RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli Astrofotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consigli Astrofotografia





avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 16:09

Salve,
Ho fatto la mia prima prova di astrofotografia con dei risultati molto scarsi, ho letto varie tecniche per le impostazioni della macchina fotografica e le ho applicate, ma le foto non hanno avuto il risultato sperato.
vi linko la foto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4573936

Come attrezzatura ho una Nikon 850 con un 14-24mm 2.8 . ho scattato a 2.8 con 15 e 20 sec di posa a 2000 iso .. ne ho fatte anche a 3600 ma venivano troppo " Chiare". ad occhio nudo si vedeva a malapena la scia della via lattea e nelle anteprime veniva catturata. scattavo in raw ma poi in post elaborazione il risultato è molto scadente . non c'era luna ma c'era un po di disturbo luminoso all'orrizonte , ma vedendo foto di altri anche con un po di inquinamento le foto della via lattea sono lontani anni luce dal mio risultato.
Ho usato Lightroom per le rielaborazioni, e mi sono aiutato con delle applicazioni per trovare il centro galattico.
Qualche consiglio?
Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 17:41

sul forum c'era un tutorial per lo sviluppo della via lattea prova a vedere se lo trovi,
sicuramente troverai molte info utili.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 17:50

Se si escludono la luna ed la via lattea, entrambe abusate e facili da riprendere, almeno la prima, per la seconda occorre qualche nozione di tecnica, l' astrofotografia è estremamente costosa e fonte di infinite delusioni. Fotografare un oggetto grande come Giove con un buon risultato non è facile.Senza un astroinseguitore per la via lattea sono necessarie molte esposizioni da sommare in post produzione e se vuoi aggiungere uno sfondo terrestre ci vorranno ulteriori esposizioni. Io trovo che non ne vale la pena, ma credo che la maggioranza la pensi diversamente.
Anche l' astrofotografia è stata resa inutile dai satelliti. Eppure c'è chi continua a farla, spendendoci somme notevolissime

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2023 ore 17:59

Lorenzo, non c'è nulla che non va nella tua tecnica, il problema è il luogo da cui hai tentato di riprendere la Via Lattea, non sufficientemente buio e lontano da fonti di luce artificiale

Esistono tecniche ben più complesse per riprenderla, ma in questo caso dovresti investire almeno in un astroinseguitore ed eseguire poi diversi scatti che andrai ad integrare per migliorare il rapporto segnale/rumore

Comunque resta il fatto che se il luogo non è ideale, potrai anche integrare per 10 ore, ma la Via Lattea non arriverai mai a vederla bene!

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 18:12

Esistono tecniche ben più complesse per riprenderla, ma in questo caso dovresti investire almeno in un astroinseguitore ed eseguire poi diversi scatti che andrai ad integrare per migliorare il rapporto segnale/rumore

Secondo me Zeppo, da quel che ho potuto constatare, se si fanno molte esposizioni si ottengono comunque buoni risultati senza usare l'astroinseguitore

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2023 ore 18:24

Si, l'astroinseguitore é necessario nel momento in cui vuoi allungare i tempi, magari perché stai utilizzando un filtro per ridurre l'inquinamento luminoso

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 22:19

Qualche consiglio?
Grazie


Allora, parlando di pura tecnica, la D850 non è il non plus ultra per astro ma sicuramente non è quella il problema.
Il 14-24 ti consiglio di usarlo a 24mm, non a 14. Usato a 24mm catturi molta più luce dalla Via Lattea, se l'inquadratura non ti basta fai un semplice panorama e vedrai la differenza rispetto ai 14mm.
Conta comunque che f/2.8 non è il top per astro, ma ci puoi tirare fuori comunque buoni risultati.

Il consiglio più importante però è semplicemente: trova un cielo migliore. Se non vedi chiaramente la galassia ad occhio nudo è inutile impazzire sperando di ottenere risultati veramente validi, puoi "allenarti" per quando potrai stare sotto ad un cielo migliore capendo come mettere a fuoco, quanto puoi esporre senza avere strisciate troppo invadenti etc, quello sì, ma l'inquinamento luminoso è il tuo più grande nemico, e la pianura padana da quel punto di vista è l'anticristo.


Anche l' astrofotografia è stata resa inutile dai satelliti. Eppure c'è chi continua a farla, spendendoci somme notevolissime


In realtà per l'astrofotografia che intendi te (quella Deep Sky) i satelliti sono un problema minimo, in fase di stacking basta un semplice algoritmo (che qualunque software di stacking decente ha) per escludere le strisciate dei satelliti, da quel punto di vista l'impatto è veramente piccolo, perlomeno per le foto puramente estetiche.
Il vero nemico è l'inquinamento luminoso, e contro quello non c'è soluzione a buon mercato...

si ottengono comunque buoni risultati senza usare l'astroinseguitore


C'è qualcuno (io) che direbbe anche migliori di quelle inseguite, specialmente se poi quelle inseguiste vengono devastate di post produzione invadente ma vabbè, quella è una mia crociata MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 7:29

Come in ogni foto il soggetto è importante . Se il cielo non è perfetto e limpido le foto sono quelle che sono. È importante anche la temperatura per la foschia, Ci devono essere tanti fattori incastrati fra loro. A partire dal posto, la pianura non è il massimo per la luce, la montagna vincola il cielo.


avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 8:14

Condivido in pieno. Altra cosa importante che ho imparato sulla mia pelle: evitare stacking di decine e decine di foto altrimenti agli angoli vengono fuori delle belle porcherie

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:43

Buongiorno, grazie mille per i consigli. Avevo già letto anche la tua guida zeppo per l'astrofotografia è mi è stata di grande aiuto ma non capisco una cosa: nella mia stessa zona altre persone hanno fatto astrofotografia e proprio nel punto in cui sono andato io... sempre scatto singolo ma i risultati sono molto migliori dei miei.. quindi come inquinamento luminoso è identico ma non riesco a capire dove ho sbagliato dato che è tutto identico.. forse l'unco fattore di differenza e che la sera in cui sono andato io era ,come si puo vedere dalla foto, nuvoloso. poi comunque guardando nelle gallerie ho visto svariate persone che hanno fatto fotografia con scatto singolo e si vede l'inquinamento luminoso ma il risultato è comunque diverso... non riescoi a tirare fuiri i colori della galassia ,viola, giallo e rosso.. perche mi va a scombussolore le alte luci.. in piu comunque anche usando la tecnicia di mettere al massimo vividezza e saturazione per il bilanciamento del bianco non si vede nulla.

Grazie ancora

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:49

Un esmpio che ho trovato sulla galleria è questo :
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=4573463

come si vede è bello evidente l'inquinamento luminoso, ma e completamente diversa dalla mia..
Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 16:56

forse non ti è ancora chiaro che il problema non è la foto ma la post produzione

cerca di concentrarti su quella.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:33


mhhhh qua qualcosa non mi torna. secondo me ha usato due obiettivi diversi per la foto. Ha usato il Tamron per il terreno e un'obiettivo più lungo e luminoso per il cielo. Una via lattea così grande io la ottengo con un 28mm su APS-C, cioè un 45mm su FF. Non voglio accusare nessuno sia chiaro

Comunque concordo con zary, la post produzione è molto importante. Devi imparare a fare stacking di più foto, lavorare con curve, valori tonali, riduzione delle stelle e anche con tonalità e saturazione. Se usi questi comandi di Photoshop, non avrai problemi a ottenere risultati simili a quello

Ora ti giro dei file che ho post prodotto io we.tl/t-IWH0mA5fgZ
Uno è il Psd di Photoshop con tutti i livelli, uno è il Jpeg ricavato dal file Tiff di partenza e l'altro è il file finale. è una post produzione che ho fatto molto velocemente giusto per farti capire più o meno cosa si può ottenere. Il Contorno te l'ho lasciato in grigio per far capire come può cambiare il cielo. Sicuramente c'è gente più brava di me sia chiaro non voglio pormi come professore :-P

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 0:51

Un esmpio che ho trovato sulla galleria è questo :
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=4573463


A parte che non è fatta dal luogo dove scatti te, dai tag leggo Salento che non è il massimo ma di certo è molto meglio del Polesine, quella foto non mi sembra uno scatto singolo, quindi occhio a fare paragoni.
Altra cosa strana, guarda quanta differenza c'è tra le stelle della galassia e quelle nel resto del cielo, sintomo che sono stati fatti pesanti elaborazioni locali per provare a tirar fuori più dettaglio.

Se ti consola comunque la maggior parte del rosso o viola che vedi in quell'immagine non sono altro che aberrazioni cromatiche della lente, non colori del cielo MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 8:17

Se ti consola comunque la maggior parte del rosso o viola che vedi in quell'immagine non sono altro che aberrazioni cromatiche della lente, non colori del cielo MrGreen

Beh la parte delle nebulose secondo me è abbastanza fedele

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me