RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno usa il MacBook Air 13"?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Qualcuno usa il MacBook Air 13"?





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 12:51

Chi di voi ha il MBA 13" ultima generazione?

Impressioni d'uso? Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 14:37

io ho il modello precedente da 11" che in teoria è molto meno potente ( a detta loro ). Con 4Gb di RAM io riesco a gestire decentemente RAW da 21milioni su Aperture ( anche a 100 al colpo) .
Ne deduco un ulteriore miglioramento sulla ultima serie ma per esperienza posso dire che le migliorie non sono sempre come vengono pubblicizzate dalla casa madre.
la nuova porta TunderBolt è la vera novità ma li entriamo in un altro settore che ha relazione con le periferiche e esce forse dall'oggetto.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 15:44

Non mi preoccupano le prestazioni, che con molta probabilità (grazie a SSD e processore più recente) dovrebbero essere al di sopra del mio iMac 24" 2009.

I miei dubbi più che altro sono rivolti al monitor.

Mi rassicura il fatto che ha la stessa risoluzione del Pro 15", però...non è che è troppo "striminzita" su un monitor da 13"?


avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 17:36

Ti consiglio di provarlo di persona in un Apple Store per farti un'idea tua: www.apple.com/it/retail/

Non ho l'ultimo MacBook Air ma quello precedente, anche se ho avuto modo di provare quello nuovo.

Personalmente la risoluzione per me è proporzionata, anzi, spero in futuro che tutti i monitor aumentino la propria risoluzione rispetto a quella attuale, a parità di diagonale. Basti pensare alla densità di pixell che c'è su un recente telefonino rispetto a quella di uno schermo. Certo lo schermo è fatto per essere visto "più da lontano"... Sicuramente non c'è una risposta assoluta ma tanti pareri personali, il mio è che la risoluzione del MBA 13" va benissimo. Gli schermi dei computer in termini di "risoluzione" sono fermi da un po'. Una risoluzione più elevata a parità di digonale non significa assoultamente che è tutto "più piccolo", bisogna semplicemente che tutto sia correttamente configurato.

Il problema è lo schermo lucido, che riflette un po' troppo la luce e non è proprio il massimo in termini colorimetrici. Ne avevamo già parlato:

www.juzaphoto.com/topic2.php?f=26&t=30400&titolo=calibrazione_monitor_
www.juzaphoto.com/topic2.php?f=26&t=35776&titolo=Calibrare_macbook_con

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 17:49

Vito, è sempre un piacere leggere i tuoi interventi, più di una volta mi sei stato di enorme aiuto.

Quindi mi dici che "una giornata in Lightroom" sul MBA 13" non dovrebbe affaticarmi più di tanto rispetto al MBP 15"?
Farò una visitina nel fine settimana al più vicino Apple Reseller (100km da casa mia).

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 20:46

È un piacere e un divertimento per me rispondere! Mi spiace che il modo più rapido per visionare il MBA sia fare 100km in auto, magari puoi provare a chiedere ad un amico. In tutta onestà ti dico che già con il modello vecchio ho lavorato con dei file scattati con un P30+, belli pesanti. Non ho azzardato prove con il P65+, dato che il P30+ già mi ha fatto attendere un po? troppo. Però alla fine ci si sono riuscito, quello che dovevo fare l?ho fatto.
Secondo me, complice anche la risoluzione dello schermo, con LightRoom ci si lavora discretamente. Certo se ti aspetti i tempi di caricamento e gestione dei file di un MBP di recente generazione resterai deluso. Dipende da quanto sei disposto ad ?attendere?. Personalmente in ogni caso penso che sia perfetto per lavorare ?una tantum? lontano dal PC di casa. Se cerchi un sostituto del desktop la faccenda può essere più complessa. Io credo che andrei su un MBP con schermo lucido, ma sarebbe combattutissima, perché la versatilità dell?Air è imbattibile e una volta che lo usi ti conquista.
Personalmente lo uso con Windows 7 per una serie di motivi (anche con il suo OS in ogni caso).
I limiti che vedo per un uso prettamente fotografico sono lo schermo (risolvibile con uno schermo esterno o con un po? di ?lettura dei colori attraverso i numeri?) e le performance generali (che secondo me sono dignitose). Se puoi portati dietro qualche RAW e il file di installazione di LightRoom dietro quando lo provi, così ti puoi fare bene un?idea. Normalmente negli Apple Store ti fanno installare il tuo software se lo chiedi. E Lightroom in versione di prova lo puoi scaricare dal sito di Adobe.
Sono sicuro che altri ti sapranno consigliare meglio e diversamente da come ho fatto io.
Fammi sapere come va a finire!

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 23:08

Io ci devo lavorare i Raw della 5D Mark II, credo che come prestazioni dovrebbe bastarmi.

Ci dovrò lavorare solo nel weekend, e comunque prima di mandare in stampa verificherei ed eventualmente farei le ultime modifiche sull'iMac di casa regolarmente calibrato, quindi nemmeno la questione calibrazione mi spaventa più di tanto.

Non sapevo che si poteva provare il Mac con il proprio software, ottimo!

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 1:25

..ho dimenticato di dire che la velocità di accesso ai files è alta grazie al fratto che ha il disco solido e non l'HD.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 6:53

Ciao Sergio, io uso l'ultima generazione di MBA 13" ..il modello con i7 da 1.8 4 gb ram e ssd da 256 gb...come prestazioni è una "scheggia" ..confronto con il mio precedente MBP sempre da 13 con dual 2 a 2,53 e 4gb ed Imac da 20" ... lavorare con aperture i raw della 7d ed ora anche della 5dII è diventato molto + veloce.. Per quanto riguarda il lato video l'unica pecca è il riflesso causato dal vetro lucido...per il resto direi ok (parliamo di usi amatoriali )

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 11:11

[QUOTE="Michelangelo"] ..ho dimenticato di dire che la velocità di accesso ai files è alta grazie al fratto che ha il disco solido e non l'HD.

Punto molto a favore dell'Air!

[QUOTE="Marco No"] Ciao Sergio, io uso l'ultima generazione di MBA 13" ..il modello con i7 da 1.8 4 gb ram e ssd da 256 gb...come prestazioni è una "scheggia" ..confronto con il mio precedente MBP sempre da 13 con dual 2 a 2,53 e 4gb ed Imac da 20" ... lavorare con aperture i raw della 7d ed ora anche della 5dII è diventato molto + veloce.. Per quanto riguarda il lato video l'unica pecca è il riflesso causato dal vetro lucido...per il resto direi ok (parliamo di usi amatoriali )

Io punterei al 13" base line, 128GB mi basterebbero, avendo tutto l'archivio su dischi esterni, piuttosto spero che l'i5 sia comunque un valido processore (senza dubbio superiore ai core2duo).

I riflessi alla fine non sarebbero un gran problema: con un portatile ci si può spostare! ;-)

Altra domanda, qualcuno ci fa anche editing video? (Vorrei provare Final Cut X sui filmati della 5D MarkII)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 14:31

Io punterei al 13" base line, 128GB mi basterebbero, avendo tutto l'archivio su dischi esterni, piuttosto spero che l'i5 sia comunque un valido processore (senza dubbio superiore ai core2duo).


su questo ti posso tranquillizzare in quanto inizialmente avevo optato anche io per il base con i5...l'ho tenuto una settimana e poi sono andato allo store apple e l'ho cambiato a favore dell'attuale (solo per il discorso ssd da 256) Per la settimana che l'ho utilizzato andava benissimo ..veloce senza alcuna esitazione

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 16:47

Ottimo, non mi resta che provarlo :)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2011 ore 10:27

Altra domanda, qualcuno ci fa anche editing video? (Vorrei provare Final Cut X sui filmati della 5D MarkII)


Bhè non è la macchina ideale...

Io uso iMovieHD (per le cose semplici) su iMac 21" e HD esterno in streaming (2x1TB) e i tempi sono decenti (dipende molto dalla lunghezza e dal formato...

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2011 ore 16:43

Ok, diciamo che non è prioritario, però farebbe comodo.

Ora che ci penso, devo vedere se esiste un adattatore da Thunderbolt a Firewire 800 e quanto viene...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me