JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Visto che il topic Paesaggi notturni con Via Lattea è giunto a conclusione, continuiamo qui con uno un po' più specifico dove raccogliere qualche info sulle ottiche più appropriate e le tecniche di ripresa
Che ne pensate del nuovo Sigma 14 F1.4? Per quei pochi scatti che ho fatto mi pareva che un 20-24mm fosse più che sufficiente per ambientare la Via Lattea, senza farla risultare troppo piccola...
Vi consiglio questo video. C'è veramente una differenza enorme rispetto al 14 f/1.8 non tanto come nitidezza al centro ma soprattutto come performance ai bordi. Questo Sigma 14 f/1.4 si comporta molto meglio rispetto al suo predecessore
Comunque non capisco perché non ottimizzano gli schemi ottici per le ML… in quell'immagine è evidente che si tratta di uno schema per Reflex con tubo di prolunga saldato!
Personalmente per la via lattea non scendo sotto i 20, altrimenti mi appare troppo piccola. Su ff uso un tokina firin. Voglio provare l'85 samyang, la parte difficile in questo caso è trovare un soggetto da mettere in linea con il nucleo della via lattea.
In ordine di preferenza 35mm (verticale) 14mm (orizzontale o pano verticali) 24mm
per qualcosa di più specifico mi diverto ogni tanto anche con un intermedio tra i 35 e i 50mm per prendere il pezzo del nucleo e la nube di rho ophiuchi ma senza comprendere pano terrestre
Per la ripresa della via lattea qual'è l'abbinamento migliore ? Ci sono macchine fotografiche, sensori o lenti da prediligere e altre da evitare? Nel mio corredo ho una Nikon d200 e una Pentax k10d entrambe con sensore CCD. Possono essere usabili? Se si che lente consigliereste di abbinarci ?
“ Comunque non capisco perché non ottimizzano gli schemi ottici per le ML… in quell'immagine è evidente che si tratta di uno schema per Reflex con tubo di prolunga saldato! „
Come fa ad essere un'ottica per reflex adattata se la lente posteriore è moto vicina alla baionetta?
E poi figurati se per un ottica così complessa non sfruttano i vantaggi di non essere vincolati ad uno schema retrofocus.
“ Per la ripresa della via lattea qual'è l'abbinamento migliore ? Ci sono macchine fotografiche, sensori o lenti da prediligere e altre da evitare? Nel mio corredo ho una Nikon d200 e una Pentax k10d entrambe con sensore CCD. Possono essere usabili? Se si che lente consigliereste di abbinarci ? „
Premesso che si può fare tutto con tutto, per sensori che non hanno una tenuta agli alti ISO eccezionale, mi avvarrei di astroinseguitore, proprio per evitare riprese della Via Lattea estremamente "rumorose". L'alternativa è l'uso di un'ottica estremamente luminosa f/1.4 - 2.
Se hai letto tutto il thread, sull'argomento ci sono diverse scuole di pensiero.
Tutte fantastiche, tranne l'ultima che non mi convince..
Per chi dice che non siano realistiche.. è un genere di fotografia molto "costruito" nel senso che si sfrutta molto più la capacità del sensore rispetto ad altri generi fotografici dove anzi, l'occhio ha più dinamica.
Ovviamente il risultato non deve essere artificioso, tipo via lattea nel centro di milano o tokyo, ma se ti trovi in uno di quei deserti che si vedono nelle foto vi posso garantire che la via lattea è talmente luminiosa da proiettare ombre sul terreno (scala bortle 1 e 2)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.