| inviato il 10 Giugno 2023 ore 10:09
Buon giorno, chiedo cortesemente consigli su un grandangolare da abbinare a una 6D Mark II , il giusto rapporto ovviamente tra qualità/ prezzo ,valuto ovviamente anche un buon usato . Solitamente effettuo fotografia di paesaggio riguardante boschi e mare , di rado qualche notturna alla via lattea . Grazie a chiunque risponde. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 14:58
Io mi trovo benissimo con il Tamron 15-30 f2,8. Lo dovresti trovare attorno ai 500 euro usato. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 19:13
L'ho anch'io e, come Kind qui sopra, mi trovo altrettanto bene! Occhio però: i Tamron, in Italia, non hanno sostanzialmente assistenza (della serie: basta saperlo!)! GL |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 20:53
Grazie mille ragazzi |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 21:11
Possiedo però sia il Sigma 12-24 f4 Art che il Canon 16-35 f4 IS, ed ho avuto anche un Irix 11mm, e ti scrivo qualcosa di questi. Il Sigma 12-24 Art è grande, PESANTE, monta solo filtri a lastra da 150mm (grandi, pesanti, costosi), ma, almeno il mio esemplare, è mostruoso, nitidissimo da angolo ad angolo, e il sole nell'inquadratura non gli fa impressione, mai visto flare. E' un obiettivo "difficile" da usare, perché 12mm quando li hai cerchi di usarli, ma sono davvero tanti, ci entra di tutto, ancora un po' e ti fotografi le orecchie (no, le orecchie no, ma il treppiede si, i piedi si). N.B.: so che Nisi produce l'holder S5 per il Sigma 14-24, ma non per il 12-24, sul 12-24 sei costretto ad usare un holder "tradizionale". Per quanto il CPL su un 12-24 nella maggior parte dei casi porti a riosultati catastrofici. Il Canon 16-35 f4 IS è più facile da usare, ben più piccolo e leggero, di nuovo il mio esemplare è estremamente nitido su tutto il fotogramma, è più fruibile perché da 24 a 35 c'è tanta differenza, però qualche volta quei 4 mm in basso mi servirebbero, e ovviamente sono le volte che ho portato solo il 16-35. In più monta filtri a vite da 77mm, ed è stabilizzato (il mio esemplare due stop, quello di un mio amico tre stop). L'Irix 11mm mi ha deluso: non era nitido soprattutto ai bordi. L'ho rivenduto appena possibile. E poi è manuale e NON E' VERO CHE un 11mm manuale sia facile da usare. Dovessi prendere un grandangolo luminoso, entrano in gioco anche Tamron 15-30, Sigma 14-24, Canon 16-35 f2.8. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 21:56
Canon 17-40 f4 L è molto criticato quindi si trova usato a buon prezzo. Nuovo è sui 400. È f4 e non ha lis ma su un granangolo importano molto poco. A questo prezzo non so se trovi di meglio. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 22:01
Direi assolutamente il Canon 16-35 f4 |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 22:45
Io ho questo 20-35mm: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_20-35#opinioni Lo uso su una 6d mk1. Non è una di quelle ottiche che quando apri il file resti incantato per la resa del contrasto e del colore, però non è affatto male e il suo dovere lo fa egregiamente e con un pochino di postproduzione ben fatta si arriva al dunque. Pesa poco, costa poco, per cui va benissimo. Forse 20mm possono sembrare pochi ma è solo perché siamo diventati viziati e i tele non sono mai abbastanza lunghi e i grandangoli non sono mai abbastanza wide... per me, per uso generale, se un grandangolo arriva a 90° e perciò se ti metti in un angolo riesci a prendere tutto quello che c'è di interessante in un locale va bene così. A 20mm su FF l'angolo di campo è 94.5. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 13:13
Aggiungo: in passato ho avuto ed usato per due anni il Canon 17-40, poi sostituito con il Canon 16-35 f4 IS. Da f8 compreso in avanti va bene anche il 17-40, più aperto non c'è storia: il 16-35 è nitidissimo già ad f4. E in più è stabilizzato, due stop te li da sempre (l'esemplare di un mio amico, usato da me, da tre stop, il mio esemplare no, ne da due). |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 17:56
“ Aggiungo: in passato ho avuto ed usato per due anni il Canon 17-40, poi sostituito con il Canon 16-35 f4 IS. Da f8 compreso in avanti va bene anche il 17-40, più aperto non c'è storia: il 16-35 è nitidissimo già ad f4. E in più è stabilizzato, due stop te li da sempre (l'esemplare di un mio amico, usato da me, da tre stop, il mio esemplare no, ne da due). „ idem. Tranne lo stabilizzatore: 1 stop nel mio caso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |