| inviato il 09 Maggio 2023 ore 17:27
Salve, sono un appassionato non professionista, sarei in procinto di acquistare la Nikon Z50 con le due lenti del kit (16-50mm + 50-250mm) ma dopo essermi un po' informato sembrebbe che un obiettivo unico "tuttofare" potrebbe a grandi linee coprire (o anche superare) le prestazioni di entrambi, ad esempio il NIKKOR Z 24-200mm. Qualcuno mi aiuterebbe ad orientarmi tra le due scelte? O eventualmente ci sono altri obiettivi che potrebbero fare da "jolly" in questa fascia di prezzo (cioè circa €1400-1600 per corpo + lente/i, tutto nuovo)? grazie mille |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:57
il 24-200 è per full frame su z50 diventerebbe un 36-300 quindi perderesti molto sullato grandangolo, per dx ci sarebbe anche il 18-140 sul lato grandangolo arriveresti a 27mm però perderesti in tele perché arrivi a 210mm ora la scelta è tua vedi cosa è meglio x te più grandangolo oppure tele. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 19:36
Senza ombra di dubbio 18-140 su aps-c essendo nativo x quel formato avrà una resa sicuramente superiore al 24-200. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 20:02
“ diventerebbe un 36-300 „ Rimarrebbe, e rimane, sempre e comunque un 24-200 “ Qualcuno mi aiuterebbe ad orientarmi tra le due scelte? O eventualmente ci sono altri obiettivi che potrebbero fare da "jolly" in questa fascia di prezzo (cioè circa €1400-1600 per corpo + lente/i, tutto nuovo)? „ Le lenti Kit della Z50 sono ottime lenti entry level, per migliorare dovresti salire di molto di prezzo eviterei comunque uno zoom grandangolo/lungo tele preferendo sempre la soluzione separata. La butto lì: come mai non la Zfc? |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:47
Grazie a tutti per le risposte! Avevo pensato al 24-200 più che altro in vista di un futuro passaggio a full-frame, ma chissà se e quando succederà, quindi forse ha più senso il 18-140 per il momento, considerando che preferirei la praticità di un unico obiettivo anziché i 2 del kit... @ilsignorMario avevo valutato anche la zfc tuttavia mi è sembrato che avessero specifiche simili, ma la z50 ha migliore ergonomia e un piccolo flash integrato che in qualche occasione penso possa tornare utile...o mi sono perso qualche caratteristica che pesa (abbastanza) in favore della zfc? |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 13:04
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4387030 PS non rinuncerei al 16/50 ne parlano, Juza compreso, benissimo; fra l'altro il sistema 16/50 + 50/250 paradossalmente oltre ad essere qualitativamente migliore e con maggior escursione focale, 2mm su lato grandangolo e 70 sul lato tele non sono pochi, è più pratico, la Z50 (o Zfc) con il 16/50 entra davvero nella tasca di un giubbotto |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 14:00
16-50 e 50-250 non si discute, in alternativa il 18-140. i razionali: posseggo il 24-200: è una lente molto buona, con una resa generale ben sopra la fascia consumer (su Z7), ed oggettivamente non vedo differenze rispetto allo Z 24-70 f4, per cui c'è la certezza che andrebbe più che bene anche sulla Z50 (nessun scadimento qualitativo causato dal sensore APS-C) ma... sarebbe carente sul lato grandangolare, per cui: meglio le due lenti che... da quanto si riferisce negli ambienti professionali di Milano sono realmente straordinarie. non ho info sul 18-140, ma posso dire di aver girato per anni con lenti equivalenti sulle mie DSLR APS-C, ed è vero che fa molto comodo se vuoi viaggiare leggero con una lente 'tutto in uno' Ma... prendere due lenti, oppure una sola, diventa una questione di voglia... spiego: Io fotografo da quando ero ragazzino ed ormai sono anche un po' 'scazzato' perché nella mia vita ho fotografato di tutto, per cui molto spesso quello che fotografo è un 'già visto', di conseguenza non mi viene voglia di star lì a cambiare lente se vedo un'inquadratura interessante, oltretutto spesso lascio a casa tutto (14-30, 24-70, 70-300) e preferisco viaggiare con la sola Z7 + 24-200. Per cui, se non ti disturba fermarti, aprire la borsa, cambiare lente, per poi scattare e poi magari rimettere la lente precedente, allora per una persona col tuo temperamento le due lenti vanno benissimo, se invece, fai un po' come me e rinunci allo scatto, allora prendi senza dubbio il 18-140, perché sei sicuro di portare a casa molte più immagini. Aggiungo... tieni presente che un giorno anche tu diventerai 'scazzato' |
user206375 | inviato il 10 Maggio 2023 ore 17:27
cosa fotografi? Le due ottiche kit sono ottime ma devi aver voglia, come già scritto da Gsabbio, di cambiare ottica. Alla lunga stufa, ma questa è soltanto la mia esperienza Poi secondo me, perdere 70mm, non è un dramma. 70mm in più o meno cambia poco, non potrai fare comunque avifauna. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 18:01
Avete mai usato zoom FF su apsc ? La qualità cambia eccome... esempio : Rf 24-105 f/4 L , su eos R ( FF 30mpx) è nitidissimo . Su R7 ( apsc 32mpx) è meno nitido sia al centro che ai bordi del rf 18-150 ( nativo apsc). C è il video di confronto sul tubo. Quindi non diamo cose x scontate che se su z7 va bene lo sarà anche su z50 il 24-200. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 18:45
Siccome so di cosa parlo... perché ho moltissima esperienza di zoom/fissi FF usati su APS-C e considerato che una Z50 ha esattamente, per dimensioni, gli stessi pixel di una Z7... il 24-200 va certamente bene. Spiego: la Z50 ha 20 mpix, se li moltiplichiamo per 2.25 arriviamo a 45 mpix esattamente come la Z7. Per contro: Se la APS-C R7 ha 32 mpix otteniamo un sensore FF equivalente di -circa- 72 mpix, e che una lente per FF (che non sia ottima) possa rendere meno, diventa anche possibile |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 19:24
Hai perfettamente ragione, ma quindi un modestissimo 18-150 allora risolve ben di più di un 24-105 f/4 L.... |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 20:23
Se su FF una lente è discreta su apsc o sensore più piccolo va in sofferenza. Cosa diversa se l'ottica è eccezionale su FF specialmente con tanti pixel, renderà bene anche su piccolo formato. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 21:56
“ ma quindi un modestissimo 18-150 allora risolve ben di più di un 24-105 f/4 L.... „ è possibile ma solo su un formato 22.3 x 15 che come progetto ottico fa un'enorme differenza rispetto ad una lente che debba avere una buona resa sul formato 24x26 Se si vanno a leggere gli exif delle foto, scopriamo che per il FF il cerchio di confusione è 0.03mm per lo APS-C scende a 0.02 dal che si può dedurre che una lente per APS-C dovrebbe essere più risolvente rispetto ad una per FF. nella realtà... per la mia esperienza (nikon), di lenti (zoom) APS-C che rendano meglio di uno zoom per FF (usato su APS-C) io proprio non ne ho mai trovati, anzi... |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 22:13
Nikon si è no ha fatto 2 ottiche decenti zoom per apsc |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 22:56
17-55 f2.8... ma l'altra? Ah... già, il 16-80 f2.8-4 veramente ottimo In effetti devo ricredermi uno zoom APS-C veramente ottimo l'avevo trovato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |