JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Continuo qui visto che oggi ho preso la S5 e la discussione precedente ha raggiunto le 15 pagine
Premetto che uso da giugno 2020 la S1 e cercavo nella S5 un corpo più compatto per uscite leggere, o per uscire con 2 ottiche già montate
Visto che se n'è parlato a lungo non ripeto cose già dette su cui mi trovo d'accordo.
In ordine sparso:
1) mirino: indubbiamente passare dal magnifico EVF della S1 al "normale" mirino della S5 è un visibile passo indietro ... la risoluzione e la definizione sono molto inferiori. Infatti ho perso più tempo del dovuto anche solo per la regolazione diottrica.
2) otturatore: sulla s5 è meno ammortizzato che sulla s1, quindi complice anche il peso minore e l' impugnatura meno salda per via delle dimensioni minori, si perde qualcosa sulla stabilizzazione con tempi molto lunghi.
3) autofocus: avendola provata solo a casa e di sera, la cosa che ho notato è che forse in bassa luce la s5 "vede" un po' di più, a parità di ottica utilizzata, più che altro trova più velocemente la direzione in cui focheggiare, mentre la s1 a volte va in oca, cercando il fuoco fino a infinito e poi ritornando indietro lentamente. (Aggiornati i firmware di entrambe all' ultima versione)
4) jpeg: non me ne vogliate, ma li uso abbastanza, specie per foto di sport dei bambini, per non arrivare a casa con 2000 raw da gestire in tempi brevi così da pubblicarle sulla bacheca delle società. La taratura dei jpeg di default mi sembra leggermente più satura e contrastata sulla s5, appena faccio qualche scatto con luce diurna vedrò se l' impressione è confermata, comunque il motore jpeg Panasonic lo ritengo sempre uno dei migliori per i miei scopi, con colori ricchi ma non eccessivi.
5) ergonomia: ottima, tasti fisici e ghiere sono quasi speculari alla S1, quindi prevedo una curva di apprendimento molto rapida.
Aggiungo un' ulteriore nota: l' avviamento della s5 da spento è istantaneo, molto più veloce che nella s1, caratteristica utile per foto "run and gun".
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.