| inviato il 18 Luglio 2023 ore 12:31
Buongiorno a tutti! Immaginate un giovane che, nonostante la passione per la fotografia, abbia passato gli ultimi 4/5 anni completamente ignaro delle novità del mondo fotografico. Ecco, questo sono io. Ora però sento il bisogno di cambiare macchina, e vengo a chiedervi un parere. Perdonatemi se ci sarà un po' di confusione, ma è l'effetto di un risveglio fotografico in un mondo abbastanza cambiato. Ho scattato molto con la mia D5100, assieme al 17-55 f/2.8. Ne ero soddisfatto, ma passavo davvero molto tempo a post produrre. Il mio lavoro mi ha portato a stare troppo tempo al computer, per cui andavo alla ricerca di una soluzione più “immediata”. Nell'ultimo anno e mezzo ho scattato solo con la F3 e due ottiche: il 28 f/2.8 AIS e l' 85 f/1.4 AIS. Mi sono innamorato di queste due ottiche, e di questo approccio. Ora vorrei una macchina digitale non troppo ingombrante, su cui continuare ad usare con gusto i miei due AIS. La D5100 ed il 17-55 saranno venduti invece. L'altro grande desiderio per questa macchina sarebbe avere dei buoni jpeg, per non dover ricadere in una postproduzione necessaria dopo ogni uscita. Cosa mi consigliate? Scatto soprattutto ritratti, reportage e street, a volte paesaggio. Non vorrei superare i 1600€ Io, con questo traumatico risveglio, ho identificato queste opzioni: 1. una D750 o Df. Avrei la compatibilità degli ais, buon prezzo, possibilità di comprare un altro buon fisso a poco. Tuttavia, non sarebbero scelte un po' fuori dal tempo? 2. Una mirrorless Nikon. Ho letto cose abbastanza negative sull'uso di obiettivi ais, ma mi ispira la portabilità e la “novità” 3. Cambiare completamente casa, e lì sono aperto ad ogni consiglio. Grazie mille! |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 13:52
Eh, allora... I migliori Jpg li sforna Fujifilm che, però, non fa fotocamere in formato Leica. Le fa Dx o medio formato. Panasonic, già dalla Gx7 e Gm5 (avuta la Gx7, avuta la Gx80 ed ho ancora la Gm5) faceva dei bei Jpg ed aveva un bilanciamento del bianco molto affidabile, penso proprio che da allora non sia peggiorata, ma le sue full frame sono più grossicelle. Valuterei la S5. Un'alternativa economica potrebbe essere la Sony A7, in una delle sue tante versioni. Io ho preso la primissima per sfizio, per provarci le ottiche manuali da usare su altre fotocamere (tipo per misurare distorsione geometrica e vignettatura) e perché ho trovato un'offertissima a 315 spedita (con baionetta all metal da montare), ma i suoi Jpg sono tutt'altro che direttamente usabili. Beninteso, anche nel caso di Fuji e Panasonic dovrai comunque metterci mano, almeno per raddrizzare l'orizzonte e fare piccoli ritagli, ma colori ed esposizione saranno già perfetti o quasi e le immagini ricche di dettagli, senza necessità di impazzire a spremere il Raw. Le versioni dalla A7II in poi le hanno migliorate da questo punto di vista, ma non so darti info precise. |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 13:58
Io prenderei Nikon ML la Z5 con il suo 24/70 a cui aggiungere l'adattore per le tue AIS potrebbe essere un'idea |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 14:05
Sulla base delle tue premesse, io suggerisco la Nikon D750: eccellente e oggi poco costosa (circa 800 euro più o meno). I jpg per me sono validi e ampiamente personalizzabili (nonché modificabili in post, chiaramente non come un raw). Ottimi i famosi jpg di Fuji, ma onestamente quelli nikon non mi parevano così diversi. |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 14:14
“ 28 f/2.8 AIS e l' 85 f/1.4 AIS „ Ottiche meravigliose! In parziale risposta alle tue domande: 1) Dipende da quanto, abituato a scattare con una reflex, ti troveresti a tuo agio con una mirrorless. Certo la Df è affascinante. 2) Purtroppo non conosco le mirrorless Nikon, confesso che mi hanno un po' deluso quando non hanno presentato un adattatore autofocus per le "vecchie" ottiche AF e AF-D, e ho quindi dismesso Nikon, ma va dato atto che forse l'adattatore non era neppure possibile tecnicamente. Leggo sopra della Z5, l'avevo - lo confesso - adocchiata anch'io! 3) Con riferimento anche a quanto scrive _Alex_, una qualche Sony FF si può trovare relativamente a poco, e può dare parecchie soddisfazioni. Piuttosto, leggo: “ Le versioni dalla A7II in poi le hanno migliorate „ Mi pare che invece siano migliorate, almeno ad alti(ssimi) ISO, dall'A7 III e A7C: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son E forse ti consiglierei proprio un'A7 III o A7C, che talora si trovano a prezzi interessanti. La prima ha il mirino centrale e doppio slot di memoria (per me fondamentale), la seconda è più piccola. Scarterei invece Fuji X (come le altre APS-C) e le micro 4/3 per il fattore di moltiplicazione degli obiettivi (1,5x o 2x). |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 14:20
“ 2. Una mirrorless Nikon. Ho letto cose abbastanza negative sull'uso di obiettivi ais, ma mi ispira la portabilità e la “novità” „ Secondo me senz'altro questa soluzione, e starei su una FF dato che vuoi continuare ad usare le tue due ottiche preferite, immagino proprio senza modificare il campo inquadrato. Rispetto ad una reflex hai il vantaggio del sensore stabilizzato e della messa a fuoco notevolmente facilitata; io uso i Nikon AIS su una Sony A7RIII (e rendono benissimo) ma la qualità immagine delle ML Nikon immagino sia più o meno la stessa, le differenze riguardano più che altro AF, raffica ed altro che non penso ti interessino molto. |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:09
Per usare al meglio le ottiche AIs su una reflex digitale (e non rimpiangere l'interfaccia della F3) la miglior soluzione per me è la magnifica Nikon Df che, usata ma non troppo, rientra bene nella somma che hai deciso di stanziare. Puoi memorizzare fino a 9 ottiche Ais, richiamandole quando cambi l'obiettivo; il mirino, tra le reflex digitali, è uno dei migliori per apprezzare la corretta m.a.f. insomma, te la consiglio senz'altro. |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:13
Grazie a tutti per le vostre opinioni, davvero! Per quanto riguarda Fujifilm: avevo letto di questa fama per quanto riguarda il jpeg, e mi aveva galvanizzato. Mi piace anche molto la simulazione pellicole, anche un po' hipster. Tuttavia, ho letto anche pareri discordanti sul futuro dell'azienda (ma su questo non vorrei aver preso un abbaglio). Inoltre, mi spiacerebbe non poter usare il 28 come un 28 (forse la focale che uso di più), visto il fattore di moltiplicazione. Potrei sempre usare gli ais sulla F3, e partire con un parco ottiche “da zero”. Tuttavia, ci fosse una soluzione per tenere capra e cavoli, sarebbe ottimo! Per quanto riguarda le ML Nikon, ho letto pareri negativi sull'uso ais (in particolare da parte di Ken Rockwell) per via dell'assenza del controllo sull'apertura, e di indicazioni sulla messa a fuoco non sempre accuratissime. Ma son contento di sapere che forse non è così tragico come pensavo! Andrò a fare una prova in negozio. Per quanto riguarda le Sony, non avevo mai approfondito il discorso, grazie! Vado a studiarle. Per finire, la D750/Df mi tentano molto, e mi sembrano anche ragionevoli. Soprattutto la 750, come suggerisce Lucatkom. Ma temo sia una scelta anacronistica, che tempo qualche anno diventi obsoleta. Forse sbaglio Ultima cosa: non demonizzo i raw, affatto. Col tempo tornerò alla Post. Ma intendo farlo solo quando si avverano condizioni particolari. Per scatti quotidiani, l'immediatezza di un buon jpeg sarebbe apprezzabile (chiaramente, smanettando un poco). |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:23
“ Per finire, la D750/Df mi tentano molto, e mi sembrano anche ragionevoli. Soprattutto la 750, come suggerisce Lucatkom. Ma temo sia una scelta anacronistica, che tempo qualche anno diventi obsoleta. Forse sbaglio „ Ho avuto D750 e Df. Per l'utilizzo con ottiche AIs, meglio la Df, il mirino è migliore per la messa a fuoco manuale. Quanto all'anacronismo: parto dall'idea che tu vuoi usare ottiche di 30-40 anni fa, quindi l'obiezione che fotocamere di 5-10 anni fa siano anacronistiche mi lascia perplesso |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:30
“ L'altro grande desiderio per questa macchina sarebbe avere dei buoni jpeg, per non dover ricadere in una postproduzione necessaria dopo ogni uscita. „ Qualsiasi fotocamera digitale che abbia la possibilità di impostare i valori che desideriamo avere sulle nostre foto darà sempre ottimi file jpeg. L'unica differenza che ci può essere tra una fotocamera e un'altra dipende dalla intuitività delle varie regolazioni. Se poi uno spera di ottenere buoni file jpeg con il punta e scatta senza fare alcuna regolazione secondo me è un sognatore. Tutte le foto pubblicate nelle mie gallerie sono file jpeg |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:33
“ Per quanto riguarda le ML Nikon, ho letto pareri negativi sull'uso ais (in particolare da parte di Ken Rockwell) per via dell'assenza del controllo sull'apertura, e di indicazioni sulla messa a fuoco non sempre accuratissime. Ma son contento di sapere che forse non è così tragico come pensavo! Andrò a fare una prova in negozio. „ Ken va ascoltato a rate e non sempre, ho sempre avuto digitali reflex nikon ( ne ho ancora due che uso alterne ) ma prettamente per gli ai/s nikon ( una decina ) ho preso tempo fa una z6 usata semi nuova, aiuto messa a fuoco e sensore stabilizzato sono la morte loro, mi son trovato bene dal primo giorno, la densità sensore è giusta e la visione a mirino non mi ha portato nessun problema, unica cosa che abituato a D3 e D810 con battery l'ho preso anche per la Z6 per le le mani un po' grandi. Del doppio slot proprio non me ne faccio nulla anche se sulle due reflex c'è, porto una scheda a parte e via. |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:47
Anche l'occhio vuole la sua parte. Df forever! |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 19:12
La Df è bella ma perdi sensore stabilizzato, aiuto messa a fuoco ed esposizione in diretta a mirino, con le manuali è tutta roba comoda. |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 19:51
Qui elenco i miei Nikkor vintage e metto i link ad alcune mie foto con un'A7II: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3404026#19135222 Ora ho un'A7rIII con cui le foto con obiettivi vintage di qualtà, come appunto gli Ai-S, vengono ancora più dettagliate (te ne accorgi facendo "pixel peeping"). Ma con un'A7rII, che oramai si trova a mono di 1000 €, si avrebbe lo stesso risultato. Ci sono ML FF di altre marche, ma di quelle non ho esperienza, e io preferisco parlare di ciò che conosco. |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 21:03
Io prenderei una fuji e un adattatore per le ottiche AIS. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |