| inviato il 22 Maggio 2022 ore 10:24
Vorrei conoscere il parere di chi ha letto questo libro di Olivotto, io l'ho finito ieri e ho qualche perplessità, magari devo rileggerlo. Grazie |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 14:03
Parliamone, che perplessità hai? La mia è questa: l'editore doveva dargli via libera per un libro di quattrocento pagine. Siccome seguo Olivotto da un po' mi accorgo dove ha dovuto tagliare (per esempio dove fa l'esempio della correzione dei capillari rossi). (noticina a margine: dicono che esagero quando faccio notare che chi usa il M43 è generalmente più smart. Eppure apro la tua galleria e trovo OM1, e sono contento che sei anche un lettore di Olivotto perché questo effettivamente è smart). |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 14:19
Grazie Canti, esattamente quelle...molto sbrigativo in alcuni passaggi, se ci metti pure che gli ultimi due capitoli su raw e LR/Ps non mi pare che aggiungano molto. Il discorso LAb puo esserre interessante ma meritava una esposizione più dettagliata, non dico solo della tecnica, ma anche della ratio. Lo rileggerò. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 14:25
Ma io uso quello con cui mi trovo comodo (pure un pò affezionato dato che ebbi in regalo la prima Olympus OM10 al diploma delle superiori nel vicion aehm 1980... ) . Sulla OM1, in attesa che Adobe si svegli, ho preso i profili Cobalt, devo dire che mi trovo bene. |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 7:44
giusto, fatto. |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 7:52
Ciao, mi mancano praticamente le ultime 15 pagine ma l'ho trovato davvero un ottimo libro. Credo che il "problema" che si può riscontrare sia legato all'essere un testo rivolto a tutti, non solo ad esperti, e quindi piuttosto condensato e rapido per chi cerca una lettura avanzata; non é un manuale sul come trattare le immagini con n esempi e dettagli. Personalmente trovo che esponga pochi concetti ma fondamentali ed in maniera piuttosto chiara, quindi lo ritengo ben fatto. |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 9:58
Confermo quanto asserito da Canti Del Caos, ho assistito ad un incontro con MO circa un anno fa e la difficoltà più grande che ha avuto nella pubblicazione, a dir suo, è stata, appunto, la necessità di ridurre un libro che aveva già abbozzato di 400 pagine. Chi segue Marco sa che è un comunicatore e un divulgatore eccellente e che rende semplici e comprensibili tutti gli argomenti che affronta... Io ho acquistato il libro e anche quello sul BN, li trovo tutti e due ben fatti. Certamente 400 pagine gli avrebbero dato la possibilità di approfondire di più e/o trattare più argomenti...e statene certi non ci si sarebbe annoiati. |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 10:16
Ho preso anche io quello sul BN, lo leggerò. Come rileggero l'altro per vedere di capire meglio. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:12
Come dicevo nell'altro post non ho ancora terminato la lettura del libro. Tutta la prima parte mi era già nota, diciamo che oltre ad un valido ripasso, mi ha confermato a pieno una serie di cose che facevo in fase di calibrazione del monitor che ovviamente non ero certo fossero corrette. Questo perché, non avendo mai letto un libro in materia, ho studiato su N fonti sparse per il web. La seconda parte del libro invece mi riservo di valutarla, ma per ora sono molto contento che ci sia un'approfondimento sulla questione LAB, che già avevo iniziato a studiare anni fà, ma che all'effettivo non avevo ben compreso. Nel complessivo cosa posso dire, probabilmente sarebbero servite più di 159 pagine (250?) per approfondire un pò meglio i concetti, ma considerando il prezzo e anche la qualità del libro diciamo che non ci si può lamentare. Inoltre devo dire che ora ho anche più chiaro come andare in stampa. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 17:42
Sto terminado di leggerlo anch'io. Libro interessantissimo, per quel che riguarda la correzione del colore, la parte riguardante lo spazio colore LAB, i colori noti e il flusso di lavoro A.S.I.A è davvero illuminante. Tra l'altro è chiaro come l'incarnato di Panasonic tende troppo al magenta con A sempre maggiore di B. Mentre l'incarnato di Canon, da molti considerato il top, alcune volte tende troppo al giallo con uno scarto tra B e A in alcuni casi > 10. Ovviamente da correggere entrambi i casi. Peccato che DXO non ha la lettura numerica LAB, fortunatamente utilizzo anche Affinity Comunque sono molto soddisfatto di aver comprato entrambi i libri (bianco e nero e colore) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |