| inviato il 02 Luglio 2023 ore 16:38
Ciao a tutti, chiedo gentilmente un paio di info relative alle Mirrorless di casa Canon serie R. I modelli dotati di IBIS, ovvero stabilizzatore direttamente in macchina possono realmente sopperire a quello dell'ottica nel caso si monti una lente non dotata di IS? Mi vengono in mente alcune lenti "old" tipo il 70-200 2.8 non IS. Sulla carta probabilmente si, ma preferivo un commento da chi ha avuto modo i provare personalmente. Altra cosa: una piastra a L in uso su Canon 5d IV è compatibile con i modelli R (tipo R5, R6 o R7) ? Ringrazio anticipatamente. Buona Domenica. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 16:46
“ Altra cosa: una piastra a L in uso su Canon 5d IV è compatibile con i modelli R (tipo R5, R6 o R7) ? „ dipende dalla piastra che usi “ chiedo gentilmente un paio di info relative alle Mirrorless di casa Canon serie R. I modelli dotati di IBIS, ovvero stabilizzatore direttamente in macchina possono realmente sopperire a quello dell'ottica nel caso si monti una lente non dotata di IS? Mi vengono in mente alcune lenti "old" tipo il 70-200 2.8 non IS. „ Su questo non so aiutarti purtroppo |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 17:05
“ Altra cosa: una piastra a L in uso su Canon 5d IV è compatibile con i modelli R (tipo R5, R6 o R7) ? „ Se intendi piastre tipo Smallrig e simili, no, nemmeno i vari modelli R montano la stessa piastra, hanno misure dei corpi diversi. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 18:54
@Riatz ho visto le Smallrig su Amazon... |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 19:04
non va bene per le mirrorless, ognuna ha la sua. “ @Riatz ho visto le Smallrig su Amazon... „ bene, io l'ho presa per la R5, comunque guarda anche sul sito della smallrig, a volte costa meno rispetto ad amazon se hanno qualche coupon disponibile |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 19:25
Ok, grazie per le info. con il display orientabile ci sono limitazioni/difficoltà nell'utilizzo? Ho visto che alcuni modelli di staffa sono fatti in modo da sganciare velocemente la parte laterale. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 19:34
“ I modelli dotati di IBIS, ovvero stabilizzatore direttamente in macchina possono realmente sopperire a quello dell'ottica nel caso si monti una lente non dotata di IS? Mi vengono in mente alcune lenti "old" tipo il 70-200 2.8 non IS. „ Si, le macchine della serie R sopperiscono alle lenti che non hanno lo stabilizzatore, non lo fanno con tutte però, sulla R7, per esempio, non si riesce a stabilizzare l' 8-16 della Sigma mentre riesce a stabilizzare correttamente i due Art che ho (24 e 50mm) |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 20:42
ok grazie per l'info. Esisterà un elenco di lenti compatibili e non? Credo comunque che tutte le "Canon" non dovrebbero avere problemi.. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 23:33
Al salire della focale l' ibis diventa sempre meno efficace.. bene con 35 e 85mm, con 135 già si nota meno l'effetto, con 400mm uno stop e basta per quanto mi riguarda, poi dipende dalle mani di ognuno.. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 7:45
“ Al salire della focale l' ibis diventa sempre meno efficace.. bene con 35 e 85mm, con 135 già si nota meno l'effetto, con 400mm uno stop e basta per quanto mi riguarda, poi dipende dalle mani di ognuno „ Mi giunge nuova, scusami. L'RF 70-200 su R6 non ha cali di efficacia in termini di stabilizzazione, anzi lo vedo costante. Forse i tele EF (e altri vetri) con anello R potrebbero soffrire di cali di resa, ma non lo posso confermare direttamente. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 9:18
Sulla R5 non ci ho mai fatto caso su quanto possa rendere l' IBIS perchè i tele (EF) sono stabilizzati, con il 135 f2.0 L non uso mai tempi più lenti di 1/125s (ritrattistica), con 24-105 RF L anche lui è stabilizzato e mai fatto caso ai tempi limite. L' unica macchina sulla quale ho notato l' ottima efficienza dell' IBIS è la R7, sulla quale monto spesso il 24EF-s e 50 RF f1.8, con il primo sono arrivato a scattare anche fino ad 1s, con il secondo ho fatto delle prove ieri, alla lettura di questo 3D, e sono arrivato ad 1/4s. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 10:42
Ibis e Is lavorano in sinergia, quindi se la lente non ha Is l'efficacia della stabilizzazione sarà ridotta. Se non fosse così perchè Canon mette lo stabilizzatore su tutte le lenti Rf? Gli basterebbe solo quella del sensore. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 15:52
Doriano, ibis è in body stabilizer, cosa centra l'rf 70 200? Parliamo di stabilizzare ottiche senza is, e l'effetto dell'ibis non è costante al salire della focale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |