RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Image Prograph 1000


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Canon Image Prograph 1000





avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 19:53

Ciao
Posseggo da 3 mesi la stampante in oggetto, e ho già esaurito il Gy, ossia l'inchiostro grigio, oltre che il chroma optimizer.
Sinceramente mi sembra un pó troppo. Il grigio gy Canon lo da per 106 stampe A2, io ci ho fatto 40 stampe A4, pur volendo immaginare che é la prima carica di carrucce e la metá della cartuccia é nel circuito, potrei pensare a un 53 stampe a2 ( 106/2) ma 40 stampe a4 è abbastanza strana come resa.
Peraltro togliendo la cartuccia dopo allarme di fine inchiostro noto che dentro ce ne è ancora un pó, non poi cosí poco.
Chi la possiede come si comporta?
Puó darsi che il problema sia che stampo parecchio su rag, su carte assorbenti? Museum hanemhule e simili, e diverse baritate.
Io la spengo sempre e faccio una o 2 sessioni di stampa a settimana.
La storia della necessitá di tenerla accesa non mi convince, perché Canon non lo richiede, e credo che alla fine se le rese cambiassero veramente tanto consiglierebbero di tenerla on.
Cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 21:07

Purtroppo, al di là della scelta di tenerla sempre accesa (cosa che secondo alcuni conviene, secondo altri è deleteria in quanto metterebbe a rischio addirittura la scheda madre), c'è ben poco da fare. E' una macchina nata per lavorare tutti i giorni pena intasamenti e, quando va bene, consumi importanti di inchiostro.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 21:25

Se non si stampa tanto e con regolarità è certo che una percentuale di inchiostro consistente venga sprecata in pulizie. Il chroma optimizer è la prima cartuccia ad essere consumata se si stampa prevalentemente su carta lucida.
Le altre cartucce in genere tendono a consumarsi in funzione del tipo di immagine in modo più uniforme con l'eccezione del grigio chiaro chiaro che lo fa molto più velocemente delle altre. Io ho una Epson ormai storica ma ho usato, anche se non nel mio contesto domestico, la Canon ImagePrograph pro 1000.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 8:40

Grazie Fbr per la risposta.
Si chiaro che comunque parte dell'inchiostro se ne va per la pulizia.
Il punto peró é capire per me se il primo set di inchiostri abbia senso che si consumi in questo modo.
Il grigio in questione canon lo da per 106 stampe A3, io ci ho fatto 40 stampe A4.
Non stampo poi cosí poco, in meno di 3 mesi ho fatto 40 stampe, siamo sulle 4 a settimana.
Vorrei capire se i possessori di Canon 1000 con il primo set di inchiostri hanno avuto rese ridicole rispetto quanto dichiara Canon come me.
Ok, l'inchiostro delle prime cartucce va nei circuiti ... ma ci va quasi tutto se le rese sono queste!

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2023 ore 9:08

Di solito le cartucce che si trovano all'interno della confezione originale non sono del tutto piene, io ad esempio con la mia vecchia 100s ho riscontrato un 70% di inchiostro in meno prima di fare la prima mia ricarica

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 10:19

Massimo Biasco, Canon dice che sono le cartucce classiche in vendita. Dice tuttavia che parte dell'inchiostro alla prima installazione finisce nei circuiti interni ... ma dalla mia resa sembra tipo che ce ne sia finito il 70% ... 3 mesi ..40 A4 .. grigio gy e chroma optimizer finiti.. 120 euro per 2 cartucce

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 12:12

"Cosa ne pensate?

Stampare in casa è costoso, c'è poco da fare, e la ProGraph 1000 fa molti lavaggi se usata poco.


Io avevo una Epson 3880, che dopo 13 anni è spirata con mio sommo dispiacere, andava benissimo: memore della 3880, ho preso una Epson SC P900, che di lavaggi se usata poco ne fa ben pochi, ma la cui qualità è vilissima, me ne hanno date due, la prima rigava le stampe, sostituita, la seconda è rumorosa sulla movimentazione delle testine, gracchia sulla destra del percorso, e durerà pochissimo, è solo un vilissimo giocattolo amatoriale rispetto alla 3880 che avevo ed alla tua che sono stampanti professionali, la P900 è solo rumenta erroneamente appellata stampante.

A mio avviso personalissimo: non c'è rosa senza spine, ma la ProGraph 1000 sarà sì un pochino più cara come costo di stampa, ma in compenso è una stampante eccellente come qualità di stampa e di stampante, non la cambiare.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 12:41

Alessandro, fa delle stampe eccezionali. Tuttavia il problema che io riporto é meramente tecnico. Io sono disposto a spendere, e 700 euro di muta inchiostri significa spendere. Ma se i Giapponesi Canon mi dicono che con una cartuccia faccio 106 stampe a2 e mi accorgo di averne fatte l'equivalente di 10 ( 40/4=10) mi pongo un problema. Sarà ma forse per un mio limite credo nell'etica del lavoro e del rispetto dei consumatori che hanno come modus operandi i giapponesi. Io credo che ci sia qualcosa da capire sulla questione, qualcosa di tecnico che mi sfugge. Sarei felice se un possessore della stampante suddetta mi dicesse : guarda la prima serie di cartucce dura 1 decimo di quelle successive ... ma solo chi lo ha sperimentato potrebbe dirlo

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:09

Fabio credo che ci sia un'errore di comunicazione/interpretazione nel tuo caso.

Quando la casa dice che con una cartuccia stampi x copie, si riferisce alla media, ovvero per una stampa di quel formato quanti ml occorrono, vengono rapportati alla capacità della cartuccia generica e viene fuori il numero pubblicizzato.

Nella realtà il discorso è molto diverso, l'ho affrontato con la SC-P700 della Epson che utilizza 10 colori diversi e per ogni colore ci sta un consumo differente, inoltre è da considerare anche le dominanti di colore, se stampo 10 foto con il mare sullo sfondo il consumo delle singole cartucce sarà diverso rispetto a 10 paesaggi notturni o 10 diurni.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4503664&show=4

Questo link inserito si riferisce al mio consumo per colore su un totale di 80 cartucce, il colore più utilizzato è il grigio chiaro, così come hai notato per il tuo caso, questa è una costante.
Come ti dicevo e puoi verificare, questo grigio chiaro rappresenta il 35% di consumo del totale dei colori, questo comporta che occorre dotarsene in misura maggiore rispetto altri.
La prima dotazione di scorta fu di un doppione per ogni colore, ora considerando l'esperienza ti posso dire che mi sono prodotto una tabella per definire quante cartucce dei vari colori consumo ogni 10 di grigio chiaro e in base a questi valori costituisco la scorta.

Quindi posso rassicurarti, è perfettamente normale il consumo che hai notato...

PS il colore grigio chiaro è l' S9 (26 cartucce su 80 complessive)

PPS nel mio caso le cartucce iniziali hanno contribuito con almeno il 70-75% della loro capacità a riempire i circuiti.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:25

Come ti han detto il numero è una stima, ottimistica che fa una media e sotto certe condizioni.
Dopo il trasparente e il tuo grigio se ricordo bene quelli che vanno più veloci sono il giallo e un magenta charo.

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:31

Facciamo due conti della massaia, considerando i miei consumi, in attesa che tu definisca i tuoi, come riferimento.

Ipotizziamo un 30% d'inchiostro disponibile dopo la carica dei circuiti, a parità di consumi predominanti, il 35% del 30% della carica iniziale corrisponde a circa il 10% che nel tuo caso corrisponde a circa 10 A2 che sono equivalenti a 40 A4...
Sembra tutto in regola! ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:47

Ho la IMG 1000 da circa un anno. Fino ad ora l'ho usata STANDARD cioè spegnendola e stampando quando capitava. Sulla qualità e tutto il resto nulla da dire però, effettivamente, fra cicli di pulizia e altro consuma un sacco di inchiostro. E' fatta per stampare regolarmente e allora … mi sono preso Qimage one (uso MAC) che ha una una funzione per schedulare una stampa di controllo su carta da fotocopiatrice. Io ho settato ogni 60 ore (da quello che mi risulta è l'intervallo oltre il quale la stampante fa un ciclo di pulizia) ed effettivamente mi sembra di aver risolto il problema dei cicli di pulizia da inutilizzo. Ovviamente lascio stampante e Mac sempre accesi. Non usate però il software per stampare perchè “sembra” buono ma non lo è; molto meglio PS o LR. Io mi trovo molto bene con i plugin Canon (print professional & layout e il Pro). Hanno una funzione proprietaria di riproduzione del contrasto che mi sembra veramente ottima. D'altra parte chi conosce meglio la stampante di loro? Colgo l'occasione per salutare Alessandro P. Luca

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 20:11

Grazie mille per le vostre opinioni.
Lookdido, mi rasserena non poco il fatto che tu dica che il 70 75% dell'inchiostro vada nei circuiti, perché xosí i conti tornerebbero anche a me. Questo dato io non l'ho trovato altrove. Te come te ne sei accorto?
Luca, alla fine forse anche io opterò per tenerla accesa, anche perché io di media una stampa ogni 50 ore la faccio ... tuttavia sarei preoccupato per sbalzi di tensione, e a volte mi salta la corrente, quindi probabilmente compreró un piccolo gruppo di continuità. Io stampo direttamente da caputure one, peraltro molto poco riconosciuto come integrazione software, e non mi perde un colpo, esatta corrispondenza rispetto quello che vedo dal mio Eizo attraverso l'icc.
Adoro questo dispositivo, e sono disposto a investirci, ma le esagerazioni no ... ossia non mi puó costare lo stesso o di piú di andare in un laboratorio.... tuttavia se effettivamente il 70 % dell'inchiostro é nei circuiti magari i conti tornano..


avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2023 ore 21:02

Le informazioni reperite non indicano una percentuale precisa, al momento del primo utilizzo non ho pensato ad estrarre una cartuccia, pesarla e confrontarne il peso con una integra, comunque le percentuali che rimbalzano in rete sono quelle che abbiamo citato (indipendentemente).

Ti riporto il passo relativo all'argomento, prelevato dal sito Epson:
"L'inchiostro fornito con la stampante viene utilizzato durante la configurazione iniziale.
Per produrre stampe della migliore qualità, la stampante deve essere completamente carica di inchiostro.

Una volta completata la configurazione, l'inchiostro rimasto nelle cartucce e la durata del kit di manutenzione saranno limitati.

Ecco perché, per venire incontro ai nostri clienti, abbiamo deciso di fornire un kit di manutenzione aggiuntivo. Anche se i livelli di inchiostro sono bassi o se il kit di manutenzione è quasi esaurito, potrai continuare a stampare finché sulla stampante non verranno visualizzate le istruzioni per la sostituzione. Tuttavia, consigliamo agli utenti di avere a disposizione le cartucce di ricambio."

Quando Epson utilizza il termine "limitati", fa chiaramente intendere che si supera la soglia del 50%, altrimenti avrebbe citato un termine riduttivo e non negativo come quello citato.

il link è questo: www.epson.it/prodotti/stampanti/large-format/surecolor-sc-p700/p/29578

Inoltre ribadisco le percentuali di consumo rilevate su un numero cospicuo di cartucce che indicano chiaramente il consumo "esagerato" di quel colore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me