei perdere.
Io iniziai con la regola del 600, poi 500, poi 300 ed ora Npf. C'è da dire però che x chi è all'inizio è preferibile estrapolare il maggior segnale possibile con una singola esposizione e poi imparare la post produzione. Poi ci si affina

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2023 ore 12:48

Il link al tutorial è questo:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1289112&show=1

Ma fai prima a seguire Luca Concas su facebook e la guida completa la trovi nelle note Sorriso

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2023 ore 12:58

per aiutare Gogo intanto direi fare una premessa fondamentale. fare foto alle stelle vuol dire moltissime cose diverse. c'è chi fa foto allo spazio profondo, quindi galassie e nebulose, e qui devo citare il grande Zeppo, o chi fa paesaggio notturno in cui il cielo è una cornice per un primo piano, come posso fare io con l'aurora o il bravissimo Ziggio, ma anche Minato con gioca con i super tele, il sole e la luna.

alcuni link:
ZEPPO www.juzaphoto.com/me.php?pg=302830&l=it
ZIGGIO www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4599014&l=it
MINATO www.instagram.com/valeriominato/
IO www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2543247

sono due mestieri molto diversi, anche tecnicamente richiedono approcci diversi. diciamo che il paesaggio notturno si può fare abbastanza bene anche con attrezzatura fotografica normale, ovviamente con cavalletto, accessori, accorgimenti e buoni SW, ma in qualche modo si resta nell'ambito della fotografia, specializzata ma fotografia. invece più ci si sposta verso la roba che fa Zeppo, allora si entra nell'astronomia, servono apparecchi per inseguire il cielo, telescopi, filtri mono banda, sensori refrigerati ecc.. di fatti ci si avvicina a tecniche di osservazione e ripresa scientifiche, con la differenza che si cerca la bellezza e non il dato numerico per fare calcoli. con Zeppo abbiamo organizzato qualche mese fa un bell'incontro all'osservatorio K83 per parlare di queste cose. poi uscirà anche la video intervista



avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2023 ore 13:18

@Zanzibar79 parli dello star adventure al passato, quindi lo hai sostituito. Con cosa, se posso chiedere? Solo per il peso o ci sono altre cose da tenere presente?

Per Sequator, non avendo Windows, farò qualche prova con qualche SW per il Mac… Sorriso

Ti ringrazio per la precisazione sulle esposizioni, anche io sto cercando di “spremere” il massimo ottenibile dallo scatto singolo, lo stacking senza inseguitore non sono riuscito a farlo, ma potrei essere non capace io.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 13:24

Sì lo tolsi dopo 1 annetto circa. Poi passai a celestron avx ed infine ad eq6-r.
La sostituzione avvenne perché oltre quelle focali non puoi andare e pertanto gli oggetti da riprendere diminuiscono notevolmente. Inoltre in quel modello che avevo non vi era, almeno all'epoca, la possibilità di fare autoguida ed allungare i tempi.
Di contro, lo star lo mettevo tutto nello zaino ed ero più leggero quando facevo scatti girovagando x i Nebrodi. Ora ho la postazione fissa quindi non ho più il problema della trasportabilità. Quello che mi manca è ora il tempo.
X il resto lo star è un ottimo prodotto. Non so se sul mercato ora c'è qcs di meglio.
Pierino x lo stacking è solo questione di pratica. Certo senza astroinseguitore ed i software necessari non fai cmq moltissimo. Qs è chiaro

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2023 ore 15:04

I Nebrodi devono essere fantastici. Ti ringrazio per i preziosi suggerimenti, inizio a risparmiare per lo Star Adventure!

Il tempo, dopo la salute, è la cosa più preziosa che possiamo desiderare!
Sul SW ci studio, ho tanta buona volontà! Sorriso

Grazie
Pier

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 15:10

Sì confermo che sono molto belli.
X il resto di nulla figurati;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me