| inviato il 16 Agosto 2023 ore 14:30
Disponibile su Amazon dal 9 agosto 2023 il nuovo libro di Marco Olivotto: Capire il colore. Fotografia, grafica, stampa Copertina flessibile – di Marco Olivotto (Autore), Dan Margulis (Prefazione) L'unico libro che affronti il colore fotografico in modo complessivo. Un volume didattico e sistematico, una “summa” di tutto quello che si può dire sul tema del colore fotografico. Pensato per chi vuole cominciare da zero, ma anche e soprattutto per chi è esperto e vuole approfondire certi argomenti tecnici. I concetti teorici base sono spiegati in maniera semplice ma approfondita, a partire dai principi della fisica, dell'ottica e della percezione, per permettere una maggiore comprensione dei procedimenti pratici. Ricco di casi studio, indispensabile per appassionati di fotografia, fotografi professionisti, graphic designer, addetti al prestampa. Prefazione di Dan Margulis. |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 14:37
Tempo fa, credo su Juza, avevo scritto in sostanza che i due volumi precedenti di Olivotto erano utili, ma anche deludenti perché da lui mi sarei aspettato un manuale completo stile Margulis. L'ho iniziato ieri. Beh, mi sembra che la direzione sia giusta UPDATE ho ritrovato il mio commento che era di maggio 2022: “ Parliamone, che perplessità hai? La mia è questa: l'editore doveva dargli via libera per un libro di quattrocento pagine. Siccome seguo Olivotto da un po' mi accorgo dove ha dovuto tagliare (per esempio dove fa l'esempio della correzione dei capillari rossi). „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4250064 |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 14:42
Concordo. Non l'ho ancora finito, ma concordo. E non credo l'abbia fatto per lucrare. Credo semplicemente che abbia scritto i primi due e visto un discreto successo abbia trovato voglia, tempo e risorse per scrivere e finanziarie la pubblicazione di questo. |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 15:29
Sono d'accordo ho gli altri due libri, ben fatti ma sono eccessivamente stringati. Spero che questo sia approfondito. |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 11:13
Leggerò, cmq a me sono piaciuti tutti. |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 12:10
Diciamo che il ragazzo non è un fuffologo. Quindi scrive poco e bene. |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 8:18
Avevo iniziato io la discussione a cui si riferiva Canti. Lo prenderò perché mi piace lo stile e spero che abbia avuto modo di approfondire il giusto gli a argomenti, dato il maggior respiro del volume. |
user206375 | inviato il 20 Agosto 2023 ore 10:44
Ma la vostra post produzione è davvero migliorata leggendo i libri o seguendo i videocorsi di Olivotto? Non è una provvocazione ma semplice curiosità. Un tempo seguivo il suo blog ed ho anche letto un suo libro e seguito due suoi video corsi. A me ha fatto sempre scendere parecchio le.... Non metto in discussione le sue conoscenze, ma lo trovo di una noia mortale. Un burocrate del colore, e mai che avessi visto una suo lavoro che mi ha impressionato Poi è anche vero che per insegnare la teoria non bisogna essere artisti peró se c'è anche creatività tutto diventa più divertente. |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 11:26
“ Ma la vostra post produzione è davvero migliorata leggendo i libri o seguendo i videocorsi di Olivotto? Non è una provvocazione ma semplice curiosità. „ Non so, io non postproduco, faccio (tento di fare) sviluppo e fotoritocco. Leggendo Margulis ho avuto un completo 'cambio di paradigma', insomma qualcosa di abbastanza diverso dal 'miglioramento'. Olivotto è un suo allievo, spiega dei modi per raggiungere certe caratteristiche dell'immagine. La questione cruciale del fotoritocco è: quale immagine voglio ottenere? Allora Olivotto è utile proprio per capire dei processi di fotoritocco sensati, non pasticciati, insomma funzionali. Non ti dice tanto dove andare che è la questione cruciale, ma come andare. |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 15:51
Più proseguo la lettura e poi mi appassiona. Ovviamente emerge la sua formazione. E' un fisico e come tale e' rigoroso, pesa ogni parola. Per quanto mi riguarda, un libro da riferimento. |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 16:48
Gli altri due libri suoi me li ha prestati Brianzabiblioteche e restano sempre a scaffale, in una parte della Lombardia che è una delle più ricche d'Europa. Aspetto con fiducia di farmi prestare questo nuovo se mai arriva. I libri di Margulis ce li ho ed è come per Riccà, dopo un po' mi annoio. Per dire le comiche su questo Forum. Il solito cabarettista l'aveva confuso con Andrea Olivotto, stimabile architetto-fotografo. Bontà sua aveva detto che l'Andrea era molto buono (è vero, ma non è il Marco...) Scherzi della rete. |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 18:03
L'ho comprato e nei ritagli di tempo libero lo sto leggendo, un po' peso e molto tecnico , insieme ho acquistato anche “La tecnica fotografica. Il colore: gestione e correzione “ che leggerò dopo e speriamo di capirci qualcosa in più |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 18:26
Mi sembra di capire dai commenti che ci si può approcciare all'autore partendo da quest'ultimo libro e saltando i primi due, corretto? |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 22:10
Grazie @Ilcentaurorosso per questa tua iniziativa di proporre libri di fotografia. Io ho il volume: Il colore, gestione e correzione, dello stesso autore, ma non va in profondità come immagino questo altro libro. Se lo acquisto non compro un doppione, vero? |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 23:38
Assolutamente no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |