| inviato il 15 Aprile 2023 ore 11:54
dovevo fare delle foto di interni con il sigma 8-16, ottica che mi ha sempre dato ottimi risultati, tempo minimo a mano libera 1/8s, mi sono detto "questa ha l'ibis, farà almeno mezzo secondo senza problemi", sì magari.. mi sono ritrovato foto mosse anche a 1/20, disabilitato lo stabilizzatore e tutto funziona come dovrebbe, però che palle.. riprovo a casa, col sigma stessi risultati, col 35L si ottengono foto utilizzabili anche a 1/10, provo a coprire i contatti, magari se non sa con cosa sta scattando stabilizza bene lo stesso, nemmeno così, ne dicendogli che ha montato un 8mm ne dicendogli che ha montato un 50mm, scommetto che col 10-22 funziona tutto, capisco il motivo, ma dato che canon non ha mai fatto un'ottica come l'8-16 poteva almeno avere la decenza di far funzionare decentemente lo stabilizzatore perlomeno senza ottiche montate |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 14:54
“ mi sono detto "questa ha l'ibis, farà almeno mezzo secondo senza problemi" „ Mezzo secondo è una eternità. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:59
col 35L stabilizza a mezzo secondo senza problemi, e qualche foto buona esce anche a 0.8s, quindi o è un problema riguardante i grandangoli, o hanno fatto apposta a fare casino con ottiche di terze parti / senza obiettivi montati, nessuno che ha avuto problemi del genere? anche con grandangoli ef di terze parti per full frame con le varie r5/r6/r6II? |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:11
1/8 a mano libera? Il problema sei tu non la macchina....ma quale stabilizzatore...il treppiede si usa cacchio... il TREPPIEDE! |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:31
@Ing.Floyd, ad essere sincero e con mia meraviglia, sono arrivato a scattare con la R7 + il 24 f2.8 fino ad 1,3s senza micromosso. Anch' io ho l' 8-16 che sulla 7DII andava benissimo, mentre sulla R7 è un pò deludente perchè non riesce a risolvere il sensore da 32Mpixel |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 18:05
Grazie del feedback Iw7bzn, dall'ottica non pretendo miracoli, ce l'ho da 10 anni e mi ha regalato scatti molto belli, fa il suo lavoro e lo fa bene, è dal corpo che pretendo molto essendo nuovo, smanettando e scocciando i contatti ho visto che lo stabilizzatore funziona bene se non sa che l'ottica è montata e impostando 16mm pur essendo a 8, ma è un po troppo un ripiego perchè così non posso usare il diaframma |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 19:48
non mi piacciono i fisheye |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 19:53
“ Grazie del feedback Iw7bzn, dall'ottica non pretendo miracoli, ce l'ho da 10 anni e mi ha regalato scatti molto belli, fa il suo lavoro e lo fa bene, è dal corpo che pretendo molto essendo nuovo, smanettando e scocciando i contatti ho visto che lo stabilizzatore funziona bene se non sa che l'ottica è montata e impostando 16mm pur essendo a 8, ma è un po troppo un ripiego perchè così non posso usare il diaframma „ devo provare anch' io e vedere se lo stab risponde anche nel mio caso male |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 20:14
“ dovevo fare delle foto di interni con il sigma 8-16, ottica che mi ha sempre dato ottimi risultati, tempo minimo a mano libera 1/8s, mi sono detto "questa ha l'ibis, farà almeno mezzo secondo senza problemi", sì magari.. mi sono ritrovato foto mosse anche a 1/20, disabilitato lo stabilizzatore e tutto funziona come dovrebbe, però che palle.. riprovo a casa, col sigma stessi risultati, col 35L si ottengono foto utilizzabili anche a 1/10, provo a coprire i contatti, magari se non sa con cosa sta scattando stabilizza bene lo stesso, nemmeno così, ne dicendogli che ha montato un 8mm ne dicendogli che ha montato un 50mm, scommetto che col 10-22 funziona tutto, capisco il motivo, ma dato che canon non ha mai fatto un'ottica come l'8-16 poteva almeno avere la decenza di far funzionare decentemente lo stabilizzatore perlomeno senza ottiche montate „ Canon testa le funzionalità della fotocamera solo con le ottiche e gli accessori di propria produzione. Con le ottiche prodotte da altri, invece, non eseguono alcuna verifica: pertanto, in caso di problemi ci si deve rivolgere al produttore dell'obiettivo. Nel caso in oggetto, pertanto, suggerisco di contattare Sigma, segnalando il problema. Tuttavia, se l'ottica in questione non dovesse avere il firmware aggiornabile, temo che vi sarà ben poco da fare. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 23:21
grazie Iw7bzn così almeno so se è normale o qualcosa non va hbd, lo sapevo non sto cercando una soluzione, anche perchè avevo già immaginato che non ce ne siano, dato che l'obiettivo è vecchio e non aggiornabile, e comunque non vale la pena fare niente per un problema così marginale e per il valore dell'obiettivo che ormai è sceso molto, ho aperto la discussione per vedere se c'è qualcun altro che ha problemi del genere con ottiche di terze parti e anche per fare l'ennesima critica a canon sebbene abbia fatto un lavoro egregio con le ultime ML R |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 10:35
Non conosco il sistema Canon, però riguardo all'impostazione dello stabilizzatore sul sensore la fotocamera quando riconosce l'ottica automaticamente adegua la lunghezza focale. Fanno eccezione le ottiche senza contatti elettrici e in tal caso la fotocamera chiede di impostarla manualmente. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 13:55
Phsystem, Ing.Floyd sta riscontrando il problema con una lente autofocus della Sigma, nata per il sistema reflex aps-c, con tutti i contatti elettrici previsti per automatismi e info sulla focale impostata. è questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_8-16. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 14:27
“ hbd, lo sapevo non sto cercando una soluzione, anche perchè avevo già immaginato che non ce ne siano, dato che l'obiettivo è vecchio e non aggiornabile, e comunque non vale la pena fare niente per un problema così marginale e per il valore dell'obiettivo che ormai è sceso molto, ho aperto la discussione per vedere se c'è qualcun altro che ha problemi del genere con ottiche di terze parti e anche per fare l'ennesima critica a canon sebbene abbia fatto un lavoro egregio con le ultime ML R „ Purtroppo è così con qualsiasi ottica/accessorio di terze parti: Canon non li testa, e la responsabilità di verificare che funzioni tutto correttamente ricade sul produttore dell'obiettivo/accessorio in questione. Pertanto, prima di acquistare una nuova fotocamera - soprattutto se recente - conviene contattare i produttori delle ottiche e accessori di terze parti che si possiedono, e chiedere se siano compatibili. Così si evitano delle sorprese sgradevoli, e l'utilizzo di ottiche e accessori di terze parti non diventa un plug&pray... Io contatterei comunque Sigma, tanto per avere una risposta ufficiale: magari possono fornire dei suggerimenti utili, in merito al problema in oggetto. Detto questo, l'efficacia degli stabilizzatori viene misurata con gli standard di Cipa: la fotocamera viene collegata a un dispositivo che emette delle vibrazioni, e poi le foto scattate vengono analizzate con un software che rileva quanto siano mosse. Ovviamente questo non tiene conto del fattore umano, per cui da persona a persona può cambiare - e in modo significativo - l'abilità nel tenere saldamente la fotocamera. Tale abilità dipende, a parità di persona, anche dall'ergonomia dell'accoppiata ottica-fotocamera. Questo incide sui tempi di sicurezza per non avere foto mosse, per cui non conta solo la lunghezza focale. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:52
“ grazie Iw7bzn così almeno so se è normale o qualcosa non va hbd, lo sapevo non sto cercando una soluzione, anche perchè avevo già immaginato che non ce ne siano, dato che l'obiettivo è vecchio e non aggiornabile, e comunque non vale la pena fare niente per un problema così marginale e per il valore dell'obiettivo che ormai è sceso molto, ho aperto la discussione per vedere se c'è qualcun altro che ha problemi del genere con ottiche di terze parti e anche per fare l'ennesima critica a canon sebbene abbia fatto un lavoro egregio con le ultime ML R „ @ Ing.Floyd, provato ora l' 8-16 Sigma confermo i tuoi risultati, la R7 non stabilizza l' ottica, anche se la riconosce ed applica in parte alcune correzioni SW, il 24 f2.8 EF-s lo stabilizza alla grande, riesco a usare con facilità tempi di 1s, ho provato il Sigma 50 f1.4 Art ed anche questo viene stabilizzato, sono arrivato con attenzione a scattare con un tempo pari a 0,4s. considerando che il 50 sulla R7 ha un angolo di campo di un 85, mi sembra un' ottimo risultato edit: forse l' 8-16 Sigma, non essendo più in produzione da un pò............. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |