RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrare macbook con Spyder3: pessimi risultati... BUUU!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Calibrare macbook con Spyder3: pessimi risultati... BUUU!!!





avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 15:34

Ciao a tutti, ho comprato uno spyder3 per calibrare il mio macbook. Premesso che non sono un pro e che non ho monitor (seri) esterni, volevo cmq investire per avere lo schermo ben calibrato e lavorare le foto a cuor leggero (ora mi sembrano troppo sature, luminose e soprattutto tendenti al rosso).
Ebbene, il risultato é una dominante giallognola/verdastra bruttissima :-( Ho provato a calibrare diverse volte in modi diversi (diverse luci ambiente, diversi settaggi del white point, etc.) ma il risultato é sempre lo stesso.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie!
Luigi

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 16:02

evita di usare la sonda con il MB.. fai solo danni.
Io faccio sempre a mano (sigh) con il calibratore integrato nelle preferenze di sistema.. il problema è che prima di arrivare a un risultato guardabile devo provare dalle 10 alle 20 e più volte, a seconda dello schermo (con il macbook alu non ho fatto tutta la fatica che ho fatto con il macbook pro)

user95
avatar
inviato il 13 Settembre 2011 ore 17:22

il risultato é una dominante giallognola/verdastra bruttissima

due domande innocenti:
1. con quale luce ambiente lo calibri? ...ed è variabile?
2. la dominante la vedono i tuoi occhi (niente di male, eh?) o risulta così anche una stampa?

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 17:56

Ciao Bafman, ho provato con 1) luce ambientale tungsteno (ieri sera), 2) stanza completamente buia e 3) stamattina con luce naturale dalla finestra, ovviamente non diretta sullo schermo. Per la dominante, la vedono i miei occhi... il punto é che é brutta: e le foto in RAW sono brutte, non realistiche della scena ritratta.

Supergiuly: ormai i soldi li ho cacciati: spero di riuscire a far funzionare lo spyder :(

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 18:00

Mi dispiace Luigi, ma personalmente non sono riuscito a ottenere risultati decenti, ne con lo schermo lucido ne con quello opaco (con il secondo si migliora qualcosina). Se leggi altri messaggi in questa sezione del forum ne ho già parlato. Purtroppo basta fare una ricerca con google per rendersi conto che gli schermi lucidi dei portatili (non è un problema del MacBook) possono (fortunatamente non sempre) dare dei problemi anche seri se si prova a profilarli/calibrarlri.

A casa dispongo di svariati dispositivi tra cui i1Pro rev D, Discus, Spectrolino, ColorMunki Photo. Non ho proprio provato "di tutto" ma ho fatto svariati tentativi anche in ambiente operativo Windows con ArgyllCMS e non ho mai notato risultati accurati. Semplicemente confrontando le foto con altri monitor (tra cui SpectraView 271 e 301, ma anche un più economico HP ZR22w) non ho mai ottenuto risultati adeguati. Ho anche provato con il MacBook Pro di un amico che mi aveva chiesto un aiuto, senza successo reale.

Onestamente non riesco a capire se chi è soddisfatto dello schermo del MacBook (in termini colorimetrici si intende, come schermo "piace anche ai miei occhi") lo è perché non ha provato o visto le foto su un altro monitor corretto o perché ha delle pretese basse o ancora perché è stato più fortunato di me nel tentativo di calibrare e profilare il dispositivo.




Ecco una bella foto di gruppo con il MacBook Air sotto.

Come ho avuto modo di scrivere in altri messaggi personalmente ho ?risolto? abbassando un minimo la luminosità (luminanza) e usando il portatile in oggetto solo per applicazioni (sono molte) in cui non è richiesta la fedeltà cromatica dal cliente (o da noi stessi, che spesso siamo il cliente più esigente).

Se qualcuno a Roma vuole portarmi il suo MacBook faccio volentieri una prova pure con lui, se invece qualcuno ha risolto (magari con i nuovi colorimetri di X-Rite) sarò lieto di essere illuminato.

In ogni caso, anche ammettendo di riuscire a calibrare e profilare il monitor lucido di un portatile non vedo come si possa pensare di usarlo in ambito di gestione del colore e correzione del colore dato che ha un angolo di campo un po? troppo limitato?

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 18:22

Ma forse è la qulità dei monitor che montano i portatili che non permette alla sonda di fare un lavoro decente!
Io non sono mai riuscito a calibrare decentemente, con la sonda huey, il monitor del mio Acer, mi dava sempre una dominante verdastra e mi sballava i colori.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 19:04

Ho capito, 100 pippi buttati. Che bellezza.. :(

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2011 ore 19:23

Anche per me la calibrazione del Macbook è praticamente inutile, a parte che basta spostarsi di pochi gradi perché tutto cambi, non sono mai riuscita a ottenere con l'eye one calibrazioni decenti.
Lo spyder ti sarà comunque utile quando prenderai un buon monitor esterno.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2011 ore 9:30

Tratto dal sito web del Guru Boscarol (http://www.boscarol.com/blog/?page_id=3653)
Qualche considerazione sulla calibrazione dei monitor per computer portatili.

Una buona scheda video ha tre LUT indipendenti, per caricare tre curve TRC, una per ogni primario RGB.

Le schede video dei portatili, tipicamente, hanno una sola LUT, comune ai tre primari. Questo rende la calibrazione del monitor difficile e poco precisa. In particolare non è possibile dare una dare una curva TRC indipendente per ognuno dei tre primari RGB.

E questo rende anche impossibile regolare il bianco mediante LUT (siccome i monitor dei portatili tipicamente non hanno una regolazione del bianco indipendente, si capisce che siamo in un vicolo cieco). Quindi su un portatile la cosa migliore è lasciare il bianco nativo.

Inoltre i monitor di portatili tipicamente hanno un gamut molto ristretto e una profondità di 6 bit per canale, e non 8 come i monitor normali. Se si aggiunge che l?angolo di visione è spesso abbastanza limitato, si capisce come il monitor di un portatile non sia molto adatto alla calibrazione, profilazione e visualizzazione di grafica a colori.


Giusto per non farti sentire troppo impotente....

Tieni il tutto da parte per quando avrai comprato un monitor esterno, oramai ce ne sono di "buoni" anche senza svenarsi.

user95
avatar
inviato il 14 Settembre 2011 ore 10:26

tutto vero e tutto bello ma torniamo a parlare di cose semplici:

1. una calibrazione fatta sotto la luce di una lampadina non sarà valida quando la stanza viene inondata dal sole (e questo sopratutto se il monitor è lucido, e non parliamo di raggi di sole diretti ovviamente)
quindi o ti fai un paio di calibrazioni oppure - meglio - calibri con la luce ambiente in cui più probabilmente ti troverai a lavorare

2. vuoi solo vedere le foto a monitor?
ma allora fregatene dello spyder, se ti sembra tutto giallastro aumenta il canale blu "a sentimento" o comunque giocaci finchè non ti SEMBRA tutto ok e ti soddisfa....
... ma... se poi invece stampi ... e le stampe di questo e quell`altro laboratorio sono tutte consistentemente giallastre........ allora vuol dire che lo spyder un minimo di onesto lavoro l`aveva fatto ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2011 ore 15:44

non hai buttato 100 € per lo Spyder 3, hai buttato almeno 1500 € per il Mac Book :)
Io ho lo spyder 3 e fa un buon lavoro sia sugli Eizo che sul mio notebook con schermo opaco, spazio sRBG abbastanza ben rispettato.
Chiaro che photoediting serio su un portatile non è concepibile,a meno di non collegarlo con un buon 24 esterno

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2011 ore 7:27

Condivido il punto di vista di Eru. Anche io sullo schermo lucido del sony vaio ho avuto un sacco di problemi sulla calibrazione, anche perche' non posso neanche variare il valore di contrasto manualmente. Alla fine con un po' di tentativi sui setting alla fine ho comunque ottenuto dei risultati molto piu' vicini all'Eizo calibrato, che con il monitor prima della calibrazione.

Se ti posso dare un consiglio e' quello di guardare la stessa foto sul tuo monitor e su uno calibrato, perche' potresti essere tu ad esserti abituato a una resa colore diversa, e dopo la calibrazione pensare che ora e' tutto sballato.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2011 ore 18:29

Sul mio Macbook pro ultima serie non ho riscontrato problemi con Argyll e X-Rite i1 Display2 (calibrato con i1 Pro), risultato confermato dalla validazione del profilo e da visualizzazione di immagini di prova. Certo se poi vuoi andare ad analizzare i gradienti ...

Come parametri ho usato bianco a 120 cd/m2 con cromaticità D65 e gamma 2.2

Marco

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2011 ore 20:59

Grazie Marco. Che io sappia la LUT della scheda video del MBP è una sola, per cui la calibrazione del bianco non può avvenire, o mi sbaglio? Posso chiederti in Argyll con dispcal cosa sei riuscito a fare? Cioè da quello che ho potuto provare personalmente non sono riuscito ad usare la LUT della scheda grafica, per cui non c'è stata effettivamente nessuna calibrazione. Tu che procedura hai seguito?

Lo schermo che stai usando è quello lucido o quello opaco?

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2011 ore 21:09

Nota: intendevo dire che il monitor, da quello che mi risulta, non può essere calibrato, mentre si può creare un profilo dopo apposita caratterizzazione (sempre parlando di Argyll). La mia domanda è quindi relativa alla calibrazione (lo specifico dato che spesso viene confusa con la profilazione). Grazie di nuovo :).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me